di Luca Tremolada
Le serie tv, il fantasy e i videogame. Come si misura la cultura pop?
3' di lettura
Il redde rationem tra Ciro di Marzio e Genny Savastano (era ora) e poi due grandissimi debutti: Cowboy Bepop e la Ruota del tempo. Il primo è la traduzione in live action cioè con attori in carne e ossa di una serie tv giapponese di più di vent'anni fa che ha riscosso un successo planetario. Il secondo è un fantasy ispirato a una delle saghe più articolate e longeve di sempre. Poi dopo dieci anni ritorna il serial killer più famoso della storia della televisione e finalmente scopriremo qualche cosa di più su Occhio di falco, il più atipico Avengers di sempre. Diciamo che novembre non poteva partire meglio.
È vero che l'anime è l'anime e il live action è sempre una realistica delusione. Ma Cowboy Bepop è quel genere di piccole meraviglie a cui perdoni tutto. Loro, i personaggi, sono clamorosi, la fantascienza è di quelle spassose e gli autori hanno promesso che saranno fedeli all'originale. Come ha confermato lo sceneggiatore Javier Grillo-Marxuach “se fai Cowboy Bepop allora fai Cowboy Bebop. Un po' come fare Star Wars”. Per i fan entro la fine dell’anno arriveranno anche un libro e una serie a fumetti. (Nteflix)
Gomorra è stato un capolavoro per un paio di stagioni, ci ha portato in luoghi di violenza e disperazione trascinandoci nell'universo narrativo di Roberto Saviano. Poi è diventata qualcosa di diverso, un fumettone sul duello tra Ciro Di Marzo, l'immortale e Genny Savastano. Siamo alla stagione finale: Ciro è vivo, Genny è ricercato dalla polizia e Napoli è senza il suo re. Come potrebbe andare storto qualcosa (Sky e Now)?
Dexter Morgan il serial killer più famoso della storia della televisione torna dopo 10 anni dal finale dell'ottava stagione. Si è rifatto una vita, vive tra i boschi in Oregon e ha abbandonato la sua doppia vita di tecnico della polizia scientifica di Miami e assassino implacabile di notte. Ci saranno tutti i suoi amici (e nemici), fantasmi del passato e pure il figlio Harrison ormai adolescente. Come finirà (Sky Atlantic e Now)?
Clint Barton, alias Occhio di Falco, l'Avenger più atipico degli Avengers, ha una serie tutta sua. E' Natale, finalmente con la sua famiglia ma qualcosa, anzi qualcuno tornerà dal passato per rovinargli le festività. Conosceremo anche Kate Bishop, arciere e fan di Hawkeye. Occhio di falco è forse il supereroe più profondo, sofferente e umano. Finora in questo nuovo universo Marvel non hanno sbagliato una serie (Disney+).
Basata sulla serie di romanzi best-seller di Robert Jordan, La Ruota del Tempo (titolo originale The Wheel of Time) è la serie televisiva prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television che racconta le vicende di Moiraine nel suo viaggio intorno al mondo insieme a cinque giovani, tra i quali si nasconde il Drago Rinato, colui che potrebbe salvare o distruggere l'umanità. Non è il Trono di spade ma per gli appassionati di fantasy La Ruota del Tempo è una delle saghe più articolate e longeve di sempre. Parliamo di 14 volumi e oltre 90 milioni di libri venduti. Arriva in formato serie tv e le aspettative sono altissime. La storia? Diciamo solo che nel mondo concepito dallo scrittore Robert Jordan la magia esiste ma solo alcune donne possono utilizzarla.
Luca Tremolada
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy