Cultura
Pubblicità

Cultura

Oscar, nomination per «È stata la mano di Dio» di Paolo Sorrentino

Oscar, domani le nomination: l'Italia spera in Sorrentino

Enrico Casarosa candidato per il miglior film d’animazione con «Luca» di Disney Pixar

8 febbraio 2022
Pubblicità

2' di lettura

È stata la mano di Dio, memoir autobiografico di Paolo Sorrentino, candidato agli Oscar come miglior film internazionale. Il film è entrato nella cinquina delle nomination annunciate martedì 8 febbraio. La cerimonia degli Oscar sarà domenica 27 marzo a Los Angeles. «Sono felicissimo di questa nomination. Per me è già una grande vittoria. E un motivo di commozione, perché è un riconoscimento prestigioso ai temi del film, che sono le cose in cui credo: l’ironia, la libertà, la tolleranza, il dolore, la spensieratezza, la volontà, il futuro, Napoli e mia madre», commenta a caldo Sorrentino.

«Per arrivare fin qui, c’è stato bisogno di un enorme lavoro di squadra. Dunque, devo ringraziare Netflix, Fremantle, The Apartment, gli attori straordinari e una troupe indimenticabile. E poi i miei figli e mia moglie, che mi amano nel più bello dei modi: senza mai prendermi sul serio», conclude. E non si tratta dell’unica candidatura riguardante l’Italia. Enrico Casarosa è in nomination per il lungometraggio di animazione con il film Disney Pixa Luca.

Pubblicità

Le altre nomination

Allargando lo sguardo, ol western di Jane Campion, Il Potere del cane, con 12 candidature, incluse quella per miglior film e migliore regia, guida le nomination agli Oscar 2022. Seguono il film di fantascienza Dune di Denis Villeneuve con 10 nomination, il dramma irlandese di Kenneth Branagh Belfast e l’adattamento di Steven Spielberg di West side story con sette nomination ciascuno, e il film biografico sportivo di Reinaldo Marcus Green “King Richard” con sei. Ora bisognerà attendere fino a domenica 27 marzo per la cerimonia degli Oscar.

In nomination tra gli attori: Javier Bardem per Being the Ricardos, Benedict Cumberbatch per Il Potere del Cane, Andrew Garfield per tick, tick...BOOM!, Will Smith per King Richard e Denzel Washington per The Tragedy of Macbeth. Tra le attrici: Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye, Olivia Colman per The Lost Daughter, Penelope Cruz per Madres Paralelas, Nicole Kidman per Being the Ricardos, Kristen Steward per Spencer. I 10 candidati per il miglior film sono Belfast, Coda, Don’t Look up, Drive my car, Rive, Dune, King Richard, Licorice Pizza, Nightmare Alley, West side story e Il Potere del cane.

Per la miglior regia si sfidano Jane Campion (per la prima volta una regista ottiene nomination per regia e film), Kenneth Branagh per Belfast, Steven Spielberg per West Side Story, Ryusuke Hamaguchi per Drive my car, Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza.

Due prestigiose nomination per l’Italia, oltre Sorrentino: Enrico Casarosa per il film animato Luca e Massimo Cantini Parrini per i costumi di Cyrano.

Tra le sorprese: le esclusioni di Lady Gaga per House of Gucci, Catriona Balfe co-protagonista di Belfast, Leonardo DiCaprio per Don’t look Up e Ruth Negga per Passing, oltre a Sing 2 tra i film d’animazione e Spider-Man.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy