Food
Pubblicità

Food

Galbani compie 140 anni ma non smette di innovare: 10 prodotti nuovi ogni anno

di Manuela Soressi

Immagine non disponibile
Un’etichetta storica di Galbani: l'azienda pavese compie 140 anni ma continua costantemente il processo di innovazione di prodotti e processi pur mantenendosi fedele alla tradizione

Un’etichetta storica di Galbani: l'azienda pavese compie 140 anni ma continua costantemente il processo di innovazione di prodotti e processi pur mantenendosi fedele alla tradizione

Con un fatturato di 1,2 miliardi il gruppo controllato da Lactalis è il maggior esportatore di formaggi italiani, specie di mozzarella, che ha contribuito a far apprezzare in tutto il mondo, a partire dalla Francia dove ormai vende più del Camembert

9 novembre 2022
Pubblicità

3' di lettura

Nel 2022 festeggia 140 anni di attività. Un traguardo non scontato visto che non sono poi tanti i brand dalla storia tanto lunga e dalla presenza tuttora significativa sul mercato. Acquistato dal 90% delle famiglie e con un fatturato di 1,2 miliardi di euro, Galbani è ancora oggi uno dei primi tre marchi del food più presenti nelle case italiane.

Ed è una potenza anche all’estero: infatti, grazie alla rete internazionale del Gruppo Lactalis (di cui fa parte dal 2006 e che l’anno scorso ha fruttato 40 milioni di euro di dividendi) Galbani è il maggior esportatore di formaggi italiani, con 75mila tonnellate che arrivano in 140 Paesi.

Pubblicità

Un risultato frutto anche della campagna acquisizioni realizzata nel corso degli anni da Lactalis (ultimi acquisti Nuova Castelli, Ambrosi e la totalità di La Mediterranea, ceduta dal Gruppo Mandara) che hanno permesso di arricchire l’offerta con i formaggi più rappresentativi del made in Italy, come Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, ricotta e mascarpone. Ma soprattutto mozzarella, di cui Galbani è il numero uno al mondo e che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in tanti mercati, a partire dalla Francia dove ormai vende più del Camembert.

Quello di Corteolona (Pavia) con 650 addetti e 100mila tonnellate di produzione annua, è lo stabilimento più grande in Europa (e il secondo al mondo) per la produzione di mozzarelle, perlopiù a marchio Santa Lucia (50mila tonnellate annue) e Vallelata. Del resto Galbani è il numero uno in Italia della mozzarella, con una quota del 24% (discount escluso), ha una forte presenza nel mondo caseario ed è un brand importante anche nei salumi (soprattutto al sud).

«Galbani è una delle marche più note e longeve del panorama alimentare italiano, con 20 milioni di affezionati consumatori» spiega Mauro Frantellizzi, direttore marketing della business unit Galbani Cheese, una delle cinque in cui è articolato il Gruppo Lactalis Italia, che si appresta a chiudere il 2022 con 2,6 miliardi di euro di fatturato contro i 2,2 miliardi dell’anno scorso.

Pur nel rispetto della tradizione casearia italiana, Galbani continua però a puntare con decisione sull’innovazione. Tutti i prodotti sono sottoposti a continui upgrading, sia nella formulazione (in chiave salutistica e per offrire sapori nuovi o consistenze sorprendenti) sia nel packaging, così come accade per tutti i formaggi e salumi prodotti negli altri quattro stabilimenti italiani di Galbani.

Il centro ricerche di Corteolona, il primo per dimensione sulle paste filate, lavora a oltre 80 progetti annui, con 1.600 test pilota e 650 prove industriali, i cui risultati vengono anche “esportati”, perché applicati negli stabilimenti all’estero che producono mozzarella fresca e per pizza. Ogni anno da quest’investimento in R&S nascono una decina di prodotti innovativi, che generano circa il 7,5% dei volumi di vendita del brand. Tra gli ultimi lanci ci sono la ricotta più cremosa e dolce, il Bel Paese di latte ovino e lo stracchino con la confezione fatta al 30% in plastica riciclata.

Un risultato quest’ultimo che si inserisce nel piano per la sostenibilità varato dal gruppo, in cui sono fissati tre obiettivi: lo sviluppo di packaging riciclabili, che richiedano meno materiale e più riciclato, il miglioramento del benessere animale grazie all’adozione del sistema ClassyFarm da parte di tutti i conferenti latte, e la progressiva riduzione delle emissioni, per arrivare al “carbon net zero” nel 2050. In parallelo Galbani lavora all’ottimizzazione dell’uso di acqua negli stabilimenti e all’aumento della produzione di energia fotovoltaica, con un investimento importante nel 2023 nello stabilimento di Corteolona, già al 90% in autoproduzione energetica.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy