Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

Sostenibilità, quali strade le Pmi devono percorrere per allinearsi ai criteri Esg

di Vitaliano D'Angerio

Immagine non disponibile
(REUTERS)

(REUTERS)

Modelli di business, attrazione di talenti, formazione, rendicontazione: alcuni consigli per avviarsi sui binari della transizione green

14 luglio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Pmi e sostenibilità. Sono anni che consulenti e strategist del settore green, stanno spiegando alle piccole e medie imprese italiane l’importanza di allinearsi ai criteri di sostenibilità. A parlarcene stavolta è Pier Paolo Baldi, componente Esg del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. «L’attenzione ai temi Esg da parte delle Pmi rappresenta certamente un’opportunità di crescita e di sviluppo», spiega Baldi che fornisce alcune indicazioni alle aziende su come muoversi in questi ambiti.

Profit, People, Planet

Pubblicità

«Certamente devono muoversi nel solco tracciato dagli studiosi di questa materia, a cominciare dalle tre parole chiave introdotte da John Elkington negli anni 90: Profit, People e Planet», ricorda Baldi.

In particolare, a proposito di Profit «la sostenibilità deve essere prima di tutto finanziaria ed economica e le aziende devono sviluppare modelli di business che prediligano la creazione di valore nel lungo termine, contro l’obiettivo di utili a breve». Un punto chiave quest’ultimo. Ma per creare valore in azienda, bisogna attrarre talenti. E a questo punto si ricade sotto la parola People. «Valorizzare le risorse aziendali e coinvolgerle nel processo di creazione di valore è fondamentale per attrarre a sé, o per trattenere in azienda, anche i talenti – spiega Baldi – adeguandosi alle loro esigenze. Basti pensare che tutte le più recenti ricerche evidenziano che oltre il 90% dei giovani laureati vogliono scegliere aziende attente a queste tematiche, pur se hanno difficoltà a trovarle. Distinguersi nel mercato vuol dire avere la capacità di attrarre la loro attenzione».

Infine Planet. «Le imprese, specie le Pmi, hanno importanti spazi di miglioramento e la possibilità di cogliere le opportunità che stanno nascendo dal nuovo modello di sviluppo che vuole perseguire gli obiettivi di carbon neutrality al 2050», sottolinea Baldi che è anche docente di Sostenabitaly Academy.

Formazione e rendicontazione

Questo il quadro in cui devono inserirsi le Pmi. Ma ci sono altri suggerimenti soprattutto sul fronte formazione e rendicontazione. «L’informazione e la formazione sono necessarie per “alfabetizzare” quante più imprese possibili», ribadisce il componente Esg del Consiglio nazionale dei commercialisti.

E poi la rendicontazione, un momento chiave per le aziende, grandi e piccole, sotto i riflettori degli organismi italiani ed europei di settore. «La corretta divulgazione delle azioni in ambito Esg è fondamentale per evidenziare quanto si fa e anche per differenziarsi rispetto ad altri competitor. È però necessario farlo su basi solide ed evitare l’effetto boomerang che è sempre più frequente nei casi di rendicontazione difforme dalle reali azioni: il cosiddetto greenwashing».

E aggiunge: «Rendicontare bene vuol dire anche aprirsi al mercato dei capitali dei tanti investitori che puntano sulle Pmi sostenibili e vuol dire farlo adottando i migliori standard disponibili sia attualmente e sia nella loro prossima evoluzione per la quale è in campo anche l’Efrag, l’associazione europea dei revisori contabili, affinché anche le informazioni non finanziarie siano realmente confrontabili al pari dei bilanci finanziari che tutti conosciamo. Rendicontare è fondamentale è farlo bene è indispensabile».


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy