Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Milan Games Week: i vip, i dibattiti e le conferenze. Il lato serioso del videogame

di L.Tre.

Immagine non disponibile

28 settembre 2017
Pubblicità

3' di lettura

Sono previsti più di 140mila spettatori. Aesvi, l’associazione che raggruppa gli attori del videogioco in Italia, l’anno scorso ne ha registrati 130mila. La Milan Games Week, che inzia domani e chiude domenica alla fiera di Rho Pero si preannuncia come un evento record in termini di affluenza. Sugli eSport abbiamo già detto qui. Ecco un calendario dedicato a ospiti internazionali, game designer, dibattiti e conferenze. Tutti appuntamenti seri e più impegnati rispetto allo stancante corsa tra gli stand di videogiochi.

Pubblicità

Tim Schafer, Presidente e CEO di Double Fine Productions inaugurerà la Milan Games Week 2017 nella sua prima apparizione pubblica in Italia. Venerdì 29 settembre alle 10.30 sarà infatti protagonista di un dibattito sulla sua carriera al Centro Congressi in Sala Gemini in della Milan Games Week Conference.
Schafer è stato Project Leader in LucasArts Entertainment Company, per poi contribuire alla realizzazione di Day of the Tentacle e dato il suo supporto come sceneggiatore e assistant designer su The Secret of Monkey Island 1 & 2. A Double Fine Productions si devono titoli acclamati dalla critica come Psychonauts, Brütal Legend, Costume Quest, Stacking, Iron Brigade, Kinect Party e The Cave.

Videogiochi, la Milan Games Week

27 foto

Alla manifestazione parteciperanno anche ospiti internazionali come Shigeri Ohmori e Kazumasa Iwao di Game Freak. Shigeri Ohmori lavora in Game Freak dal 2011, iniziando con game e map design per diversi titoli della la serie Pokèmon e proseguendo come planning Director e responsabile del desing generale. Recentemente è stato Producer di Pokèmon Ultra Sole e Pokèmon Ultra Luna. Kazumasa Iwao è in Game Freak dal 2009, è stato Battle Director prima di ricoprire il ruolo di Game Director per Pokèmon Ultra Sole e Pokèmon Ultra Luna.

Entrambi saranno a Milano Games Week nella giornata di venerdì 29 settembre, dalle 14.00 alle 15.00 per incontrate i fan allo Stand Nintendo (Pad. 8) e alle 16 sul Palco Centrale (Pad. 12) per una Sfida in esclusiva a Pokèmon Ultra Sole e Pokèmon Ultra Luna. Domenica 1 ottobre incontreranno i fan per foto e autografi allo Stand Nintendo, dalle 11.30 alle 12.30.
Bob Roberts è Design Director di Monolith Productions per La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra. Roberts ha iniziato la sua carriera in Nintendo e da più di 10 anni è in Monolith Productions dove ha lavorato alla produzione e al design di diversi titoli negli anni. Sabato 30 settembre presenterà La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra durante la Milan Games Week Conferenze, alle 16.00 al Centro Congressi in Sala Gemini.
Ichiro Hazama è il producer di Dissidia Final Fantasy. In Square Enix nel 1998, ha lavorato su diversi titoli della serie Final Fantasy, per ricoprire ora la posizione di Head of the Business Division 4. Venerdì 29 settembre alle 16.00 sarà il protagonista di un torneo con i giornalisti allo Stand Dissidia Final Fantasy NT (Pad. 12). Sabato 30 settembre sarà sul palco della Milan Games Week Conference, alle 11.45, al Centro Congressi in Sala Gemini per l'appuntamento dal titolo Dissidia Final Fantasy NT: Bringing Legends to the Arena. Sempre sabato, alle 15.00, incontrerà fan per foto, autografi, e sfide al nuovo titolo, allo Stand Dissidia Final Fantasy NT (Pad. 12).

E poi... Milan Games Week Family, area interamente dedicata ai videogiocatori più piccoli e alle loro famiglie. Spazio al coding in questa edizione, con un'area dedicata a bambini e ragazzi ma anche ai genitori, in cui si alterneranno attività volte ad esplorare il mondo della programmazione e della robotica in modo divertente, per sviluppare le competenze e il pensiero creativo dei più piccoli.
Ogni giorno si alterneranno diverse attività con l'utilizzo dei robot Ubtech, distribuiti da Cidiverte, e laboratori di coding organizzati dai formatori di MasterCoder. I laboratori sono soggetti a prenotazione. L'Ordine degli Psicologi della Lombardia invece offrirà ogni giorno un palinsesto di laboratori e seminari per ragazzi. Ogni seminario avrà una durata 45 minuti e si terrà durante la mattinata.
Il tema generale sarà “Avatar: chi è il mio personaggio?”

Il giorno seguente si proseguirà con “Mente e Videogiochi: allenare e potenziare le abilità cognitive

Domenica 1 ottobre il tema sarà “Video giochi in Realtà Virtuale: l'esperienza del giocatore e le innovazioni per il benessere

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy