Finanza
Pubblicità

Finanza

Bruxelles: sofferenze bancarie in forte calo, ora intesa sul pacchetto Ue

di Beda Romano

Immagine non disponibile
Valdis Dombrovskis, vice presidente della Commissione europea (Afp)

Valdis Dombrovskis, vice presidente della Commissione europea (Afp)

28 novembre 2018
Pubblicità

2' di lettura

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES – La Commissione europea ha annunciato oggi una netta riduzione delle sofferenze bancarie in Europa, sulla scia degli sforzi effettuati a livello nazionale. La media dei crediti in sofferenza rispetto al totale dei prestiti è calata al 3,4%, tornando pressoché ai livelli pre-crisi. L'annuncio giunge mentre Consiglio e Parlamento stanno finalizzando un pacchetto bancario che dovrebbe ridurre ulteriormente i rischi nei bilanci creditizi e contribuire a un accordo su una riforma della zona euro.

«Sulla base dei progressi effettuati per ridurre i rischi bancari – ha detto qui a Bruxelles il vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis – invito i ministri delle Finanze e i leader dell'Unione europea a mettersi d'accordo su una concreta condivisione dei rischi in dicembre. Una unione monetaria più forte è nell'interesse di tutti». Un altro vice presidente dell'esecutivo comunitario, Jyrki Katainen, ha esortato a nuovi sforzi per completare l'unione dei mercati di capitale.

Pubblicità

I dati della Commissione europea, pubblicati stamani, confermano le anticipazioni della vigilia e mostrano un evidente rafforzamento dei bilanci bancari, anche nei paesi più in difficoltà. In Italia, la quota dei crediti in sofferenza è scesa tra il giugno 2017 e il giugno 2018 dal 12,2% al 10,0% rispetto al totale dei prestiti. Si tratta di un calo del 18,3%. A livello di Unione europea, la riduzione è stata dal 4,6% al 3,4%, con una diminuzione del 25,3%.

Vi sono tuttavia ancora paesi che hanno bilanci bancari fragili. In Grecia e a Cipro le sofferenze rappresentano ancora rispettivamente il 44,9% e il 28,1% del totale dei prestiti. «Progressi troppo lenti continuano a essere una fonte di preoccupazione», scrive l'esecutivo comunitario nella documentazione pubblicata stamani. «L'uso dei mercati secondari per meglio dismettere crediti inesigibili non è ancora sufficiente per dare un contributo sostanziale» alla loro riduzione.

Dal 2014 ad oggi, lo stock di attivi liquidi nei bilanci delle banche della zona euro è salito fino a raggiungere gli 812 miliardi di euro. Non per altro, la Commissione europea coltiva la speranza di un rapido accordo politico tra Consiglio e Parlamento su un pacchetto di norme bancarie che faccia propri i requisiti di capitale di Basilea III e introduca misure che dovrebbero facilitare la risoluzione di una banca, regolamentando due cuscinetti finanziari (il MREL e il TLAC).

«Parlamento e Consiglio sono sotto pressione per trovare un accordo entro la prossima riunione dei ministri delle Finanze del 3-4 dicembre, propedeutica al prossimo vertice europeo di metà dicembre», spiegava ieri sera un negoziatore. Il pacchetto bancario è un tassello importante della strategia per mettere finalmente in sicurezza i bilanci creditizi e consentire successivamente ai paesi membri dell'Unione di meglio condividere i rischi bancari.

Sul tavolo vi è l'idea che il Meccanismo europeo di Stabilità (ESM) diventi il paracadute del Fondo di risoluzione bancaria (SRF). Più lontana invece appare l'ipotesi di creare una assicurazione in solido dei depositi. I capi di Stato e di governo dell'Unione vogliono mettersi d'accordo su una tabella di marcia di riforma della zona euro nel loro vertice di metà dicembre. I diversi accordi tra Roma e Bruxelles degli ultimi tre anni hanno facilitato la dismissione di crediti in sofferenza per 103 miliardi di euro.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy