di Corrado Canali
3' di lettura
Il calendario dell’auto 2023 torna ad essere ricco non come in passato, ma quasi. Mandato in tilt dal covid che ha costretto gli organizzatori a spostare date o addirittura a cambiare location gli eventi internazionali sembrano forse tornati d’attualità. Il 2023, infatti, promette un grande programma di show dell'auto. Ecco gli appuntamenti principali fra i tanti previsti che magari meriterebbero di essere seguiti in presenza, ma se è possibile si può seguirli sul web.
Si prende il via già all'inizio di gennaio con il sempre più gettonato Consumer Electronic Show, il Ces di Las Vegas che è ormai la vetrina privilegiata di molti costruttori perché solo lì si parla soprattutto di tecnologia applicata all'automobile diventata nel frattempo uno vero e proprio smartphone a quattro ruote. Ma si chiude l’anno col Los Angeles Auto Show in programma alla fine di novembre, una rassegna di tutt'altro genere visto che è il massimo per gli appassionati.
La fiera dell'hi-tech ospita da qualche anno concept di auto elettriche e futuristiche col numero dei brand dell'auto presenti che è arrivato a cifre da record.
Da non confondersi con l’altro Tokyo Auto Show in versione autunnale. E’ la rassegna dell'auto sportiva ed esagerata la più apprezzata dagli specialisti.
E' frequentato dagli appassionati di auto d'epoca che possono toccare con mano gloriose auto del passato ma anche motociclette e persino dei veicoli militari.
Non è il numero uno delle rassegne Usa, ma la Windy City così è ribattezzata Chicago è la vetrina spettacolare di truck e suv i più gettonati negli Usa.
L'international Concours of Elegance, noto come ICE è al centro sul lago ghiacciato di St. Moritz sul quale decine di vetture d'epoca sono portate alla deriva.
E' il Concorso di Eleganza più prestigioso in Florida e si svolge sull'isola di Amelia vicino a Jacksonville. Presenti auto iconiche ma anche alcune supercar.
E' la più spettacolare fra le rassegna americane e prevede ogni anno importanti debutti globali, ma numerose anteprime, molte delle quali a sorpresa.
A cadenza biennale si alterna con l'altra rassegna cinese che si svolge nella capitale Pechino. E' la rassegna dei produttori nazionali e di quelli globali.
Si volge sulle rive del Lago di Como e riunisce alcune delle auto classiche più prestigiose al mondo. Oltre che scelto per il lancio di nuove auto premium.
Arrivata alla terza edizione la rassegna ha come centro l'iconico circuito di Monza, perchè non offre solo uno show statico, ma anche aree per test drive.
E' uno degli eventi automobilistici più importanti nel Regno Unito presenti auto d'epoca e piloti di ieri e di oggi. La salita cronometrata è però l'evento più clou.
Un contenitore di eventi fra cui il Concorso di Eleganza di Pebble Beach, le aste più prestigiose al mondo e di sfilate di modelli sportivi di alto livello.
La rassegna che ha preso il posto di Francoforte si svolge ogni due anni con l'evento principale in fiera e nel centro città. E' lo motorshow dei brand tedeschi.
Considerato il numero uno dei saloni americani visto che sede dei tre principali costruttori americani si è spostato da gennaio a settembre a partire dal 2022.
Il Salone di Ginevra considerato il salotto buono dell'auto dopo due anni di stop si sposta in Qatar e in concomitanza col Gran Premio di Formula Uno.
Se il Tokyo Auto Salon si svolge ogni anno l’Auto Show ha cadenza biennale. Protagonisti i brand locali: Toyota, Honda, Nissan, Mazda e Suzuki.
Tuners, specialisti dell'aftermarket, case d’auto e produttori di attrezzature speciali, lo frequentano per esporre accessori di varia amenità anche i più strani.
Sede di eventi fra i più scenografici dell’automotive è frequentato da costruttori di tutto il mondo oltre ad essere uno delle più antiche rassegne internazionali.
Buon 2023 agli appassionati dell’auto...
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy