Food
Pubblicità

Food

Nutella, una limited edition racconta sui vasetti la storia dal 1964 a oggi

di E.Sg.

Immagine non disponibile
I vasetti d «Nutella con te» raccontano piccoli e grandi fatti storici dal 1964 ad oggi

I vasetti d «Nutella con te» raccontano piccoli e grandi fatti storici dal 1964 ad oggi

Nei negozi arriva la collezione “Nutella con te” con illustrazioni che ricordano i fatti che hanno cambiato l’Italia e il mondo negli ultimi 60 anni

7 ottobre 2022
Pubblicità

1' di lettura

Dal 1964 a oggi, 59 etichette sui vasetti di Nutella raccontano grandi e piccoli fatti storici, invenzioni e scoperte scientifiche: dalla nascita della famosa crema di cacao e nocciole, appunto del 1964, all’avvento della tv a colori in Italia nel 1977, dalla penna cancellabile del 1981 all’arrivo del World Wide Web, nel 1991, fino ad arrivare agli smartphone. La Limited Edition “Nutella Con Te” è insomma una vera e propria collezione alla scoperta degli avvenimenti che hanno fatto la storia, a testimonianza di come l’iconico vasetto abbia attraversato pressoché indenne gli ultimi decenni.

Grazie al QR code presente sui vasetti sarà poi possibile approfondire la storia dei fatti selezionati grazie ai testi realizzati dall’Ansa e corredati da immagini dell’epoca selezionate dalla stessa agenzia di stampa.

Pubblicità

Nutella, 60 anni di storia in un barattolo

12 foto

Photo by Tristar Media/Getty Images
Photo by Christophe SIMON / AFP Photo by CHRISTOPHE SIMON/AFP via Getty Images
Photo by Tristar Media/Getty Images
Photo by Justin Sullivan/Getty Images
Photo by Hendrik Schmidt/picture alliance via Getty Images
1969 – PRIMO UOMO SULLA LUNA “Un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco balzo per l’umanità” Sono le 4.56 del 21 luglio 1969, ora italiana, quando Neil Armstrong diventa il primo uomo a toccare il suolo lunare, seguito subito dopo dal collega Buzz Aldrin, mentre Mike Collins rimane in orbita ad aspettare gli altri due astronauti per riportarli a Terra, con il mondo intero incollato al televisore per seguire la missione col fiato sospeso, gli occhi e il cuore nello spazio.
1977 – LA TV SI COLORA. “Da oggi per la televisione italiana finisce il periodo di trasmissioni sperimentali a colori e inizia quello delle trasmissioni regolari”. Così le storiche presentatrici della TV hanno annunciato una vera rivoluzione: l'arrivo del colore nelle case degli italiani il primo febbraio del 1977, dopo 10 anni di rinvii, polemiche politiche e discussioni.
1983 – LA MUSICA CAMBIA FORMA “La musica, in una nuova forma”. Quest'anno cambia per sempre il modo di ascoltare la musica. Vengono, infatti, venduti 400 mila esemplari di CD, segnando l’inizio di una ascesa che vede la musica digitale superare il vinile sette anni dopo. Una lotta però, quella tra vinili e CD che ancora oggi non ha un vincitore.
1991 – NASCITA DI INTERNET. “World Wide Web, tre parole che ci rendono più connessi”. È il 6 agosto del 1991 quando Dal Cern un informatico inglese mette online il primo sito, che parla del nuovo progetto, lo descrive e spiega come si usa. Vuole dar vita a una rete che cambi il modo di comunicare fra le persone, ma prima che la sua pagina venga visitata da un utente esterno al centro di ricerca svizzero passano 17 giorni.
2004 – NASCITA SOCIAL NETWORK. “Condividere e dire mi piace, non è mai stato così facile”. Nate inizialmente per collegare fra loro gli studenti di Harvard, i social network nel 2004, quando condividere foto, pensieri, stati d'animo, notizie, interagire con gli altri in discussioni più o meno animate, creare una rete, sentirsi connessi con persone lontane, ritrovare amici persi da tempo, promuovere la propria attività o campagne sociali, diventa parte integrante della nostra vita.
2010 – BOOM DELLA LETTURA. “Un anno da best seller, quanti libri letti”. Nel 2010, 26 milioni 448 mila italiani dai 6 anni in su – il 46,8% della popolazione –leggono per piacere almeno un libro. A fare la parte del leone i giovani, con la percentuale più alta, oltre il 59% tra gli 11 e i 17 anni, e un picco del 65,4% tra gli 11 e i 14 anni. Sono numeri che fanno di questo, l'anno del boom per la lettura con una predilezione per romanzi e libri di cucina.
2020 – L'ARTE ARRIVA A CASA. “Musei online, tutta l'arte in un click”. Nel 2020 non solo le aste e le vendite sul web toccano numeri record, con il 67% del totale degli acquisti online, ma la stessa fruizione dell'arte ha nel web una nuova finestra sul mondo. Le gallerie virtuali si moltiplicano e consentono agli appassionati di visitare le opere preferite da casa, muovendosi solo con i tasti del computer o con il visore, e lo stesso concetto di arte cambia forma, arrivando a nuove forme espressive che rendono la intangibile come mai prima.

Ad arricchire le 59 storie c’è anche la musica: in collaborazione con Spotify, Nutella propone una colonna sonora creata ad hoc per immergersi, ancora di più, nell’atmosfera di ogni anno. Scegliendo tra le canzoni è possibile avere la propria playlist e creare così il proprio sottofondo musicale personalizzato, da ascoltare in ogni momento della giornata.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy