di Laura Cavestri
2' di lettura
Luzzatti e il Gruppo Prelios hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per la strutturazione di un nuovo Fondo di investimento alternativo di tipo chiuso riservato, dedicato ai crediti deteriorati classificati come Unlikely to pay. Il Fondo di investimento alternativo oggetto del Memorandum prevede un target di raccolta per complessivi 250 milioni di euro, con l’obiettivo di essere operativo entro la fine di quest’anno e proseguire con nuovi conferimenti negli esercizi successivi.
Il Fondo, che vedrà come principali conferenti le banche azioniste di Luzzatti, avrà come oggetto l’investimento in crediti Utp vantati verso aziende appartenenti prevalentemente al segmento Pmi/Corporate e prediligerà strategie di recupero del credito volte a riportare in bonis tali imprese, attraverso una gestione proattiva delle posizioni che miri alla ristrutturazione aziendale.
L’iniziativa, realizzata in partnership con Prelios – tra i principali operatori europei nel campo dell’alternative asset management e del credit servicing – ha l’obiettivo di ampliare gli strumenti a disposizione delle banche azioniste di Luzzatti per proseguire i rispettivi processi di derisking.“
«Il nuovo Fia Utp – sottolinea Luigi Avogadro, direttore generale della Luzzatti – rientra tra le iniziative di maggiore rilievo della nuova piattaforma integrata di operazioni in ambito Npl allestita a livello consortile dalla Luzzatti. Il nuovo Fia Utp consentirà alle banche azioniste della Luzzatti di poter affrontare con maggiore efficacia la ristrutturazione delle posizioni classificate come inadempienze probabili nella prossima delicata fase di uscita dal periodo della pandemia, anche in relazione alle posizioni che hanno formato oggetto di moratoria, evitando allo stesso tempo di disperdere risorse in operazioni non captive».
«Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato Riccardo Serrini, amministratore delegato del Gruppo Prelios – di promuovere insieme a Luzzatti un progetto così rilevante. Il nuovo Fia è l’unico prodotto nato per posizioni Utp corporate di medio e piccolo taglio e, per questo, avrà grande importanza non solo per le banche azioniste di Luzzatti, ma anche per il cuore dell’economia italiana. E' infatti alle piccole e medie imprese che fanno riferimento i crediti Unlikely to pay oggetto dell’iniziativa».
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy