Moda
Pubblicità

Moda

Assorologi, nel 2022 acquisti di segnatempo oltre i 2 miliardi. Ritorna lo shopping in negozio

di Paco Guarnaccia

Immagine non disponibile

Il giro d’affari in Italia è stato superiore del 9% a quello del 2021. Si torna a comprare in gioiellerie e orologerie, soprattutto i pezzi più importanti. E nella scelta si guarda più al design e al marchio che al prezzo

28 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

Il 2022 ha registrato dei segnali positivi per il mercato degli orologi da polso in Italia che, con un valore di 2,03 miliardi di euro, ha segnato il +9% sul 2021: un dato che si avvicina molto ai 2,09 miliardi di euro registrati nel 2019, l'ultimo anno “normale” prima dell'arrivo della pandemia che, ovviamente, aveva influenzato i risultati del 2020 e del 2021.

Questi sono i numeri più evidenti stimati da Assorologi insieme a Gfk Italia e ottenuti incrociando i dati dell'indagine mensile, che la stessa Gfk Italia effettua sui punti vendita (retail panel), quelli dell'annuale studio commissionato da Assolorogi all'istituto di ricerca sulle abitudini di acquisto di orologi del consumatore finale (consumer panel) e quelli dell'interscambio con l'estero di Istat e della Fédération de l'Industrie horlogère suisse.

Pubblicità

Guardando i dati del consumer panel 2022, il numero di pezzi acquistati in ogni canale (5,5 milioni) è in diminuzione del 5,6% sul 2021, ma cresce del 3,9% a valore toccando i 1,4 miliardi di euro (il prezzo medio è salito da 219,3 a 246,7 euro). Per il retail panel, invece, sono 4,3 milioni i pezzi venduti (-5,8%) con aumento del 6,5% a valore per un totale di 1,30 miliardi di euro. Riguardo i canali di vendita, arretra l’online (36,4% contro il 38,4% del 2021 a quantità e 25,7% contro il 27,2% del 2021 a valore), mentre si consolida quello fisico (63,6% a quantità, 74,3% a valore), con un confortante ritorno del canale orologerie/gioiellerie, sia tradizionali sia all'interno dei centri commerciali, che valgono il 47,2% a quantità e il 74,3% a valore. Inoltre, emerge che i consumatori hanno scelto i propri orologi guidati per il 32% dal design, per il 29% dal brand e per il 24% dal prezzo.

Watches and Wonders, le più interessanti novità dell'industria del tempo

33 foto

Rolex. Oyster Perpetual Cosmograph Daytona
Patek Philippe. Calatrava Ref. 6007G-001
Cartier. Clash [Un]limited
Iwc. Ingenieur Automatic 40
Panerai. Radiomir Otto Giorni
Chanel. J12 Hyper Cybernetic
Grand Seiko. Tentagraph
Hublot. Big Bang Integrated Tourbillon Full Carbon
Tudor. Black Bay 54
Montblanc. 1858 Iced Sea Automatic Date
Chopard. Alpine Eagle 41 XPS
Van Cleef & Arpels. Ludo Secret
Parmigiani Fleurier. Tonda PF Minute Rattrapante
Hermès. Arceau Wow
Tag Heuer. Carrera Chronograph “Glassbox”
Vacheron Constantin. Overseas Automatico
Oris. ProPilot X Kermit Edition
Roger Dubuis. Monovortex Split Seconds Chronograph
Zenith. Pilot Big Date Automatic
Jaeger-LeCoultre. Reverso Tribute Small Seconds
A. Lange & Söhne. Odysseus Cronografo
Frederique Constant. Highlife Worldtimer Manufacture Steel
Ulysse Nardin. Freak One
Piaget. Polo Perpetual Calendar Ultra-Thin
Baume & Mercier. Riviera M0A10714
Bell & Ross. BR03-93 Gmt Blue
U-Boat. Darkmoon
Cyrus Genève. Klepcys DICE Lime Carbon
Speake-Marin. Ripples Blue Jeans
Laurent Ferrier. Classic Micro Rotor Evergreen
Czapek. Antarctique Titanium Dark Sector
Hautlence. Linear Series 2
Ressence. Type 1° Round

«Siamo lieti di osservare il trend di crescita a valore del mercato e soprattutto il consolidamento e la ripresa del canale fisico, che inverte il trend di crescita dell'online dopo tre anni di espansione drogata dalla crisi pandemica», ha commentato Marcello Borsetti, nuovo presidente di Assorologi. Buone sensazioni per quest'anno emergono dalle intenzioni di acquisto: il 9,8% contro il 7% del 2022. Infine, la ricerca riporta che il numero di smartwatch venduti nel 2022 è stato di circa 2,3 milioni (il 37,8% online, il 26% in negozi di elettronica e solo il 3,3% nelle orologerie tradizionali). «Il mercato ha recuperato sostanzialmente i valori pre-covid grazie a una dinamica positiva delle fasce premium e ha evidenziato una marcata ripresa del canale orologerie, che rappresenta un imprescindibile presidio di professionalità e competenza - nota Borsetti -. Il 2023 non sarà facile per ragioni che non dipendono dal nostro mercato, ma confidiamo di confermare i trend del 2022».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy