Economia
Pubblicità

Economia

In Sicilia va in scena il grande mutamento delle imprese

di Nino Amadore

Immagine non disponibile
(Agf)

(Agf)

22 luglio 2017
Pubblicità

3' di lettura

Tra il 2006 e il primo trimestre di quest’anno in Sicilia poco più di 12mila imprese artigiane hanno chiuso i battenti e tra il 2007 e il primo trimestre del 2017 le imprese artigiane registrate nelle Camere di commercio della regione hanno subito una flessione di oltre il 14 per cento.

È il risultato della grande crisi che ha causato un processo di ristrutturazione del settore facendo emergere molte ombre nel sistema economico siciliano ma anche parecchie luci tra queste piccole e medie imprese che si rivelano spesso dinamiche, innovative e pronte a cogliere le opportunità che derivano dai mercati nazionali e internazionali. Insomma il quadro che ne emerge e assolutamente nuovo: quasi scomparsa la vecchia bottega artigiana, spesso ci si trova di fronte a ingegneri o imprenditori altamente scolarizzati che hanno scelto la via dell’artigianato per lavorare.

Pubblicità

Ed è questa l’analisi che è emersa dall’assemblea quadriennale elettiva della Cna siciliana che si è svolta a Palermo, chiamata a eleggere i nuovi vertici della Confederazione che nell’isola raccoglie poco più di quattromila iscritti: il nuovo presidente è Nello Battiato, imprenditore catanese che viene dal mondo dell’edilizia. Ma chiamata anche a riflettere sul futuro, sulle possibilità, sulle potenzialità in un settore che in Sicilia oggi conta 73.152 imprese artigiane attive, che rappresentano (più o meno) poco più del cinque per cento delle imprese artigiane del Paese. Spesso, ha spiegato il presidente uscente Giuseppe Cascone, «insieme a coloro che hanno cessato del tutto le attività vi sono tanti imprenditori che hanno abbandonato la ditta individuale per riaprire sotto altra forma societaria. Altri, i più marginali, non reggendo ai colpi della crisi, alla pressione fiscale e ai dinieghi di credito hanno ingrossato l’esercito degli abusivi e lavoranti in nero, soprattutto nei settori dei servizi e nell’edilizia». Ma ci sono buoni margini per riaprtire, spiegano i dirigenti della Cna: «Oggi nella nostra terra - spiega il segretario regionale Mario Filippello - la sfida del cambiamento passa dal lavoro produttivo. Il futuro della nostra regione passa per l’impresa: la piccola e media impresa è l’unica risorsa vera della Sicilia per creare occupazione e lavoro».

Gli ultimi dati dell’economia siciliana, spiegano gli imprenditori, fanno ben sperare: «La nostra economia negli ultimi dieci anni - aggiunge Cascone - ha avuto un livello di crescita basso anche per le condizioni strutturali molto più deboli e per la crisi della finanza pubblica regionale. Oggi tutti gli indicatori segnalano un progressivo miglioramento con una ripresa della domanda interna e una crescita delle esportazioni».

C’è una luce in fondo al tunnel, spiega il segretario nazionale della Cna Sergio Silvestrini, ma bisogna saper cogliere le opportunità: le performance del Sud, e dunque della Sicilia, in questo caso appaiono persino migliori di quelle del Nord. «Il Mezzogiorno è cresciuto leggermente di più rispetto alla media del Paese - dice - e anche l’occupazione cresce leggermente di più rispetto alla media. Sono segnali positivi che vanno incoraggiati ma soprattutto al di là della statistica e dei numeri io vedo un dinamismo nuovo soprattutto da parte dei giovani. In questo lungo giro che sto facendo sento che c’è la voglia di nuove iniziative imprenditoriali: il turismo per esempio è uno dei settori prevalenti, fatto con qualità e intelligenza. È finita la chimera del posto pubblico e questo è un cambio che riguarda anche la Sicilia, almeno spero: il futuro è nel fare impresa».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy