Sport24
Pubblicità

Sport24

Tokyo 2020, sipario sui Giochi da 25 miliardi. Dal Cio più soldi per Parigi e Los Angeles

di Marco Bellinazzo

Olimpiadi, ecco i campioni italiani che ci hanno fatto sognare

A causa della pandemia i costi delle Olimpiadi giapponesi sono esplosi. Per l'edizione francese un contributo di 1,7 miliardi, per quella Usa di 2,2 miliardi.

8 agosto 2021
Pubblicità

4' di lettura

Dopo 19 giorni di gare cala il sipario sui Giochi giapponesi. Sono state le Olimpiadi più difficili del Dopoguerra, rinviate di un anno per la diffusione globale del Covid-19, e costrette a una quasi integrale chiusura al pubblico per fronteggiare una nuova ondata di contagi. E, anche per questo, si sono rivelate le più costose della storia.

Questa sera all’Olympic Stadium di Tokyo, la cerimonia di chiusura sarà come da tradizione anche il momento del passaggio di consegne dalla fiaccola a Parigi 2024, dove tra tre anni il Cio e gli organizzatori locali si augurano di poter disputare una manifestazione all’insegna della festa e della normalità.

Pubblicità

Il bilancio di Tokyo 2020

Intanto, il Cio e il comitato organizzatore nipponico fanno i conti dei costi supplementari dell’evento e dei danni per il Giappone cagionati dal coronavirus.

Ufficialmente il budget di spesa per le Olimpiadi comunicato a dicembre 2020 è stato pari a 15,4 miliardi di dollari. Tuttavia, da mesi circolano dossier, anche in ambito governativo, che segnalano un resocontro finale, a consuntivo, molto più elevato. Le ipotesi più accreditate parlano di spese per 24/25 miliardi. Rome Business School ha pubblicato uno studio che raccoglie i dati relativi alle conseguenze economiche del Covid-19 sulle Olimpiadi di Tokyo indicando un probabile costo finale di 23,7 miliardi. Tuttavia, c’è anche chi si spinge a ipotizzare un esborso complessivo di oltre 30 miliardi.

Tokyo 2020, le medaglie dell'Italia

40 foto

Oro: Vito Dell'Aquila (Taekwondo) - Epa/Rungroj Yongrit
Bronzo: Odette Giuffrida (Judo) - Reuters/Sergio Perez
Argento: Alessandro Miressi , Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (Nuoto - Staffetta 4 x 100 m stile libero maschile) - Reuters/Marko Djurica
Argento: Giorgia Bordignon (Sollevamento pesi) - Reuters/Edgard Garrido
Argento: Luca Curatoli, Luigi Samele, Enrico Berre eAldo Montano (Scherma - Sciabola a squadre maschile) - Reuters/Maxim Shemetov
Bronzo: Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo lodo e Giuseppe Vicino (Canottaggio 4 senza) - Ipp
Argento: Daniele Garozzo (Fioretto individuale ) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Stefano Oppo (sinistra) e Pietro Ruta (Canoa) - Epa/Franck Robichon
Argento: Diana Bacosi (Piattello femminile) - Ap Photo/Alex Brandon
Bronzo: Mirko Zanni (Sollevamento pesi) - Epa/Ritchie B. Tongo
Argento: Luigi Samele (Scherma inviduale) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Elisa Longo Borghini (Ciclismo su strada) - Ansa/Dario Belingheri
Bronzo: Maria Contracchio (Judo) - Ansa
Oro: Valentina Rodini e Federica Cesarini (Canottaggio - pesi leggeri donne) - Ipp
Bronzo: Nicolò Martinenghi (Nuoto 100 rana) - Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: La squadra femminile di scherma - Alfredo Falcone/LaPresse
Bronzo: Federico Burdisso (Nuoto 200 farfalla) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Argento: Gregorio Paltrinieri (Nuoto 800 stile libero) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Bronzo: Martina Batini, Erica Cipressi, Arianna Errigo e Alice Volpi (Fioretto donne a squadre) - Ansa
Bronzo: Lucilla Boari (Tiro con l'arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Simona Quadarella (Nuoto 800 sl) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: Antonino Pizzolato (Sollevamento pesi) - Foto Alfredo Falcone - LaPresse
Argento: Mauro Nespoli (Tiro con l’arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Niccolò Martinenghi, Alessandro Miressi (Nuoto, staffetta Italia 4x100 mista) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Oro: Lamont Marcell Jacobs (100m uomini) - Afp/Ina Fassbender
Argento: Vanessa Ferrari (ginnastica artistica) - Afp/Lionel Bonaventure
Oro: Gianmarco Tamberi (salto in alto) - Ap Photo/Francisco Seco
Bronzo: Irma Testa (pugilato femminile categoria 54-57 kg) - Ansa/ Ciro Fusco
Oro: Ruggero Tita e Caterina Banti (vela Nacra 17) - AP Photo/Bernat Armangue
Oro: (da sinistra) Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan (ciclismo su pista maschile) - Photo by Odd Andersen / Afp
Bronzo: Gregorio Paltrinieri (10 km acque libere) - Epa / Jeon Heon-Kyun
Argento: Manfredi Rizza (canoa sprint, K1 200 metri) - Reuters/Lindsey Wasson
Elia Viviani (Ciclismo su pista, omnium) - REUTERS/Matthew Childs
Oro: Massimo Stano (20 km di marcia) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Viviana Bottaro (Karate femminile) - Photo by Alexander Nemenov / Afp
Oro: Antonella Palmisano (20 km di marcia) - Reuters/Andrew Boyers
Oro: Luigi Busa (Karate - kumite maschile -75kg) - Afp/Alexander Nemenov
Oro: da sinistra Lorenzo Patta, Lamont Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu (Atletica staffetta 4x100m maschile) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Abraham De Jesus Conyedo Ruano (Lotta libera maschile 97kg) - Reuters/Leah Millis
Bronzo: Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea (Ginnastica Ritmica a squadre) - Foto IPP/ Vladimir Astapkovich / Sputnik

I fattori che hanno spinto i costi

Oltre all’incremento degli stanziamenti ordinari per le opere edificate, ovviamente hanno pesato le spese aggiuntive per rendere i Giochi più sicuri sotto il profilo sanitario e la rinegoziazione di molti contratti (dagli hotel agli sponsor) a seguito dello spostamento di un anno disposto per evitare la catastrofe economica dell’annullamento.

Il rinvio in sé potrebbe costare tra i 5,4 e 5,6 miliardi, secondo i calcoli di Katsuhiro Miyamoto, professore emerito alla Università Kansai di Osaka ed esperto in economia dello sport. In un report del Nikkei si profilava un costo extra di 6 miliardi di dollari, mentre da Goldman Sachs è stata formulata una stima di quasi 5 miliardi di euro.

Dal punto di vista delle strutture per Tokyo 2020 sono stati costruiti 8 nuovi impianti permanenti, 10 temporanei mentre altri 25 sono stati ristrutturati. Alcuni di questi edifici, quelli che non avranno una destinazione sportiva, dovranno essere riconvertiti in centri congressi, fiere, abitazioni e shopping center.

Leggi anche

Niente pubblico e meno sponsor

A fronte delle uscite operative e degli investimenti, Tokyo 2020 poteva fare affidamento sulla carta su un giro d’affari di oltre 10 miliardi di dollari. Una parte è stata incassata dal Cio (per i diritti tv, circa 4,5 miliardi di dollari, e per gli sponsor globali più di un miliardo), un’altra parte dal comitato organizzatore nipponico. Quest’ultimo però ha dovuto rinunciare a circa 900 milioni di biglietti, data l’assenza di pubblico, e dovrà con ogni probabilità rivedere al ribasso le entrate di circa 3,3 miliardi legate ai contratti con gli sponsor nazionali.

Da Parigi a Los Angeles

Ad ogni modo, buchi nei conti, sprechi e spese eccessive in futuro non dovrebbero più contrassegnare i Giochi. I prossimi appuntamenti fissati nel 2024 a Parigi e nel 2028 a Los Angeles (ma per quanto concerne le Olimpiadi invernali vale lo stesso discorso per Milano-Cortina 2026) sono stati pianificati infatti sotto l’ombrello della nuova agenda voluta dal Cio imperniata sul principio della sostenibità economica ed ecologica. Una scelta necessaria e ragionevole ma resa quasi obbligata dalla fuga delle candidature olimpiche. Si pensi a quello che è accaduto con il dossier Roma 2024 e ciò che si è configurato per l’edizione del 2o32, assegnate proprio in una sessione del Cio, svoltasi qui in Giappone all’inizio dei Giochi, alla città australiana di Brisbane, che era l’unica ad aver manifestato interesse per ospitarla.

Il contributo per Milano-Cortina

Intanto, il comitato olimpico presieduto da Thomas Bach, anche per rendere più sopportabile l’impatto economico delle Olimpiadi, ha già disposto finanziamenti record per le sedi di Parigi e Los Angeles. Nel caso dei Giochi francesi si tratta di un contributo pari a 1,7 miliardi di dollari. Per quanto concerne invece le Olimpiadi del 2028 il fondo è stato elevato a 2,2 miliardi.

Per Milano-Cortina è attualmente fissato un contributo totale di 925 milioni di dollari (qui a Tokyo peraltro i comitati organizzatori di Milano Cortina 2026 e Parigi 2024, lo scorso 3 agosto, hanno firmato un Protocollo d’intesa per uno scambio di esperienze e collaborazione).

Nell’edizione giapponese il Comitato olimpico internazionale ha messo sul piatto un contributo di 1,5 miliardi di dollari (inizialmente la cifra era inferiore al miliardo, ma poi è stata integrata dopo la decisione di disputare le gare nel 2021).

Parigi, sport nei luoghi simbolo

A proposito dei Giochi parigini, il comitato organizzatore in una conferenza stampa per il passaggio di consegne tenuta nella capitale nipponica, ha dichiarato di «voler mettere lo sport negli spazi e nei luoghi simbolo di Parigi, dai piedi della Torre Eiffel alla reggia di Versailles».

Le Olimpiadi che oggi si chiudono nell’Olympic Stadium potrebbero dunque riprendere vita tra tre anni con una gremitissima sfilata degli atleti lungo gli Champs-Élysée.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy