Motori
Pubblicità

Motori

Hyundai Seven, il suv elettrico concept al Salone di Los Angeles

di Simonluca Pini

Immagine non disponibile

Il nuovo concept di Hyundai anticipa tecnologie e stile attese sui modelli in arrivo nei prossimi anni. Guida autonoma completa e interni che si trasformano in una lounge.

18 novembre 2021
Pubblicità

3' di lettura

Il futuro di Hyundai debutta all'AutoMobility 2021 di Los Angeles con l'innovativa Seven, suv concept elettrico in grado di anticipare tecnologie e stile delle novità in arrivo nei prossimi anni. In programma dal 19 al 28 novembre, il Salone di Los Angeles farà da vetrina per la clientela americana anche ai modelli Ioniq 5 e Xcient Fuel Cell. Dopo la concept 45 nel 2019 e Prophecy nel 2020, il prototipo Seven inaugura un nuovo capitolo del brand Ioniq, la famiglia di Hyundai dedicata ai veicoli elettrici a batteria (bev).

Immagine non disponibile

Pubblicità

Hyundai Seven, suv elettrico

Stile inedito e tecnologia all'avanguardia sono i punti di forza di Hyundai Seven, concept che vuole essere anche una chiara rappresentazione dell’impegno di Hyundai per la neutralità carbonica entro il 2045. Costruito sulla piattaforma E-Gmp (Electric-Global Modular Platform) di Hyundai, un’architettura modulare dedicata ai veicoli elettrici a batteria grazie al passo lungo della E-GMP e il pavimento piatto della piattaforma rendono possibile una classe completamente nuova di veicoli.

Los Angeles Auto Show 2021, le foto delle novità più importanti

34 foto

Hyundai Seven
Hyundai Seven
Hyundai Seven
Hyundai Seven
Hyundai Seven
Fisker Ocean
Fisker Ocean
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Kia Concept EV9
Porsche GTS Cross Turismo
Porsche GTS Cross Turismo
Porsche GTS Cross Turismo
Porsche GTS Cross Turismo
Porsche GTS Cross Turismo
Subaru Solterra
Subaru Solterra
Subaru Solterra
Subaru Solterra
Subaru Solterra
Subaru Solterra
Subaru Solterra
VinFast vfe 35
VinFast vfe 35
VinFast vfe 35
Toyota BZ4X
Toyota BZ4X

Sul fronte ricarica e autonomia, in una situazione reale e con un caricatore da 350 kW, il concept è in grado di caricare dal 10% all’80% in circa 20 minuti. Complessivamente raggiunge un target di autonomia di oltre 480 km. Caratterizzato da interni dal carattere domestico, il nuovo concept è l’esempio perfetto della filosofia della gamma Ioniq, con la sua innovazione in termini di spazio e le caratteristiche attente all'igiene che trasformano il veicolo in un innovativo living space su ruote.

Immagine non disponibile

Hyundai Seven, stile

Il concept presenta uno stile aerodinamico che si discosta dalle forme tipiche dei suv. Tra le principali caratteristiche troviamo il bordo basso anteriore del cofano, la linea continua e aerodinamica del tetto, e il passo allungato. Tra le novità arrivano le ruote dotate di Active Air Flap integrati, che si aprono o si ritirano a seconda della necessità di raffreddamento dei freni o di riduzione della resistenza aerodinamica. Altra caratteristica sono le luci Parametric Pixel, che forniscono una Welcome Light Sequence all’avvio. I Parametric Pixels forniscono un filo conduttore di design, unendo lo stile digitale e quello analogico.

Immagine non disponibile

Interni Hyundai Seven

Il vero punto di rottura arriva dagli interni, con una vera e propria innovazione dello spazio in grado di offrire una maggiore libertà come mai vista prima. Il passo della Seven raggiunge i 3,2 metri, grazie allo spunto progettuale di spingere le ruote verso l’esterno per estendere il più possibile il passo. Il pavimento piatto ha permesso una inedita disposizione delle fila di sedili, creando un layout interno più fluido. Le “Pillarless Coach Doors” (le grandi portiere sul fianco) offrono un'entrata in grande stile, rivelando un interno accogliente con una dimensione di spazio completamente nuova.

Immagine non disponibile

Hyundai Seven, guida autonoma

Il sedile del conducente è dotato di una leva di comando retrattile che si nasconde quando non viene utilizzata. Senza la necessità del consueto equipaggiamento di guida, l’abitacolo ultrasottile e gli schermi integrati creano un’esperienza simile a un salotto. La disposizione dei sedili è diversa da quella dei suv tradizionali, con poltrone lounge girevoli e un sedile a panca curvo. Questa disposizione dei sedili può essere personalizzata a seconda delle modalità di guida o di guida autonoma.

Immagine non disponibile

Interni, mini frigo e cura delle scarpe

A bordo arriva la console Universal Island, con un’interfaccia utente grafica ’Smart Hub’ multifunzionale. Quando lo Smart Hub e i sedili anteriori si combinano con i posti a sedere posteriori, la concept coreana diventa un ambiente in cui sperimentare momenti di qualità da soli o in compagnia, nel bagliore della luce ambientale della porta laterale. In movimento, il mini-frigo integrato fornisce bevande refrigerate per il viaggio e gli scomparti per la cura delle scarpe rinfrescano le calzature dei passeggeri. Il tetto panoramico presenta uno schermo panoramico che non solo mostra vari contenuti in base ai gusti dei suoi passeggeri, ma cambia anche l’atmosfera interna generale, per garantire il massimo relax e piacere durante il viaggio. Per garantire una mobilità sostenibilità e un ambiente sano arrivano vari materiali ecologici e dotazioni come l'Hygiene Airflow System e la sterilizzazione Uvc.

Hyundai Xcient, camion per carichi pesanti a celle a combustibile

Debutto all'Automobility 2021

Il nuovo camion per carichi pesanti a celle a combustibile Xcient. Hyundai ha collaborato a livello globale per la distribuzione dei camion a celle a combustibile per il trasporto commerciale, e 46 sono già operativi in Svizzera. Ora il marchio coreano sta concentrando i suoi sforzi in California, con il più grande impiego di questi veicoli negli Stati Uniti.

Hyundai Ioniq 5

Debutto americano per la Ioniq 5, pronta a sfidare Tesla oltreoceano. Realizzata sulla piattaforma E-Gmp, il crossover di medie dimensioni in versione a trazione posteriore offre un’autonomia di 481 km. La dotazione comprende anche la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che può trasformare il veicolo in un caricatore su ruote per alimentare in movimento diversi dispositivi compatti.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy