di Nicoletta Cottone
Coronavirus e quarantene: ecco tutte le regole
6' di lettura
La rivoluzione sulle quarantene Covid del decreto di fine anno di Mario Draghi l’hanno capita ancora in pochi. Mentre la variante Omicron corre - gli esperti continuano a litigare sull’opportunità delle misure adottate e c’è chi invoca regole più strette per la scuola - in Italia si procede a macchia di leopardo nell’applicazione delle regole in vigore dal 31 dicembre. E ci sono regioni e singoli medici di famiglia o pediatri che vanno in direzioni opposte rispetto alle regole individuate dall’ultimo decreto legge del governo Draghi.
E capita che nella stessa famiglia si assista a decisioni discordanti fra i medici che assistono i diversi componenti del nucleo, bambini e adulti. Solo autosorveglianza per chi ha il richiamo. Isolamento ridotto per i positivi che hanno completato il ciclo vaccinale o hanno fatto la terza dose. E mentre si discute sulla stretta alle regole per il mondo scolastico, ecco con domande e risposte le regole vigenti per la quarantena.
QUARANTENA POSITIVI
Se non sei vaccinato è previsto un isolamento di 10 giorni con tampone finale negativo dopo 3 giorni senza sintomi.
Se sei asintomatico devi stare 7 giorni in isolamento ed effettuare un tampone finale negativo dopo 3 giorni senza sintomi. Se sei sintomatico isolamento di 10 giorni e al termine tampone negativo antigenico o molecolare.
Se sei asintomatico, avendo ricevuto 2 dosi di vaccino da meno di 120 giorni, devi stare in isolamento 7 giorni, con tampone finale negativo dopo 3 giorni di assenza di sintomi. Se sei sintomatico l’isolamento è di 10 giorni e al termine serve il risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare.
Se sei sempre stato asintomatico e hai fatto il booster devi stare in isolamento 7 giorni. Al termine devi effettuare un test antigenico o molecolare con esito negativo. Se sei sintomatico l’isolamento è di 10 giorni e al termine serve il risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare.
Dopo il Covid e il risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare negativo è la stessa struttura sanitaria a inviare l’esito alla piattaforma nazionale. Il medico di base emette il certificato di guarigione e annulla il blocco al green pass sulla piattaforma. Dopo questa procedura si può scaricare il nuovo green pass.
CONTATTI AD ALTO RISCHIO
Il ministero della Salute definisce come contatto ad alto rischio:
1) Una persona che vive nella stessa casa di un caso Covid-19.
2) Una persona che ha avuto un contatto fisico diretto (per esempio una stretta di mano) con un caso Covid-19.
3) Una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso Covid (per esempio ha toccato a mani nude fazzoletti di carta usati dal positivo).
4) Una persona che ha avuto un contatto diretto - faccia a faccia - con un caso Covid-19, a meno di due metri di distanza, durato almeno 15 minuti.
5) Una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio in un’aula, in sala riunioni o nella sala d’attesa dell’ospedale) con un caso Covid-19, in assenza di dispositivo di protezione individuale idoneo.
6) Un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta a un caso Covid-19 o personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso Covid-19 senza l'impiego dei dispositivi di protezione individuale raccomandati o mediante l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale non idonei.
7) Una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o su altri mezzi di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso Covid-19. Sono considerati contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo o del treno dove il caso indice era seduto.
8) Gli operatori sanitari, in base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un’esposizione ad alto rischio.
Le persone non vaccinate devono sottoporsi a una quarantena di 10 giorni dall'ultima esposizione al caso di contatto ad alto rischio. Si può essere “liberati” dalla quarantena dopo il risultato negativo di un test molecolare o antigenico.
Chi non ha completato il ciclo vaccinale primario (quindi ha ricevuto, per esempio, una sola dose di vaccino delle 2 previste) o chi ha completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni è in quarantena per 10 giorni dall’ultima esposizione al caso di contatto ad alto rischio. Esce dalla quarantena solo dopo il risultato negativo di un test molecolare o antigenico.
Sì devi stare in quarantena. Chi ha completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e abbia tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatico, deve fare una quarantena di 5 giorni. Al termine dei 5 giorni deve risultare negativo a un test molecolare o antigenico.
Le persone asintomatiche che abbiano ricevuto la dose booster non devono fare la quarantena, ma devono sottoporsi ad autoserveglianza per 5 giorni. Sono obbligati a indossare mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di auto-sorveglianza termina il quinto giorno. É prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, non devono fare la quarantena, ma sono in un periodo di autosorveglianza di 5 giorni. Sono però obbligati a indossare mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di autosorveglianza termina il quinto giorno. È previsto un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Le persone guarite da infezione da Covid-19 nei 120 giorni precedenti al contatto ad alto rischio, non devono fare la quarantena, ma sono in un periodo di autosorveglianza di 5 giorni. Sono obbligati a indossare mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di autosorveglianza termina il quinto giorno. È previsto un test antigenicorapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Gli operatori sanitari devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno
dall’ultimo contatto con un soggetto positivo.
No, assolutamente. Un tampone con esito negativo effettuato prima dei tempi previsti non interrompe né l’isolamento dei casi, né la quarantena dei contatti.
Si intendono due dosi di vaccino Pfizer, Moderna o Astrazeneca. Una dose per
Janssen (Johnson & Johnson). La malattia Covid-19 più una dose di vaccino nei 12 mesi successivi. Una dose di vaccino più la malattia da Cobid-19 se contratta oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino.
CONTATTI A BASSO RISCHIO
Per contatto a basso rischio si intende una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:
1) Una persona che ha avuto un contatto diretto - faccia a faccia - con un caso Covid-19, a una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti.
2) Una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) o che ha viaggiato con un caso Covid-19 per meno di 15 minuti
3) un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta a un caso Covid-19 o personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso Covid-19, provvisto di Dpi raccomandati tutti i passeggeri e l'equipaggio di un volo in cui era presente un caso Covid-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso Covid-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell'aereo/treno dove il caso indice era seduto che sono infatti classificati contatti ad alto rischio.
Se hai indossato sempre le mascherine chirurgiche o Ffp2, non è necessaria quarantena, ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie.
Se hai avuto un contatto a basso rischio, ma non è stato possibile garantire l'uso della mascherina, si deve sottostare a sorveglianza passiva.
La sorveglianza passiva è un monitoraggio delle proprie condizioni di salute da effettuarsi nei giorni successivi alla data di esposizione a basso rischio (contatto casuale o occasionale) con un caso Covid-19 accertato. Al presentarsi di sintomi anche lievi (in particolare febbre, mal di gola, tosse, rinorrea/congestione nasale, difficoltà respiratoria, dolori muscolari, anosmia/ageusia/disgeusia, diarrea, astenia) è opportuno avvisare il proprio medico.
RIDUZIONE DELL’ISOLAMENTO
I contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster possono ridurre l’isolamento da 10 a 7 giorni, purché si sia sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni. La condizione è che, al termine di questo periodo, venga eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
I contagiati dal nuovo coronavirus che abbiano precedentemente completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni possono ridurre l’isolamento da 10 a 7 giorni, purché si sia sempre stati asintomatici, o si risulti asintomatici da almeno 3 giorni. C’è anche una condizione: al termine di questo periodo, deve essere eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Nicoletta Cottone
Caporedattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy