di Ilaria Vesentini
3' di lettura
Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumo in Italia, lancia EasyCoop, il nuovo servizio per la spesa online. Non la semplice consegna a domicilio degli acquisti che si sarebbero fatti al supermercato, ma un nuovo canale, con magazzini dedicati e un servizio di consegna all’orario desiderato dal cliente garantito dalla partnership con la flotta della start-up milanese Milkman. Dopo il test a Roma (dove il primo EasyCoop è partito in sordina a inizio anno), Coop ha lanciato ieri a Bologna il primo step di un progetto, affidato alla nuova controllata Digitail, su cui ha già investito 50 milioni di euro, creando 100 posti di lavoro tra diretti e indiretti, e che gradualmente sarà esteso a tutta la dorsale adriatica, area storica di presenza della catena cooperativa.
«In Gran Bretagna sul canale online già transita l’8% della spesa dei clienti di Tesco, il più grande gruppo distributivo oltremanica, noi puntiamo ad arrivare al 2% come primo traguardo, ma siamo ancora nella fase di avvio, l’esperienza di Roma ci conferma però che il mercato c’è e sta esplodendo», spiega Andrea Zocchi, amministratore delegato di Digitail, la società creata dal colosso cooperativo a inizio 2016 specializzata in soluzioni digitali. In Italia, secondo le ultime stime, viaggia con l’e-commerca appena lo 0,5% del carrello della Gdo. La scelta di Coop Alleanza 3.0 di creare un “dark store” su misura del nuovo servizio online (una sorta di supermercato chiuso al pubblico, con scaffali e celle frigorifere attrezzate), un edificio di 5mila metri quadrati a Castelmaggiore, per il territorio bolognese, assicura una gestione ottimizzata e veloce anche dei reparti latticini, carne, pesce, frutta e verdura. Con un assortimento di oltre 11 mila prodotti – di cui più di 3mila freschissimi – EasyCoop rappresenta infatti la più ampia offerta oggi disponibile nel nostro Paese per l’e-commerce alimentare.
Su www.easycoop.com si troveranno tutte le linee a marchio Coop, accanto alle grandi marche, nonché specialità tipiche locali e alimenti per esigenze specifiche (come i senza glutine), con le stesse promozioni degli ipermercati oltre a offerte ad hoc.
Il portale web è intuitivo, personalizzabile, accessibile da qualsiasi device, l’importo minimo degli ordini è di 50 euro e il servizio di consegna, fino al pianerottolo di qualsiasi piano (anche se l’edificio è senza ascensore), è disponibile dal giorno successivo all’ordine, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 22, con fasce orarie e costi personalizzabili. Si scende dai 7,90 euro per la consegna all’interno di una fascia precisa di un’ora ai 3,90 euro se si è disponibili a ricevere il carrello 4.0 durante tutta la giornata. Mezz’ora prima dell’orario di consegna al cliente arriva un sms con numero, nome e foto dell’addetto alla consegna.
«Come spiega il prefisso “easy” del nome, abbiamo puntato sulla semplicità e la sicurezza del sito e del servizio – sottolinea l’ad– il commercio online alimentare sta crescendo del 30% l’anno, è un segmento dove dobbiamo esserci e che non sottrae clienti alla distribuzione tradizionale, anzi, li fidelizza». E non si tratta di un’attività riempitiva, assicura il presidente di Coop Alleanza 3.0, Adriano Turrini, «puntiamo a diventare leader nazionali». Il progetto sull’e-commerce, così come quello del nuovo canale per il pet food, nasce infatti all’interno del piano strategico 2017-2019 di Coop Alleanza 3.0.
Ilaria Vesentini
corrispondente Emilia-Romagna
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy