di Redazione
3' di lettura
61/ Mental fitness
Da inserire nella routine quotidiana, per mantenere la mente fresca dei 20 anni. Per check-up e booster di salute c'è Cerebral, la startup che ha raccolto in un anno 462 milioni di dollari e in cui ha investito la ginnasta Simone Biles.
62/ Diario
Lungo un anno, pensato per 60 giorni di autoterapia guidata oppure da disegnare (in Italia con Blackie edizioni): tenere traccia dei propri pensieri su un diario è una forma attiva di mindfulness, adottata anche – e soprattutto – da chi ha giornate intensamente schedulate dagli impegni di lavoro. La creatività è il nuovo potere.
63/ Freestyle
Contro la parete o sul soffitto, ma anche durante il glamping. Purché ci sia una superficie e un attacco usb per la ricarica del proiettore: vedere un film è prima di tutto libertà. Per questo è stato battezzato Freestyle il proiettore portatile di Samsung con uno speaker a 360 gradi.
64/ Metamobilità
Se il metaverso è destinato a diventare uno spazio quotidiano che si somma a quello tangibile, Hyundai cavalca la scommessa con il nuovo concetto di Mobility of Things (MoT) in cui anche gli oggetti normalmente inanimati saranno dotati di mobilità grazie alla robotica.
65/ Smalto
Non solo trucco personale. Smaltare vuol dire padroneggiare luce e pigmenti. La sfida si estende su mani e piedi, sui gioielli, sulle pareti di casa.
66/ Adas
Da quest'anno i dispositivi per la guida assistita sono obbligatori sulle auto di nuova omologazione (ed estesi a tutti i veicoli entro i due anni successivi). Il passo ulteriore: domare il carattere delle self driving car. Poi la strada sarà tutta in discesa.
67/ Co2
Oltre a cercare di ridurla, sfruttarla e farne un business. Elon Musk ha avviato con SpaceX un programma per estrarre l'anidride carbonica dall'aria e convertirla in combustibile spaziale, e lanciato un concorso per incentivare la ricerca. Al progetto migliore andranno 100 milioni di dollari.
68/ Solare
Altro che pannelli, l'energia solare oggi si ingloba in arredi, abbigliamento, tessili, addirittura pellicole adesive da applicare sulle pareti di casa, a tutt'altezza. Guardare per credere la prossima The Solar Biënnale a settembre (http://theso-larbiennale.com ).
69/ Priceless
Oggetti ed esperienze talmente belle da dimenticare quanto costano. Ci sono valori senza prezzo e ci sono spese che danno accesso a luoghi senza moneta. A Tetiaroa tutto quello che l'isola offre è a disposizione, dai massaggi rigeneranti alla cantina con champagne e vini di ogni tipo. Una declinazione dell'all inclusive che vezzeggia l'estrema libertà di scelta. A 3mila euro al giorno (http://thebrando.com ).
70/ Podcast interattivi
E se invece di selezionare tra una vasta gamma di opzioni e un'offerta infinita contenuti, si potesse decidere, in anticipo, quali storie vogliamo farci raccontare dai creator? Patreon ha tracciato il sentiero e Spotify si sta attrezzando. Non basta più scegliere: gli attori siamo noi.
71/ Green bond
Finanziare progetti ad impatto ambientale positivo è un investimento in crescita. Il Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Bva Doxa, rivela che l'82 per cento dei risparmiatori considera le tematiche Esg “molto” o “abbastanza importanti” e il 18 per cento ha già scelto prodotti finanziari sostenibili.
72/ Kombucha
Dedicato a chi non si è mai abituato ai sorsi aciduli di kombucha: se non si può più prescindere dai benefici delle fermentazioni, si possono assumere in pozioni più gradevoli, con batteri su base di caffè verde, fiori, papaya. O direttamente su pelle e capelli, trend aggiornato della beauty routine coreana e giapponese.
73/ Pages à parfumer
Lusso nostalgico in un'era ipertecnologica. Evoluzione delle tradizionali mouillettes, cartoncini profumati da portare con sé in borsa o nella tasca della giacca, per un racconto aromatico prêt-à-porter. Come quelli illustrati di Astier de Villatte.
74/ Tigre
Secondo l'oroscopo cinese, questo è l'anno della tigre d'acqua, che ricorre ogni sessant'anni. Evento raro e perciò propizio. Moda, design, arte, alta gioielleria si affrettano a celebrarlo. I simboli arcaici non perdono mai forza, neanche nel Technocene.
75/ Idrogeno
Quello verde è considerato uno dei carburanti del futuro. Alla base, un processo di elettrolisi dell'acqua ancora molto costoso, ma molti Paesi stanno investendo per perfezionarlo: dall'Australia alla Cina, dal Giappone all'e- mergente Namibia. E anche il PNRR mette a disposizione circa 3 miliardi per promuovere a 360 gradi il settore.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy