Italia
Pubblicità

Italia

Siccità, dalla lavatrice alla doccia il decalogo per risparmiare l’acqua

Siccita':Anbi, 3,5 milioni a rischio, il governo convoca un tavolo

Federconsumatori ha individuato dieci regole che possono aiutare la collettività ad andare nella direzione di comportamenti più sostenibili

2 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

La partita contro la siccità non coinvolge solo il governo, chiamato a mettere in campo, in tempi stretti, un piano di gestione e razionalizzazione dell’acqua destinata ad uso agricolo, civile e industriale. Anche i cittadini sono chiamati a fare la loro parte adottando buone pratiche e comportamenti virtuosi per evitare gli sprechi. Federconsumatori ha individuato dieci regole che possono aiutare la collettività ad andare nella direzione di comportamenti più sostenibili. Eccole.

Lavaggio piatti e stoviglie

Pubblicità

Utilizzare lavastoviglie e lavatrice a pieno carico: così si arriva a risparmiare fino a 11.000 litri d’acqua all’anno.

Pulizia dei denti

Lavarsi i denti tenendo il rubinetto aperto fa sprecare oltre 5 litri al minuto. Per questo è bene utilizzare lo spazzolino inumidito col solo dentifricio e risciacquare soltanto alla fine.

Rasatura barba

Per farsi la barba è sufficiente colmare il lavandino d’acqua, chiudendolo col tappo, e poi lasciarla scorrere terminata la rasatura.

Pulizia di frutta e verdura

Lavare frutta e verdura lasciandole immerse in acqua: così si riduce il numero di risciacqui sotto l’acqua corrente. Inoltre, l’acqua utilizzata per lavare frutta e verdura può essere impiegata per innaffiare le piante.

Doccia al posto del bagno

Si consiglia di preferire la doccia al bagno: è sicuramente più veloce e fa risparmiare fino a 100 litri d’acqua alla volta. È opportuno aprire il rubinetto solo nel momento in cui ci si sciacqua, senza lasciarlo aperto per l’intera durata della doccia.

Partenze

Prima di partire si consiglia di chiudere la valvola centrale dell’acqua, anche per evitare rotture improvvise nell’impianto idraulico.

Verifica sui rubinetti

Controllare che i rubinetti non perdano acqua, in caso contrario chiedere l’aiuto di un idraulico esperto o sostituire le guarnizioni. Un rubinetto che gocciola può far sprecare fino a 4.000 litri d’acqua in un anno. È bene, inoltre, installare i riduttori di flusso dell’acqua, che sono dei dispositivi di semplice installazione che miscelano aria con l’acqua, consentendo di limitare il consumo di quest’ultima fino al 50%.

Dalla cottura della pasta al lavaggio dei piatti

La tradizione popolare insegna che l’acqua utilizzata per la cottura della pasta è un ottimo sgrassante e permette di lavare piatti e bicchieri senza eccessivo uso di detersivo.

Scarico wc

Controllare che lo scarico del wc non perda: un wc che perde può arrivare a consumare fino a 80 litri d’acqua al giorno. Se si ha uno scarico a cassetta, adottare il pulsante con doppio tasto, che consente di dosare l’acqua a seconda delle esigenze.

Lavaggio auto

Ridurre la frequenza dei lavaggi dell’automobile, utilizzando un secchio e non la pompa per risciacquarla.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy