Sport24
Pubblicità

Sport24

Massimiliano Boggetti, in montagna per imparare a scalare se stessi

di Monica D'Ascenzo

Immagine non disponibile

14 gennaio 2019
Pubblicità

2' di lettura

Una raffica di vento, una roccia che rotola via, il tempo che cambia, un incidente tuo o di un altro. L'imprevisto è all'ordine del giorno, fa parte del gioco e in qualche modo è anche il suo bello. Per questo in montagna ci vuole consapevolezza, rispetto, attenzione e tanta preparazione. A volte anche mesi per studiare e allenarsi per una via se si decide di andare senza guide, come fa Massimiliano Boggetti, presidente di Assobiomedica e country manager di Sebia, che preferisce andare in solitaria con i suoi due figli Filippo (18 anni) e Giulio (14 anni). Certo per portarli con sé ha dovuto ripartire da vie più semplici, ma crescere insieme è stata una sfida e anche una soddisfazione, quando sei lì e guardi tuo figlio capocordata tenere duro fino all'ultimo anche in caso di incidenti. Come è successo sulla via delle Roccette sul Monte Zerbion in Val D'Ayas, quando Filippo si è infortunato a una mano e una volta medicato ha terminato la scalata da primo. Perché la montagna è formazione: impari il rispetto per la sfida, il senso di sacrificio, l'impegno e la gioia di arrivare in vetta.

Pubblicità

E non manca l’adrenalina, quella scossa che ti scende lungo la schiena e ti fa sentire vivo. E poi c’è la fiducia: tu metti la tua vita nelle mani dei tuoi compagni e loro fanno lo stesso con te. E quando questo capita con i propri figli, crea legami che vanno oltre la quotidianità, fatti di senso di responsabilità e protezione. E la condivisione inizia dalla progettazione: la preparazione tecnica, la scelta della via, dei materiali adatti, dell'approccio. Qualcosa che si pregusta e poi si conquista. Ed è la spinta che ti fa uscire ancora con il buio con la lampada frontale, per poi fare l’avvicinamento mentre albeggia e scalare con la luce del sole che ti illumina il viso. E in un’attimo l’attivismo delle giornate di lavoro si incanala in un nuovo obiettivo, l’aria diventa sempre più fine, sei tu e la tua forza, la determinazione, l’energia nelle braccia e nelle gambe.

«La montagna mi ha formato, mi ha insegnato a scalare me stesso, anche sul lavoro, come diceva il grande scalatore Walter Bonatti» chiosa Boggetti, per il quale la passione è condivisione. Così sarà proprio la montagna la protagonista di una manifestazione sportiva non competitiva organizzata da Assobiomedica e dalle aziende associate per i ragazzi del Dynamo Camp, dai 6 ai 17 anni con patologie gravi e croniche sia in terapia che in fase di post ospedalizzazione. Con loro l'arrampicata diventerà strumento di conquista. E non solo di una vetta.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy