Cultura
Pubblicità

Cultura

La navigazione nell’Egeo dei miti

di Maria Luisa Colledani

Immagine non disponibile
(AFP via Getty Images)

(AFP via Getty Images)

Un periplo nel «mare color del vino» fra le isole greche: eroi, divinità e arte ci ricordano che qui sono nati l’Europa e il pensiero occidentale

19 agosto 2021
Pubblicità

3' di lettura

A Milo, quando da Plaka, sorta sull’Acropoli di età classica, si scende verso il teatro e il mare, ci si imbatte in un cartello sgualcito dal sole che ricorda il ritrovamento, in quella stradina laterale, della Venere di Milo. La classicità eternata nel marmo è ricordata in un angolo di erbacce.

Il ritrovamento della Venere di Milo

Pubblicità

Nel 1820, quando l’isola era ancora sotto il dominio ottomano (la rivoluzione greca è dell’anno seguente), il contadino Yorgos Kentrotas sta lavorando nel suo campo, rimuove delle pietre e la scopre. L’ammiraglio Jules Dumont d’Urville è al porto di Milo, con una nave francese. Viene a sapere del ritrovamento e va a vedere la statua. Il busto è nella capanna del contadino, il panneggio che copre le gambe nella nicchia e scrive: «La statua rappresentava una donna nuda, la cui mano sinistra, protesa, tendeva una mela mentre la destra reggeva una veste finemente drappeggiata che scendeva con negligenza sino ai piedi; tutt’e due le braccia sono state mutilate e si trovano staccate dal corpo». D’Urville acquista la statua ma Yorgos specula e la vende una seconda volta, ad alcuni armeni, che desiderano consegnarla a un pascià della corte di Costantinopoli. Così, al porto di Milo, la statua imballata sta per essere caricata su una nave direzione con Costantinopoli, quando il comandante francese grida: «à moi, mes braves!» e la Venere è donata a Luigi XVIII ed entra al Louvre. Intanto, il contadino Yorgos viene frustato dai Turchi per quel pasticciaccio brutto e a noi resta il mistero delle braccia della statua: D’Urville le aveva viste o andarono perse in seguito? Plausibile, invece, immaginare una mela fra le mani di Venere, è il frutto che le porge Paride ed è il simbolo di Milo.

I capricci degli dei e l’astuzia degli eroi

La storia della Venere è una delle tante che Giulio Guidorizzi, già docente di Letteratura greca all’Università di Milano e Torino, e Silvia Romani, docente di Religioni del mondo classico a Milano, raccontano come fossero contemporanee nel loro Il mare degli dèi. Guida mitologica alle isole della Grecia. È un viaggio nei capricci degli dèi, fra le vendette e l’astuzia degli eroi, fra albe sognate, tramonti biblici, l’impertinenza del meltemi e il “mare color del vino”; è un rito ancestrale fatto di ritorni a quelle isole in cui tutto è nato perché tutti siamo isole. L’ha riassunto alla perfezione Lawrence Durrell: «Essere il re delle isole, / condividere il letto con una stella».

Leggi anche

La cultura greca - suggerisce il libro - è il big bang della nostra civiltà e dell’Europa: da quel grumo di storie di dèi, dee e miti, da quegli scogli, nascono Omero, la letteratura, la filosofia, cioè il pensiero occidentale: «Questo è un libro che si può leggere in navigazione o di notte, in rada, di fronte a un tempio in rovina. Si può, anche, partire per un viaggio immaginario, pensando alla gioia e alla luce di quelle terre, che ti sprofondano in un’energia antica, quando vi metti piede. È un libro di mare, da marinai, dell’immaginazione o della realtà».

Da Delo a Rodi, passando per Itaca, Santonini e Lemno

La Grecia è un vaso di Pandora che tutto contiene (quanto dolore gli incendi di questi giorni), dove la mitologia viaggia sulle onde per arrivare a noi: c’è Delo, che non doveva esserci ma dà ospitalità alla madre con in grembo i gemelli divini e diventa patria di Apollo, c’è Nasso, dove il profumo del fico, sacro a Dioniso, è inebriante e ci ricorda che tutti possiamo essere piantati in (N)asso come Arianna. Come non ricordare Corfù e Itaca, Serifos, Santorini, la “kalliste” (bellissima), Samotracia o Lemno con il crimine lemnio, quando i maschi furono uccisi dalle donne, o Salamina, scenario di una delle battaglie che hanno fatto la storia (480 a.C.), o Egina, che per prima batté moneta. Samo è l’isola dell’anello del re Policrate; a Cos, il medico Ippocrate declina il metodo rigoroso contro pregiudizio e superstizione.

Saper ascoltare i miti

A Rodi era stato eretto il Colosso, distrutto dal terremoto del 226 a.C., e c’è ancora l’acropoli di Lindo, sogno bianco a strapiombo sul blu, e il filosofo Cleobulo di Lindo che ammonisce: «Bisogna essere desiderosi di ascoltare, non di parlare». E ascoltare queste pagine di grecità: in certe notti, quando la luna si arrampica in cielo, i versi di Pindaro e Omero ci fanno sentire antichi e moderni, umani e divini insieme. Tutto è svelamento e seduzione: «Tutto - scriveva Henry Miller negli appunti al Colosso di Marussi - è leggendario, favoloso, incredibile, miracoloso - eppure vero. Tutto comincia e finisce qui». Non avrai altro dio, altro mito all’infuori della Grecia.

Il mare degli dèi. Guida mitologica alle isole della Grecia, Giulio Guidorizzi, Silvia Romani, Raffaello Cortina, pagg. 300, € 20

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy