di Isabella Bufacchi
Visco chiede prudenza sul debito e sui tassi della Bce
3' di lettura
Rialzo dei tre tassi di riferimento dello 0,50% e comunicazione sui dettagli dei parametri per la riduzione da 15 miliardi al mese delle consistenze in titoli del programma di acquisto standard, il “Paa” che al dicembre 2022 ammontava a 3.254 miliardi.
Nessun intervento sul programma pandemico Pepp e sulle Tltro III. Conferma delle decisioni sui tassi di riferimento “guidate dai dati e definite di volta in volta a ogni riunione”, con un'enfasi sull'importanza delle prossime proiezioni macroeconomiche degli esperti dell'Eurosistema in marzo e sull'inflazione, complessiva e di fondo, che resta in febbraio proiettata sopra il target del 2% fino alla fine del 2025.
Moderazione dell'orientamento risalente allo scorso dicembre e meno inasprimento sui tassi d'interesse, con eventuali modifiche di alleggerimento della frase sui tassi che devono “ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi”. Quest'ultima decisione sarà presa, salvo sorprese dell'ultim'ora dai falchi come l'irrigidimento forte emerso alla riunione di dicembre.
E' questo l'esito più probabile del Consiglio direttivo della Bce nella riunione del 2 febbraio a Francoforte.
Il rialzo di 50 centesimi in febbraio è stato preannunciato alla riunione di dicembre e il recente calo dei prezzi dell'energia non è sufficiente per far cambiare la rotta della banca centrale europea.
Al contrario, i segnali di una recessione nell'area dell'euro ancor più mite e breve del previsto non possono che rafforzare la convinzione della Bce di poter alzare i tassi e frenare la domanda senza danneggiare oltremisura l'economia e l'occupazione, con ripercussioni meno dolorose per imprese e famiglie in assenza di una recessione violenta.
La presidente Christine Lagarde, il 19 gennaio a Davos, ha confermato che la Bce “shall stay the course”, manterrà la rotta, perché l'inflazione resta troppo alta comunque la si veda.
Rispetto a un rialzo di 50 centesimi anche alla riunione di marzo, come preannunciato con slancio eccessivo da Lagarde a dicembre e come auspicato di recente dai falchi più aggressivi, sta prendendo peso la posizione delle colombe, pronte a cogliere in marzo nelle proiezioni un rallentamento dell'inflazione in avvicinamento verso il target di medio termine al 2%.
La posizione delle colombe è rafforzata dal fatto che al momento il rischio di disancoraggio delle aspettative e il rischio di una spirale prezzi-salari-prezzi non si sono concretizzati. Ma restano in agguato e vanno monitorati, per evitare che l’inflazione alta si radichi nell’economia. L'inflazione in eccesso a lungo è un problema tanto per i falchi quanto per le colombe.
Sul fronte della riduzione del bilancio, la Bce si trova in una “comfort zone”: i rimborsi anticipati dei prestiti mirati più a lungo termine TLTRO III ha ridotto le dimensioni del bilancio in due colpi, da 300 e 500 miliardi circa nel novembre e dicembre 2022.
Nessuna banca centrale al mondo ha ridotto il bilancio così velocemente per importi di taglia così maxi. I rimborsi anticipati delle TLTRO III hanno funzionato finora molto bene e non sono attese modifiche alla tabella di marcia.
In quanto al rischio di dover smantellare il portafoglio dei programmi di acquisto degli anni del quantitative easing, provocando instabilità e volatilità sui mercati, la Bce procede con la massima cautela: sotto la protezione dello scudo anti-spread TPI (Transmission protection instrument) per contrastare un’eventuale frammentazione e una volatilità eccessiva dei mercati, la Bce ha deciso per il momento di ridurre di soli 15 miliardi di media al mese per quattro mesi il portafoglio del programma di acquisti standard Paa: la vendita di titoli prima della scadenza non è entrata nelle misure prese in esame. La Bce si limita a ridurre in parte i reinvestimenti del capitale rimborsato: le modalità verranno annunciate il 2 febbraio.
Il portafoglio del programma pandemico Pepp da 1.700 miliardi resta intoccato: nulla cambia nella tabella di marcia dei reinvestimenti Pepp.
Isabella Bufacchi
vicecaporedattore corrispondente dalla Germania
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy