Moda
Pubblicità

Moda

Affrontare il tempo che passa con un approccio olistico

di Monica Melotti

Immagine non disponibile

Il centro Cerva 16 di Milano studia un percorso ad hoc sulla persona che combina diverse discipline: la genetica, la nutrigenomica, la nutrigenetica, la nutraceutica e l'epigenetica

13 luglio 2022
Pubblicità

3' di lettura

Nella società odierna le donne tra i 50 e i 70 anni di oggi rappresentano la generazione di donne più sana, più ricca, più attiva e più influente della storia. Occupano posizione di rilievo, basti citare: Ursula Von Der Layen, presidente della Commissione Europea, Angela Merkel, quattro volte cancelliere federale della Germania, Michelle Obama, la prima first lady afroamericana. Se verso i 50 anni si raggiunge il picco della carriera e della remunerazione, bisogna anche ammettere che qualcosa cambia nel corpo e nello spirito una volta superata la fatidica soglia.

«I 50 anni ci colgono d'improvviso, prima eravamo nel pieno dei 40 anni e improvvisamente scatta il mezzo secolo - dice Federica Almondo, nutrizionista specializzata in scienza dell'alimentazione e co-founder di Cerva 16 di Milano, il primo centro italiano di successful aging -. «Il corpo cambia, aumenta la stanchezza, a volte ci si sente inadeguate, le richieste si accavallano e cresce il timore di non riuscire a gestire il tutto come una volta. Per questo è importante riuscire ad affrontare al meglio questo cambiamento, attuare le migliori strategie, ricominciare a stare bene e sentirsi in forma. Ed è proprio quello che facciamo al nostro Centro con l'aiuto della medicina del benessere e di quella antiaging, proponendo percorsi olistici».

Pubblicità

L'importanza dell'epigenetica

Il concetto di olismo ha iniziato a concretizzarsi circa 20 anni fa con la scoperta delle Zone Blu. Nel mondo ci sono 5 aree Blu dove la longevità della popolazione è molto più alta rispetto al resto della Terra, le persone superano i 100 anni e sono autosufficienti. Le 5 aree sono: Loma Linda in California, Nicoya in Costa Rica, Ogliastra in Sardegna, Icaria in Grecia e Okinawa in Giappone.

«Grazie a questi studi ci siamo chiesti se anziché continuare a studiare solo i malati e le malattie, non fosse più utile capire perché questi vecchietti vivessero così a lungo – continua l'esperta - . E si è scoperto che queste aree avevano in comune alcuni fattori, quali: l'alimentazione, il movimento, la gestione dello stress, le relazioni personali. In pratica il benessere di oggi dipende in primis da questi fattori. E qui entra in gioco l'epigenetica. La medicina tradizionale si basa sulla genetica, mentre quella del futuro sull'epigenetica. Il rischio di sviluppare una malattia, o quanto “bene” invecchiamo dipende da due aspetti: il primo è la suscettibilità individuale verso la malattia legata al nostro codice genetico, per il 20%-40%; il secondo è lo stile di vita, compreso l'ambiente, che influisce attraverso meccanismi epigenetici , per il 60-80%. In pratica, l'epigenetica è una regolazione esterna dei nostri geni, senza alcun cambiamento nella sequenza del DNA, ma permettendo alle nostre peculiari caratteristiche di esprimersi in modo diverso».

Come affrontare il tempo che passa con un approccio olistico

9 foto

Visuel
Rénergie H.C.F. Triple Serum di Lancôme . Una formula che riunisce in un unico triplice erogatore ingredienti attivi che erano difficili da combinare assieme: acido ialuronico, vitamina C+Niacinamide e acido ferulico. Ogni attivo è racchiuso in camere separate che lo proteggono dall'aria, dalla luce e dalle impurità, preservandone così l’efficacia prima che si unisca agli altri a ogni utilizzo.
All Day All Year di Sisley Paris. Un prodotto must-have da usare tutti i giorni, tutto l’anno, che contiene un doppio scudo protettivo, fisico e biologico. E’ un trattamento universale perfetto per donne e uomini a qualsiasi età. La texture è morbida e vellutata con un delicato profumo vegetale di Salvia, Maggiorana e bacche di Ginepro. Il flacone in vetro è airless e riciclabile.
Nescens Zombie cell clearing serum. Il primo siero studiato presso la Clinica Nescens di Genolier a Ginevra per eliminare le “cellule zombi” pro-invecchiamento, in grado di contrastare l'aging cutaneo, l'arrossamento e la mancanza di densità della pelle grazie a molecole chiamate ‘senolitiche' che ripuliscono le cellule senescenti contribuendo alla rigenerazione del tessuto epidermico.
Lanserhof Lab Face Serum e Face Cream. Lanserhof, il brand di health resort, lancia la propria linea skincare a partire da Serum e Face Cream. Il siero liftante attiva i meccanismi di riparazione della pelle e supporta la rigenerazione dei tessuti, agendo come un booster del collagene e contrastando la glicazione e riducendo le rughe profonde, incluse le pieghe naso labiali dove funziona come un riempitivo ialuronico. Completa il processo la crema
The Ultimate Soothing Cream di Augustinus Bader. La formula ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche ed emollienti perfette per la pelle irritata e sensibile. Il complesso trademark TFC8® è un potente booster del rinnovamento cellulare composto da aminoacidi naturali, vitamine e molecole di sintesi presenti nella pelle, e olio di enotera, niacinamide, vitamina B5 e olio di cumino nero.
Valmont Elixir des Glaciers Creme Merveilleuse. Una crema preziosa che perfeziona la grana della pelle e ne esalta la luminosità. Il connubio del DNA di storione anti-età e di 3 minerali rivela uno splendore luminoso, leviga, rimpolpa e uniforma la grana della pelle. Ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare per le pelli spente.
Estee Lauder Revitalizing Supreme + Youth Power Creme .Dona un aspetto più liftato in tre zone del viso - guance, pieghe naso-labiali e linea mandibolare, lasciando il contorno più scolpito e definito. La pelle risulta più compatta, con densità ed elasticità migliorate e con l'attenuazione di rughe e linee, collo incluso. La pelle appare radiosa e resta profondamente nutrita e idratata fino a 72 ore.
Perricone MD Growth Factor Firming &Lifting Eye Serum e Serum. Questo siero agisce sul contorno occhi ringiovanendo lo sguardo, levigando le linee e le rughe sottili in modo efficace, rimuovendo i gonfiori e le occhiaie. Il siero per il viso è ricco di diversi attivi, tra cui il retinolo, e dona subito un aspetto liftato e rimpolpato (in vendita su qvc)

Un percorso personalizzato

Invecchiare è un processo naturale e inarrestabile, che inizia a rivelarsi proprio verso i 50 anni, sia per gli uomini che per le donne. Ma la novità è che questo processo si può controllare, mettendo in atto stili di vita che ci fanno vivere il presente con maggior energia e dinamismo.

«Il nostro Centro studia un percorso olistico sulla persona per individuarne i punti di forza e le fragilità. Questo percorso combina diverse discipline: la genetica, la nutrigenomica, la nutrigenetica, la nutraceutica e l'epigenetica - continua Almondo -. +Un aspetto fondamentale è l'alimentazione che deve essere accompagnata da un piano d'integrazione nutraceutica mirata e da uno stile di vita attivo». Chi si rivolge al Centro vuole intraprendere un radicale cambiamento del proprio stile di vita, per avare maggiore cura di sé.

«Il primo passo è il test del Dna, un tampone buccale, per ricercare informazioni genetiche predittive - precisa Fabrizio Golonia, specialista in endocrinologia e medicina antiaging -. Per completare le informazioni si possono eseguire degli esami ormonali di endocrino-senescenza e di medicina antiaging. Grazie a tutte queste indagini, lo specialista riesce ad individuare le fragilità genetiche latenti del paziente e impostare un'azione mirata di prevenzione e un piano personalizzato di alimentazione, attività fisica e nutraceutica. Laddove la dieta personalizzata e lo stile di vita non siano sufficienti, il trattamento dell'aging prevede anche l’ottimizzazione dell’assetto ormonale, adottando sia trattamenti di integrazione ormonale come il DHEA, l'ormone dell’eterna giovinezza, sia rodotti a base di iodio selenio per migliorare la performance tiroidea».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy