Economia
Pubblicità

Economia

Consigli social per attrarre nuovi turisti d’origine cinese

di Davide Dal Maso

Prospettive

3 giugno 2022
Pubblicità

2' di lettura

Con la grande stagione turistica ormai alle porte, ci sarà un grande assente. Un Paese che da solo fa più abitanti di tutte le Nazioni europee messe assieme. Ebbene sì, anche quest’anno i cinesi resteranno all’interno dei loro confini, alcuni persino dentro le loro stesse case, visto il continuo susseguirsi di lockdown locali.

La loro assenza però non sarà totale, infatti ci sono decine di migliaia di persone di origine cinese che vivono già in Europa e che spesso hanno un potenziale di spesa interessante. Per questi l’Italia conserva un forte fascino, come dimostrato dai 5 milioni di visitatori cinesi nel 2019.

Pubblicità

Vi siete mai chiesti come può fare un utente cinese a trovare e scegliere la struttura ricettiva per il proprio viaggio?

1 Il primo requisito da analizzare è il fattore lingua. Banale forse, ma si stima che meno del 1% della popolazione parli inglese. La domanda sorge spontanea: quanti siti web legati al turismo sono predisposti in cinese?

2 Il secondo fattore sono i canali digitali. In Cina sia i social che usiamo in Europa che Google sono bloccati e vengono utilizzate altre applicazioni come WeChat, Little Red Book dove le strutture ricettive si promuovono.

3 Il terzo tema sono le piattaforme di booking. Ed è qui che viene il bello. Infatti anche queste differiscono da quelle presenti in Europa. Da noi ad esempio c’è “booking .com” o “agriturismi.it” da loro c’è “Trip.com”, “MaFengWo” o “FeiZhu”.

Facendo un giro su questi canali, la cosa che colpisce di più sono le molte strutture italiane già presenti, quasi sempre all’insaputa dei proprietari stessi. Com’è possibile? Nella gran parte dei casi, l’inserimento è stato fatto automaticamente dalla piattaforma, caricando foto e testi in modo casuale. Il risultato? Pagine non ottimizzate, con informazioni e immagini vecchie, che sicuramente non fanno buona pubblicità né portano clienti alla struttura.

Uno scenario parecchio confuso, che però fa accendere la lampadina agli imprenditori più svegli: ci troviamo di fronte ad un potenziale pubblico enorme dove le poche strutture presenti hanno un vantaggio competitivo importante per il presente e soprattutto per il futuro, quando si riapriranno le frontiere.

Ecco quindi quattro consigli per rendere competitive le proposte.

1 Verificare se si è presenti nelle piattaforme booking principali.

2 Aggiornare le informazioni presenti, inserendo la modalità per contattarvi e prenotare.

3 Inserire una versione del sito in lingua cinese per essere più attrattivi verso questo pubblico.

4 Non sottovalutare l’aspetto culturale e cercate di dare un’ottima accoglienza e tanti consigli su cosa visitare. Ciò creerà un passaparola digitale, che può permettere di avere un flusso di nuovi clienti.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy