Mondo
Pubblicità

Mondo

«Lezione» all’Italia: i 9 Paesi dell’euro con un surplus di bilancio

di Beda Romano

Immagine non disponibile
Il commissario Ue aqgli Affari economici Pierre Moscovici (Epa)

Il commissario Ue aqgli Affari economici Pierre Moscovici (Epa)

8 novembre 2018
Pubblicità

2' di lettura

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BRUXELLES – Mentre l'Italia si indebita sempre più, gli altri paesi della zona euro non solo riducono il loro indebitamento, ma spesso incredibilmente registrano un attivo di bilancio. Secondo le statistiche e le previsioni pubblicate dalla Commissione europea nove paesi dell'unione monetaria chiuderanno il 2018 con un surplus nelle loro finanze pubbliche (compresa la spesa per gli interessi sul debito). Nel 2019 dovrebbero essere 10, e addirittura 11 nel 2020. Il paese virtuoso non è più solo la Germania.

Nel leggere le stime dell'esecutivo comunitario, pubblicate oggi qui a Bruxelles, ad avere quest'anno un surplus di bilancio saranno oltre la Germania, anche l'Estonia, la Grecia, Cipro, la Lituania, il Lussemburgo, Malta, l'Olanda e la Slovenia. A questo gruppo di nove paesi su 19 stati membri della zona euro, dovrebbe aggiungersi l'anno prossimo anche l'Austria con un bilancio in pareggio. E nel 2020 l'Irlanda. Sempre in deficit sono i rimanenti paesi dell'unione monetaria.

Pubblicità

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Il dato è particolarmente interessante. Da un punto di vista economico è indicativo di come molti paesi europei abbiano capito le lezioni della crisi del 2007-2008 e della necessità di avere riserve finanziarie nel caso di una recessione in un contesto peraltro di rapido invecchiamento della popolazione. Hanno altresì capito che finanze pubbliche in ordine sono necessarie in una unione monetaria di stati sovrani che condividono la stessa moneta.
In una ottica politica, i dati mettono in luce il grave isolamento dell'Italia. A chiedere finanze pubbliche in ordine non è solo la Germania, come vuole la vulgata dominante in Italia. Altri paesi sono nello stesso ordine di idee. D'altro canto, hanno dovuto fare sforzi immani per modernizzare la loro economia e ridurre il loro indebitamento, mettendo a rischio la popolarità di molti governanti. C'è da chiedersi perché oggi dovrebbero dare carta bianca all'Italia, per di più mettendo a rischio la stabilità della zona euro.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy