di Marta Casadei
2' di lettura
La settimana della moda di Milano si vuole proporre come la cartina di tornasole di un settore dinamico, pronto a rispondere con energia e flessibilità a un mercato in rapido cambiamento. Ne sono prova gli eventi che arricchiscono il fitto calendario stilato dalla Camera della moda. Lo dimostra, tra le altre cose, il coinvolgimento nella fashion week di due importanti istituti di credito come Unicredit e Intesa San Paolo.
La collaborazione tra Unicredit, sponsor della fashion week, e la moda è ormai ben avviata: il rapporto tra la banca e il settore continuerà fino al 2019 sotto forma di un’alleanza con la Cnmi che prenderà forma nel Fashion Hub Market, uno show-room dedicato a 15 giovani talenti all’interno dell’Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti. Lo stesso futuristico padiglione ospiterà “Portraits by Maurizio Galimberti”, mostra dedicata alle interazioni tra moda e cinema aperta al pubblico per tutta la durata della kermesse.
L’edizione di Milano moda donna che si apre oggi, invece, segna il debutto di Intesa San Paolo alle sfilate: domenica 26 febbraio l’istituto bancario aprirà le porte della sua storica sede milanese di Via Verdi, l’antica sede Cariplo, ad un evento dedicato agli emergenti. Next Trend, questo il titolo del defilé collettivo, vedrà in passerella 100 outfit realizzati da 10 nuovi talenti, italiani o formatisi in Italia.
Il sostegno alle nuove generazioni di creativi e imprenditori è uno dei fil rouge delle giornate milanesi. La fashion week è costellata di eventi organizzati da big player internazionali come Gucci, Valentino e Moncler – che presentano le nuove collezioni eyewear, sfruttando la concomitanza con Mido – e maison come Blumarine e Angelo Marani, che celebrano i propri 40 anni.
Complice la sempre maggiore sinergia tra istituzioni, fortemente voluta dal Mise, la manifestazione punta a confermare la centralità del capoluogo lombardo sulla scena internazionale. Nella moda, ma non solo: in concomitanza con le sfilate hanno aperto o sono in allestimento grandi mostre come “Keith Haring. About art” a Palazzo Reale, verranno inaugurate boutique (come La Perla e Coach) e verranno presentate iniziative internazionali come il Green Carpet Challenge, premio che celebra il legame tra moda e sostenibilità e che nel 2017 farà tappa in Italia.
Marta Casadei
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy