Economia
Pubblicità

Economia

L’italiana Saviola conquista il 75% della tedesca Rheinspan

di Sara Deganello

Immagine non disponibile
La produzione italiana di pannelli. Le linee produttive nelle fabbriche  del gruppo italiano Saviola

La produzione italiana di pannelli. Le linee produttive nelle fabbriche del gruppo italiano Saviola

Alessandro Saviola: «È un passo ulteriore verso l’internazionalizzazione»

26 dicembre 2022
Pubblicità

2' di lettura

Il gruppo Saviola sale al 74,9% del capitale di Rheinspan, azienda tedesca specializzata nella produzione di pannelli per l’industria del mobile. L’operazione avviene con tre anni di anticipo rispetto alla call option prevista nel 2026. Dopo la joint-venture annunciata nel dicembre 2019 tra le due proprietà e il successivo closing siglato nel giugno 2020 che ha suddiviso le quote al 50% tra la famiglia Nolte e il gruppo Saviola, è stato firmato l’accordo per aumentare la partecipazione della società italiana di un ulteriore 24,9 per cento. Si è ora in attesa della definitiva approvazione da parte dell’Autorità Antitrust, ma a tutti gli effetti Saviola sarà responsabile della gestione unitaria della società.

Pubblicità

«È un passo ulteriore verso l’internazionalizzazione. Siamo convinti che in Germania un tipo di offerta come la nostra con prodotti dal forte connotato di design italiano non ci sia. Abbiamo un riscontro positivo da parte soprattutto dei cucinieri tedeschi», commenta il presidente di gruppo Alessandro Saviola, che aggiunge: «Oggi fatturiamo il 60% in Italia e il 40% all’estero. Uno dei nostri obiettivi è rovesciare queste percentuali nei prossimi cinque anni. Per questo abbiamo anche altre abbiamo operazioni di M&A in vista in Europa». Per quanto riguarda gli investimenti, Saviola ricorda che proprio nello stabilimento di Germersheim è appena partita una linea di produzione di pannelli nobilitati da 20 milioni di euro. «Il piano industriale 2022-2026 prevede 392 milioni di investimenti: 52 nel 2022», spiega.

Georg Nolte, dell’omonima famiglia, ha sottolineato: «Gli ultimi tre anni di collaborazione hanno dimostrato che con Saviola abbiamo trovato il partner giusto per l’orientamento futuro del nostro impianto di pannelli truciolari. Sono lieto che la vendita delle quote ora prevista rappresenti un’altra importante svolta per il futuro di Rheinspan».

Il gruppo Saviola, con sede a Viadana (Mantova), è specializzato nella produzione di pannelli al 100% da legno riciclato. Con tecnologie di trasformazione in grado di trattare tutti i rifiuti legnosi (imballaggi, sfridi di lavorazione, mobili rotti, materiali da cantieristica edile tra gli altri) e attraverso la rete di Eco-legno è in grado di raccogliere ogni anno 1,5 milioni di tonnellate di legno usato che alimentano il processo produttivo. Saviola ha 14 stabilimenti nel mondo, 1.500 collaboratori e ha fatturato 750 milioni di euro nel 2021. «I ricavi per il 2022 si attestano sugli 850 milioni», conferma il presidente: «Spinti in parte dai rincari sulle materie prime».

Grazie a questi risultati, l’azienda ha deciso di attribuire 1.500 euro netti ai dipendenti, in busta paga dal 10 gennaio 2023, dopo il premio aggiuntivo del giugno scorso.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy