di Erika Scafuro
5' di lettura
È una delle città più importanti del Midwest, la terza più popolata degli Stati Uniti, ma c'è un aspetto che rende unica Chicago: la sontuosità della sua architettura cittadina. Nella città più preminente dell'Illinois, nel 1885, venne costruito il primo grattacielo del mondo, e tutt'oggi, si trovano gli edifici più alti degli Stati Uniti. Scoprire Chicago attraverso l'architettura dei suoi building permette di scoprire dettagli, scovare storie e aneddoti. Una composizione ordinata e imponente che sa cogliere l'attenzione anche dei visitatori meno appassionati all'architettura. Cartina alla mano, ecco gli edifici da non perdere.
Quando una distruzione diventa una creazione. È il caso di Chicago che nell'ottobre del 1871 fu protagonista di un devastante incendio che la distrusse interamente. Al di là di leggenda e realtà su quale sia stata la causa –la storia più popolare vuole che sia stato il calcio di una mucca ad una lanterna che, cadendo sul fieno, diede il via alle fiamme - l'incendio è stato l'occasione che ha portato Chicago a divenire una delle città più all'avanguardia in ambito architettonico. Oltre a detenere il primato per la costruzione di un grattacielo, una struttura in acciaio resistente al fuoco e capace di raggiungere altezze vertiginose, con facciate ricoperte da vetrate, alla fine del XIX secolo prende avvio la rico-struzione urbana ad opera di un gruppo di architetti, la cosiddetta ‘Scuola di Chicago', che permise alla città di disegnare un nuovo paesaggio e diventare icona di stile e tecnologia. Ancora oggi gli edifici di Chicago sanno attirare lo sguardo e offrire una visione unica sulla città
A partire dal Loop, il cuore di Chicago chiamato così per il circuito dei treni che viaggiano in sopraelevata, è chiaro che lo stupore per questa città inizia con la geometria dei suoi edifici. Diverse sono le prospettive da cui è possibile ammirare il suo skyline: dalla strada con gli occhi puntati verso il cielo, dai piani dei grattacieli più alti guardando in basso; sen-za contare quelle più suggestive mentre si cammina lungo le sponde del Lago Michigan fi-no al Navy Pier o passeggiando nell'affollato Millenium Park. L'itinerario per conoscere l'architettura di Chicago può iniziare proprio da questo spazio pubblico dedicato ad abitanti e visitatori. Millenium Park custodisce infatti alcune installazioni molto famose, fra cui The Cloud Gate, più noto come The Bean per la sua forma a fagiolo; è un'opera dello scultore britannico Anish Kapoor ed una delle più grandi installazioni artistiche permanenti all’aperto del mondo. Soffermarsi ad osservare il profilo della città riflesso sulla superficie in acciaio inossidabile di questo enorme “fagiolo” è una delle esperienze più popolari. Completato nel 1897 per diventare la sede della prima biblioteca pubblica della città, il Chicago Cultural Center, situato al numero 78 di E. Washington Street, oggi è un centro culturale che ospita mostre d'arte, eventi di musica, teatro e danza. Una struttura in stile neoclassico così preziosa, realizzata con materiali di pregio, divenuta uno dei simboli della città per ospitare due magnifiche cupole di vetro colorato. Sul lato sud dell'edificio, la Pre-ston Bradley Hall vanta una cupola in vetro colorato Tiffany più grande al mondo: undici metri di diametro e all'incirca trentamila pezzi di vetro. Mentre sul lato nord si trova una cupola di poco maggiore di diametro con circa cinquantamila pezzi di vetro.
Percorrendo Michigan Avenue in direzione nord, e attraversando il fiume Chicago, inizia il Magnificent Mile, quartiere che si estende per oltre un chilometro quadrato e si caratte-rizza per edifici prestigiosi, negozi, hotel e attrazioni. Tra le costruzioni che elevano il Magnificent Mile c'è senza dubbio il ben distinguibile Wrigley Building. Se splende maggiormente rispetto agli altri è dovuto all'intento con cui è stato costruito da William Wrigley, produttore della gomma da masticare: rendere lumi-nosa la nuova sede costruita per la sua compagnia. Il Wrigley si distingue infatti per la sua facciata costruita con sei diverse tonalità di terracotta bianca scintillante che illuminano la città anche di notte. Divenuto un simbolo del prestigio economico e architettonico della città, realizzato dagli architetti Graham, Anderson, Probst & White, alla prima torre commissionata se ne aggiunse poi una seconda, collegata a quella principale da passerelle po-te al terzo e quattordicesimo piano.
Una costante e stringente manutenzione, con pulizie regolari delle piastrelle, consente al Wrigley Building di brillare senza limitazioni. Nel 1922 i coeditori del Chicago Tribune, Robert R. McCormick e Joseph M. Patterson, bandirono un concorso internazionale per la progettazione di un edificio in occasione dell'anniversario del settantacinquesimo del quotidiano. Il fine era quello di offrire uno dei più bei palazzi per uffici ai dipendenti del Chicago Tribune, una struttura accogliente, che fosse d'ispirazione. Una sfida vinta sin dal progetto dagli architetti newyorkesi John Mead Howells e Raymond M. Hood che portarono a compimento la Tribune Tower, un grattacielo in stile neogotico, nel 1925. A dare maggiore fascino all'edificio è stata la richiesta fatta da Robert R. McCormick ai suoi corrispondenti all'estero: portare a Chicago frammenti di palazzi e siti storici al mondo così da farli incastonare alle pareti del primo piano della Tribune Tower, dove si trovano pietre provenienti dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, dalla Grande Muraglia cinese e dalle Piramidi. La celebre e ben riconoscibile Water Tower, l'unico edificio pubblico più iconico a rimanere integro durante i giorni del grande incendio, fu costruita appositamente in maniera così vistosa per nascondere il tubo di alimentazione per l'approvvigionamento idrico. Eretta nel 1869, la Water Tower è una torre storica in stile neogotico edificata con la caratteristi-ca pietra calcarea di Joliet (città dell'Illinois), un materiale da costruzione molto popolare all’epoca.
Percorrendo Michigan Avenue in direzione sud e spostandosi verso ovest, si incontrano alcune architetture degne di nota. Completato nel 1893, diventando all'epoca il più gran-de edificio per uffici del mondo, il Monadnock è un grattacielo di sedici piani situato al numero 53 di West Jackson Boulevard. Marcate sono le differenze tecniche dovute alla progettazione della parte nord e sud dell'edificio ad opera di due studi differenti studi di architettura: la metà nord è probabilmente l’edificio più alto mai costruito sostenuto prin-cipalmente da muri di mattoni, una porzione della metà sud dell’edificio è invece suppor-tata da una struttura in acciaio.
A dare una linea verticale imponente al profilo di Chicago ci pensa la Willis Tower, nota precedentemente come Sears Tower. Nel 1973, terminata la sua costruzione, con i suoi centodieci piani, era l'edificio più alto mondo. Oggi continua a sovrastare l'intera città e-sendo l'edificio più alto di Chicago, con i suoi quattrocento quarantatré metri (cinquecento venti se si considerano le due antenne). A prova di vertigine, la terrazza in vetro sospesa nel vuoto situata al centotreesimo piano, offre ai visitatori uno straordinario punto di osservazione non solo sulla città sottostante: nelle giornate più terse la vista consente di portare lo sguardo, oltre all'Illinois, ad altri tre Stati: Michigan, Indiana e Wisconsin. Icona della rinascita urbana di Chicago a seguito del grande incendio, il Rookery Building è un edificio storico per la città sin dalla sua costruzione nel 1888. Progettato dallo studio di architettura Burnham e Root che ricevette l'incarico nel 1885, anche il Rookery segna il passaggio al nuovo metodo di costruzione con l'utilizzo di pilastri in muratura per la strut-tura esterna e di acciaio per quella interna. A risaltare l'importanza di questo edificio c'è la luce: nel 1905 un intervento dell'architetto Frank Lloyd Wright ha donato alla hall una me-ravigliosa cupola di vetro.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy