Moda
Pubblicità

Moda

Una pelle nuova con la vitamina C

di Monica Melotti

Immagine non disponibile
(Getty Images/iStockphoto)

(Getty Images/iStockphoto)

14 febbraio 2018
Pubblicità

3' di lettura


Linus Pauling, l'unico uomo ad avere vinto due volte il premio Nobel, consumava grandi quantità di vitamina C ed era un accanito sostenitore del suo impiego. Le sue proprietà per la salute sono rinomate da tempo: contrasta i disturbi cardiaci, riduce la possibilità di contrarre malattie infettive, fortifica il sistema immunitario, riduce il colesterolo, incrementa la fertilità, ma è anche un alleato importante per la bellezza della pelle. «E' un potente antiossidante in grado di combattere l'aging cutaneo e stimolare la sintesi del collagene», spiega Mariuccia Bucci, dermatologa a Sesto San Giovanni (Mi). «Non solo, se la nostra pelle appare spenta, affaticata, macchiata, un'applicazione topica di vitamina C aiuta a ridurre tutti questi inestetismi».
I segreti di questa vitamina.
La vitamina C o acido ascorbico è una vitamina solubile in acqua che le piante e i mammiferi sono in grado di produrre, eccetto l'essere umano, il babbuino e il porcellino d'India. E' quindi molto importante assumerla con l'alimentazione. «La “vitamina della bellezza” rappresenta la principale difesa contro i grassi nocivi – spiega Nicola Sorrentino, nutrizionista a Milano -Buone fonti di questa vitamina sono l'olio di semi, l'extravergine d'oliva, l'anguilla, il caviale, il tonno sottolio, le uova, la frutta secca e le foglie verdi esterne degli ortaggi». Sfortunatamente la vitamina C che assorbiamo attraverso l'alimentazione, non è sufficiente per la nostra pelle, da qui l'importanza di un apporto topico, sotto forma di molecole sintetizzate. La vitamina C applicata sulla pelle è trenta volte più disponibile rispetto a quella assunta per via orale.

Skincare, la pelle rinasce con la vitamina C

9 foto

)LiftActiv Concentrato Fresco Antiossidante & Antifatica di Vichy, con il 15% di vitamina C pura promette in dieci giorni di dare una sferzata alla pelle del viso. Nella formula anche la vitamina E contro lo stress ossidativo. (in farmacia)
FreshPressed™ 7 days Systems di Clinique, con il 10% di pura Vitamina C. Una beauty routine composta da un detergente in polvere da emulsionare in acqua prima dell'utilizzo del booster.
C E Ferulic di Skinceuticals, un trattamento antiossidante per contrastare il fotoinvecchiamento e stimolare la sintesi del collagene (in farmacia)
Filorga C-Recover. Nella formula la vitamina C pura e ultraconcentrata all'8% per stimolare la produzione di collagene. I polisaccaridi idratanti e l'attivo NCTF® rafforzano l'azione antietà.
Force C3 Trattamento&Maschera Contorno Occhi di Helena Rubinstein. Un'azione potente contro gli inestetismi dello sguardo grazie alla vitaminica C pura al 10% che viene rilasciata gradualmente.
Superheroes Mask Maschera Illuminante e Energizzante di Diego dalla Palma. Un'infusione di vitamina C concentrata per ricaricare la pelle. La formula è arricchita con vitamina PP e coenzima Q10 per ridare splendore al viso.
Elizabeth Grant Vitamin C Green Power, un siero viso concentrato con Vitamine, alghe verdi, olio di Inca Inchi, di canapa, di semi di Chia, estratti di semi di Moringa, mandarino e tè verde (in vendita da www.qvc.it)
Vine Activ Soin Hydrant 3 en 1 di Caudalie. Nella formula oltre ai polifenoli di vinaccioli d'uva si aggiungono la vitamina C stabilizzata e la E per un'azione antiossidante a antirughe.
Institut Estederm Intensif Vitamin C Cream. Una crema arricchita da due derivati della vitamina C specifici per contrastare l'invecchiamento e le macchie cutanee.
Pubblicità

I benefici sulla pelle.
«L'acido ascorbico è utile nel miglioramento della struttura della pelle –continua la dermatologa – assicurando un miglioramento delle concentrazioni di collagene ed elastina, pilastri del derma. E' anche utilizzato come schiarente, un suo derivato è efficace contro l'iperpigmentazione e nel ridurre le infiammazioni post trattamenti laser. Purtroppo è una molecola piuttosto instabile, non sopporta l'acqua, il calore e i raggi solari, per questo per i preparati cosmetici vengono utilizzati dei metodi di stabilizzazione mediante un uso di altre vitamine, come la A e la E, il the verde e antiossidanti». In generale la concentrazione ideale nei cosmetici varia dal 5 al 20 per cento, ma anche dosaggi minori si sono rivelati efficaci. Per un'azione schiarente sulle macchie la percentuale deve essere al di sopra del 10 per cento.
Fattore C in vasetto.
Le maison cosmetiche sono riuscite a rendere stabile la vitamina C per veicolarne una maggiore percentuale alla pelle. E' il caso dell'azienda italiana Dermphisiologique che nel siero Skin Perfection Vita C è riuscita a concentrare ben il 25% di attivo puro incapsulato in liposomi di origine vegetale che raggiungono gli strati più profondi della pelle. Ottima bio-disponibilità anche per il siero LiftActiv Concentrato Fresco Antiossidante & Antifatica di Vichy, con il 15% di vitamina C pura, che promette in dieci giorni di dare una sferzata alla pelle del viso. Per massimizzare l'effetto i laboratori Clinique hanno messo a punto una nuova beauty routine, FreshPressed™ 7 days Systems con il 10% di pura Vitamina C, composta da un detergente in polvere da emulsionare in acqua prima dell'utilizzo del booster. Un alleato perfetto è la vitamina E in grado di rafforzare l'azione antiossidante dell'acido ascorbico, la troviamo in C E Ferulic di Skinceuticals, una concentrazione unica per contrastare il fotoinvecchiamento e stimolare la sintesi del collagene.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy