di Andrea Gagliardi
Stati Generali della Cultura
2' di lettura
Dall'apertura straordinaria a Ferragosto di Gam (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporaneae) e Mao (Museo di arte orientale) a Torino, con l'ingresso speciale a 1 euro alle collezioni, alla partnership stretta da Italo con i Musei Vaticani, con l'opportunità di uno sconto dedicato a tutti i viaggiatori. Senza dimenticare gli ingressi gratuiti, ripresi ad aprile, dopo la fine dello stato di emergenza, ogni prima domenica del mese, per visitare musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. È ricca la mappa degli sconti estivi per visitare le principali gallerie italiane
Per chi trascorre la giornata di Ferragosto in città, la Fondazione Torino Musei propone l'apertura straordinaria di Gam e Mao, l'ingresso speciale a 1 euro alle collezioni e, aggiungendo 1 euro, alle mostre di Gam, Mao e Palazzo Madama, con l'eccezione di World Press Photo 2022 che sarà accessibile a prezzo ridotto. Lunedì 15 agosto Gam, Mao e Palazzo Madama saranno aperti dalle 10 alle 18.
Da registrare inoltre il boom di oltre 24 mila persone alle Gallerie degli Uffizi, più di 23 mila al Colosseo, più di 18 mila a Pompei domenica 7 agosto nei musei statali (l’elenco completo degli istituti coinvolti è sul sito del ministero: cultura.gov.it/domenicalmuseo). «Dopo la lunga parentesi della pandemia, finalmente sono tornate le file nei musei e nei parchi archeologici», ha commentato il ministro della cultura Dario Franceschini, secondo cui i dati di affluenza «sono significativi e confermano come in molti musei statali si sia finalmente tornati a numeri pre-Covid». La prossima domenica gratuita ai musei sarà il 4 settembre.
Da segnalare inoltre che Italo ha stretto una partnership con i Musei Vaticani, dando così l'opportunità a tutti i suoi viaggiatori e dipendenti di poterli visitare con uno sconto dedicato. Una volta acquistato il biglietto del treno, sarà immediatamente possibile usufruire dello sconto, recandosi direttamente presso biglietterie dei Musei Vaticani.
Non solo. Il Ponte di ferragosto sarà all’insegna dell’arte e della cultura con gran parte dei musei e dei parchi archeologici del Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, che osserveranno l’apertura straordinaria lunedì 15 agosto. Si va dalla Certosa di Trisulti a Collepardo, appena restituita al pubblico, ai Bronzi di Riace, di cui ricorre il cinquantenario del ritrovamento nelle acque del mar Jonio, al Museo Nazionale di Reggio Calabria. Oltre 220 i siti registrati sinora nel calendario delle aperture, in continuo aggiornamento, disponibile all’indirizzo https://cultura.gov.it/ferragostoalmuseo2022. E ancora: il Colosseo, il Palatino, Pompei con i suoi recenti ritrovamenti, la rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria alla Galleria Nazionale delle Marche con le sue sei nuove sale, Palazzo Farnese a Caprarola.
Andrea Gagliardi
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy