di Davide Madeddu
(AdobeStock)
2' di lettura
Un software per calcolare le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti tenendo conto del tipo di animali, fertilizzanti e terreno. Si chiama Scena (che significa Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca nel settore Agricolo) ed è il dispositivo sviluppato dall'agenzia di ricerca Enea, nell'ambito del progetto denominato Es-Pa (Progetto Energia e Sostenibilità per la Pa).
«La principale fonte di ammoniaca in Italia è rappresentata dalle emissioni che derivano dalla zootecnia e dalla fertilizzazione dei terreni agricoli – premette Ilaria D’Elia, ricercatrice Enea del Laboratorio di Inquinamento Atmosferico –. Con questo software intendiamo offrire alle amministrazioni pubbliche regionali e provinciali uno strumento di facile utilizzo, grazie al quale saranno in grado di pianificare azioni mirate di riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera».
Il software elabora stime sulle emissioni di ammoniaca tenendo conto delle diverse categorie di animali allevati, dell'uso di fertilizzanti (compresi quelli ad alto contenuto di azoto). A determinare i valori poi contribuiscono anche altri elementi dettati da tipologia e numero di animali (vacche da latte, altri bovini, bufalini, ovini, caprini, cavalli, altri equini, scrofe, altri suini, conigli, galline da uova, polli da carne, altri avicoli, animali da pelliccia) oltre che delle diverse fasi che riguardano l'allevamento e che vanno dal pascolo al ricovero, continuando con stoccaggio e spandimento.
Poi le tecniche di abbattimento definite come percentuale di applicazione per ciascuna categoria animale e fase per il settore zootecnico e per tipo di tecnica di distribuzione e per tipo di terreno per il settore agricolo.
«Al 2030, secondo quanto fissato dalla direttiva europea Nec, l'Italia dovrà ridurre le emissioni di ammoniaca del 16% rispetto ai valori del 2005 – conclude Chiara Nobili, ricercatrice Enea del Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni agroalimentari di Enea, responsabile della linea di attività in ES-PA –. Notevole attenzione è posta sull’ammoniaca in quanto precursore del particolato fine, nocivo per la salute umana. Con il software Scena, vogliamo offrire uno strumento innovativo che permetta di valutare l'efficacia dei programmi attivati o da attivare allo scopo di rispettare l'obiettivo di riduzione nazionale».
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy