di Enrico Bronzo
Agf
4' di lettura
Tra i vincitori diversi studenti di seconda generazione.
Milano, 22 maggio 2017: Fare meglio grazie alla relazione con l'altro. Anche questo è “Intelligenza del fare”, tema della XI edizione del Premio Galdus, presentata dagli studenti nei racconti, poesie, foto e video inviati da tutta Italia. La bellezza diventa così il luogo dell'incontro. Lo testimonia la rosa dei vincitori dell'edizione di quest'anno che annovera diversi studenti di nome se non di passaporto extraeuropeo. Tra le righe e le immagini dei lavori emerge il bisogno dei giovani di oggi di imparare da un maestro, di cambiare il mondo e plasmare la materia per gli altri, di continuare il mestiere del nonno, di fare il proprio lavoro e realizzare il sogno di sé e di altri.
Ad introdurre la mattina Diego Montrone, Presidente di Galdus, Valentina Aprea, Assessore Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Filippo del Corno 'Assessore alla cultura del Comune di Milano. “Per scrivere occorre andare a fondo di sé – dice Diego Montrone - e questo lavoro di ricerca personale aiuta a scoprire il cuore delle cose, sia nell'incontro con l'altro, sia nell'individuazione della propria passione e del lavoro futuro. E' anche questo risvolto professionale che ci affascina e ci spinge da 11 anni a costruire il Premio Galdus, perché pensiamo rappresenti una straordinaria occasione per i ragazzi di scoprire le loro passioni e i loro talenti”.
Quest'anno, ospite d'eccezione è Stefano Dambruoso, deputato questore. Accompagnati da un quintetto di giovani clarinettisti “Puccini Clarinet Ensemble” del Liceo Tenca di Milano e dell'Associazione “Amici della musica Bicocca”, si aggiudicano il primo posto, nominati e premiati dalla giuria:
Per la categoria di Prosa, per le scuole medie, Riccardo Manzoni della Scuola media statale Tiepolo con “Progetto PCX67: Il sogno di una vita” e, per le superiori, Giulio Aureliano Pistolesi del Liceo ginnasio statale Giuseppe Parini di Milano con “La parola che inizia per F” .
Per la categoria Poesia, per le scuole medie, Wissal Harmoud della Scuola media Eugenio Colorni di Milano con “Amore riciclato” e, per le superiori, Fatou Diakhoumpa dell'istituto superiore di istruzione industriale Marconi di Piacenza.
Per la categoria Arte e Video, per le scuole medie, 3°C, 3°B, 3°F della Scuola media Eugenio Colorni di Milano con il progetto artistico“Burattini in scena” e, per le scuole superiori, classe 5A del Liceo Classico Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio con il testo originale e la rappresentazione teatrale “In viaggio con Dante”.
Una menzione speciale della giuria va al componimento rap di Francesco Miotti con “Orange Fiber” dell'Istituto Santa Gemma di Milano.
Per la categoria Scuola, le menzioni speciali vanno alla Scuola media Eugenio Colorni di Milano e all'Istituto Santa Chiara di Voghera .
Anche quest'anno laFeltrinelli omaggia i primi classificati con una Gift Card da 100 euro e con una Gift Card da 50 euro tutti gli altri premiati, per l'acquisto di libri, cd e musica presso le Librerie laFeltrinelli.
Un premio speciale dagli studenti della scuola professionale Galdus ad un autore che per il suo impegno, il suo talento di scrittore si sta affermando come maestro nel “fare” letteratura: Marco Erba.
Come riconoscimento gli viene consegnata la “chiave di lettura”, manufatto in bronzo realizzato dalla classe seconda del corso di oreficeria e lavorazioni artistiche di Galdus con l'antica tecnica della fusione a cera persa.
LA GIURIA
Ha valutato i lavori pervenuti la giuria presieduta dal poeta Franco Loi e dal presidente onorario Liliana Segre e composta da giornalisti, scrittori, insegnanti e artisti a cui è affidata la valutazione delle opere secondo la categoria di competenza. I membri della giuria sono, per la categoria POESIA, Franco Loi, Massimiliano Mandorlo, Paolo Senna, per la categoria PROSA, Annarita Briganti, Edoardo Brugnatelli, Benedetta Centovalli, Antonietta Inga, Paolo Soraci, per la categoria ARTE, Paola Foppiani, Roberto Franchi, Maurizio Milani e per quella VIDEO, Silvia Pareti e Margherita Süss.
I PARTNER
Il Premio Galdus si svolge in collaborazione con Aidi, Associazione Italiana di Illuminazione, Associazione Figli della Shoah, Bookcity per le scuole, Centro Culturale di Milano, Fondazione memoriale della Shoah, Fondazione 3M, Giunti Editore, Librerie Feltrinelli, Luni Editrice, Mediagraf, MIC Museo Interattivo del Cinema. Il Premio è promosso dalla scuola professionale Galdus, con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano e del Comune di Piacenza.
LA SCUOLA PROFESSIONALE REGIONALE GALDUS
La scuola professionale regionale Galdus a Milano prepara, dopo la III media, ogni anno, oltre 1200 ragazzi alle professioni dell'informatica gestionale, del turismo, della ristorazione, dell'oreficeria, dell'innovazione elettrica, elettronica e della ristrutturazione d'interni e dell'edilizia.
La didattica si articola in percorsi triennali e di quarto anno per ottenere competenze e titoli richiesti per l'inserimento nel mondo del lavoro. Galdus, in stretta sinergia con quasi 2.000 aziende sul territorio, offre ai giovani, tra i 15 e i 25 anni, la possibilità di conseguire un titolo di studio lavorando, con un percorso misto scuola-impresa, l'apprendistato di primo livello.
Enrico Bronzo
vice capo servizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy