di Raoul de Forcade
2' di lettura
Sanlorenzo yacht ha perfezionato l’acquisizione del 100% della società di charter nautico Equinoxe per un controvalore di 2,1 milioni di euro, di cui circa il 10% verrà corrisposto nei prossimi tre anni, subordinatamente al soddisfacimento di determinate condizioni.
L'operazione si inserisce nella strategia del cantiere che punta a proporre un pacchetto di servizi dedicati alla clientela. Tra questi, l’attività di charter ha vissuto una forte espansione, soprattutto nei periodi di contrazione della domanda di nuove imbarcazioni e conserva un elevato potenziale da esprimere.
L’offerta di questi servizi riscuote un particolare interesse nei clienti che, spiegano all’azienda, possono «cogliere l’opportunità di recuperare una quota significativa dei costi operativi della propria imbarcazione, includendola in un programma» di noleggio «su cui fare affidamento, in quanto gestito da Sanlorenzo».
Fondata nel 1986, Equinoxe si è affermata come punto di riferimento proprio nei servizi di charter. «Grazie alla serietà e alla qualità del servizio prestato negli oltre 30 anni di attività e alla solida rete di relazioni - sottolinea una nota - la società gode di un’elevata reputazione e di un’indiscussa affidabilità sul mercato.
«Siamo felici - sottolinea Massimo Perotti, presidente e ceo del cantiere di Ameglia - di accogliere Equinoxe nella famiglia Sanlorenzo. In Equinoxe abbiamo infatti individuato non solo standard di qualità ed eccellenza, in linea con il nostro posizionamento, ma anche quelle competenze specialistiche necessarie a sviluppare la Sanlorenzo charter fleet, il primo programma al mondo di charter monobrand».
«Con questa operazione - prosegue Perotti - aggiungiamo un importante tassello per la realizzazione della nostra strategia, che vede nei servizi, insieme alla sostenibilità e tecnologia e alla supply chain, tre ulteriori driver fondamentali che vanno a rafforzare il nostro modello di business, per la crescita da qui al 2030».
L'attività di Sanlorenzo si articola in tre business unit: la divisione yacht (realizza yacht in composito tra 24 e 38 metri); la divisione superyacht (superyacht in alluminio e acciaio tra 40 e 72 metri); la divisione Bluegame (costruisce sport utility yacht, in composito, tra 13 e 23 metri). Inoltre, tramite la divisione High-end services, l’azienda offre una vasta gamma di servizi dedicati ai suoi clienti.
Il gruppo impiega attualmente oltre 700 persone, collabora con una rete di migliaia di aziende artigiane e può contare su una rete di distribuzione internazionale nonché collaborazioni con architetti e designer e un forte legame con l’arte e la cultura.
Nel 2021, i ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht Sanlorenzo hanno raggiunto i 586 milioni di euro, l’Ebitda rettificato si è attestato a 96 milioni di euro e il risultato netto di gruppo è arrivato a 51 milioni di euro.
Raoul de Forcade
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy