Italia
Pubblicità

Italia

Venerdì a rischio per lo sciopero generale dei sindacati di base

di Giorgio Pogliotti

Immagine non disponibile
(ANSA)

(ANSA)

26 ottobre 2018
Pubblicità

2' di lettura

Si profila un venerdì “nero”, con lo sciopero generale promosso da Sgb, Cub, Si Cobas, Usi-Ait e dall’Usi che inaugura l’autunno caldo. Sono coinvolti lavoratori del pubblico e del privato, vale a dire che si prevedono disagi dalla scuola alla pubblica amministrazione, dalla sanità ai trasporti, sia pure leggermente attenuati dalle fasce di garanzia (che cambiano di città in città) durante le quali va assicurato il servizio. C’è chi fa notare la coincidenza degli scioperi che cadono ormai regolarmente di venerdì e che, almeno nel pubblico, garantiscono un weekend lungo ai lavoratori che vi aderiscono.

Le richieste: salari più alti e no alla guerra
Assai ampio il ventaglio di richieste delle sigle del sindacalismo di base che hanno organizzato manifestazioni nelle principali città: «aumentare salari e pensioni, reddito garantito, ridurre l'orario di lavoro a parità di salario, abolire il jobs act, salute e sicurezza sul lavoro, investimenti pubblici su ambiente e territorio per aumentare l'occupazione, pensione a 60 anni (o con 35 anni di contributi), diritto universale a salute, abitare, scuola e mobilità pubblica rappresentanza sindacale con elezioni aperte a tutte le liste, difesa del diritto di sciopero e di manifestazione». Lo sciopero è indetto anche «contro la guerra e le spese militari, per abolire le disuguaglianze salariali, sociali, economiche e di genere».

Pubblicità

Servizi garantiti nelle fasce di garanzia
Nei trasporti a Roma il servizio sarà regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. A Milano l'Atm ha comunicato che per i mezzi di superficie lo stop è previsto dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio, mentre la metro milanese sarà regolare fino alle 18 (la protesta è prevista dalle 18). Le Fs hanno annunciato che le Frecce dell’alta velocità circoleranno regolarmente, mentre per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali (dalle 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21) e sarà garantito il servizio Leonardo express fra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy