Italia
Pubblicità

Italia

Ddl concretezza: ok del Senato con 138 sì, passa alla Camera

Immagine non disponibile

6 dicembre 2018
Pubblicità

1' di lettura

L’Aula del Senato ha dato via libera al Ddl concretezza che porta la firma della ministra della Pa Giulia Bongiorno. L’ok in prima lettura è arrivato con 138 sì, 94 no e nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla Manovra, ora passa alla Camera.

Pubblicità

GUARDA IL VIDEO: Assunzioni Pa e impronte digitali ai tornelli, ecco cosa c'è nel Ddl Concretezza

Tra le misure previste dal provvedimento per il riassetto della Pubblica amministrazione c’è anche l’uso di sistemi di videosorveglianza e impronte digitali contro i “furbetti del cartellino”. All’articolo 1 il testo introduce il piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pa e istituisce il “nucleo della concretezza”.

Misure contro l’assenteismo
Per combattere i “furbetti” è prevista la rilevazione delle presenze con le impronte digitali, ma anche controlli con sistemi di identificazione facciale o con l’iride. In arrivo anche sistemi di videosorveglianza ai tornelli per accertare l'osservanza dell'orario. Misure che hanno suscitato la protesta dei senatori Fdi, tra cui Isabella Rauti che si dice «indignata» per un provvedimento che «prevede l'identificazione biometrica e di video sorveglianza».

Assunzioni dal 2019
Secondo quanto previsto dal ddl, poi, dal 2019 si potrà procedere ad assunzioni al 100% della spesa, ovvero un ingresso per ogni uscita. Nel triennio 2019-21 la Pa potrà assumere a tempo indeterminato i vincitori di concorso, oppure ricorrere allo scorrimento delle graduatorie entro l'80% della quota annuale. Viene istituito anche un Nucleo Concretezza per individuare le azioni che migliorano l'efficienza della Pa.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy