Italia
Pubblicità

Italia

Coronavirus oggi. La Cina agli Usa: basta politicizzare l’origine del virus

I dati dei vaccinati al 29 agosto 2021

Secondo gli ultimi dati considerando solo gli over 12, oggetto della campagna vaccinale, la percentuale di almeno parzialmente protetti è del 79,1% mentre il 70% ha completato il ciclo vaccinale

29 agosto 2021
Pubblicità

Orlando: favorevoli a riconsiderare la quarantena come malattia

Potrebbe presto tornare l’indennità di malattia per i lavoratori costretti alla quarantena per essere venuti a contratto con un ammalato di Covid. Lo ha affermato il ministro del lavoro, Andrea Orlando che, parlando alla Festa dell’Unità di Modena, ha spiegato che prima «non c’erano tutte le risorse necessarie ma credo che siano maturate le condizioni perché si usino risorse che erano appostate da altre parti. Siamo sicuramente favorevoli al fatto che la quarantena sia considerata come malattia». Il ministro ha assicurato che se ne parlerà al prossimo Consiglio dei ministri: «Possiamo affrontare la questione e risolverla».

La Cina agli Usa: basta politicizzare l’origine del virus

La politicizzazione delle origini del Covid-19 «è un bagaglio politico dell’ex amministrazione americana: prima gli Stati Uniti lo rimuoveranno e prima potranno uscire dalla situazione attuale». In una telefonata, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha detto alla controparte Usa Antony Blinken che Pechino «si oppone con forza al cosiddetto rapporto di indagine sulla tracciabilità elaborato dalle agenzie di intelligence Usa» e su cui si è espresso venerdì il presidente Joe Biden, lamentando «informazioni essenziali sull’origine della pandemia» negate da Pechino. Wang ha chiesto a Washington «di fermare le pressione sull’Oms».

Immagine non disponibile

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi REUTERS

Gelmini: solidarietà ad aggrediti, violenti vanno isolati e perseguiti

«Un gazebo del Movimento 5 Stelle assaltato a Milano, una giornalista di RaiNews24 ferita a Roma. Libertà di manifestare e di esprimere le proprie opinioni, ma i violenti e i facinorosi vanno isolati e perseguiti. Solidarietà agli aggrediti #GreenPass». Lo scrive su Twitter Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

Israele apre a terza dose per under 30

Israele si appresta ad allargare la vaccinazione con la terza dose alla popolazione al di sotto dei 30 anni. Lo riportano i media citando fonti del ministero della sanità. Ad oggi gli israeliani che hanno avuto la terza dose da inizio agosto sono quasi 2 milioni (1.962.000) con una forte progressione. Le nuove infezioni registrate ieri sono state 7.071 con un tasso di morbilità del 7.09%, il più alto da febbraio scorso. I malati gravi sono 726, il maggior dal mese di aprile. I media - citando fonti diplomatiche - hanno anche riferito che la Ue, a fronte della nuova situazione nello stato ebraico - potrebbe togliere domani Israele dalla lista dei Paesi «sicuri dal punto di vista epidemiologico», reintroducendo restrizioni ai viaggi degli israeliani.

Lazio, dal 1° settembre a quota 4 milioni di vaccinati

«Il 1° settembre raggiungeremo quota 4 milioni di cittadini che hanno completato il percorso vaccinale. Risultato analogo alla Danimarca con una popolazione simile al Lazio». Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. «Domani il vax tour nella Tuscia nei comuni di Acquapendente e Orte e si concluderà a Viterbo» aggiunge l’assessore ricordando che dal 1° settembre oltre ai prenotati ci si potrà recare direttamente presso gli hub vaccinali con la tessera sanitaria per effettuare la vaccinazione.

Francia, sostenitori vaccino manifesteranno domani a Lione

Una manifestazione a sostegno della vaccinazione anticovid in Francia è stata convocata per domani a Lione. “Vogliamo far sentire la nostra voce e dire che vogliamo i vaccini”, ha spiegato oggi a France Info uno degli organizzatori, Jacques Becaud, che si dice deciso a dimostrare che i no vax sono una minoranza. Becaud si è detto sconvolto dalle divisioni nel paese sui vaccini e da manifestanti no vax che dicono di voler “resistere” alla “dittatura”. Queste parole, ha commentato, sarebbero più adatte alla situazione afghana. La maggior parte dei francesi, ha affermato, vuole lasciarsi alle spalle le restrizioni sanitarie “e il vaccino è l’unico modo per farlo”. Ieri circa 160mila persone hanno partecipato a manifestazioni contro i vaccini in 200 località del paese.

Scuola: controlli a campione nel Lazio, 18mila test salivari

Nel Lazio saranno circa 18mila i test salivari a disposizione per la prima tranche di controlli a campione nelle scuole. Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie, si tratterebbe di circa il 10% del numero complessivo a livello nazionale. Le singole Asl, attraverso le equipe scolastiche, stanno prendendo contatti con gli istituti scelti a campione per individuare le classi ’sentinella’. I test verranno ripetuti ogni 15 giorni e interesseranno gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado. Si partirà a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico.

Per approfondire: Dai test gratis agli screening salivari, così le regioni si preparano alla scuola in presenza

Giornalista Rainews24 aggredita a sit-in no green pass a Roma

«Solidarietà alla collega Antonella Alba aggredita ieri sera durante la manifestazione contro il green pass che ha attraversato le strade della città in direzione della sede Rai di Viale Mazzini e alla quale erano presenti esponenti di Forza Nuova. ’Giornalista terrorista!’ hanno risposto alcuni di loro alla domanda sul perché stessero partecipando al corteo: poi nel tentativo di strapparle il telefonino hanno causato alcune ferite alla collega. L’episodio non ha avuto peggiori conseguenze grazie alla presenza delle Forze dell’Ordine prontamente intervenute». Lo denuncia il cdr di Rainews24. «È grave - scrive il cdr di Rainews24 - che una giornalista sia aggredita da coloro che usano come slogan “Libertà, Libertà”. Sosterremo la Antonella Alba in ogni sede per difendere il lavoro dei giornalisti e il diritto dei cittadini ad essere informati».

Allo “Spallanzani” 70 pazienti ricoverati, 18 in terapia intensiva

All’Istituto Spallanzani di Roma, in questo momento «sono ricoverati in regime di ricovero ordinario 70 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2» (ieri erano 77) «di cui 1 in via di dimissione», mentre sono «18 i pazienti in terapia intensiva» (come ieri). Questo l’ultimo bollettino dell’Istituto per le malattie infettive capitolino. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, a questa mattina, sono 3.050.

Registrati in Toscana 528 nuovi casi e 2 morti

Sono 528 i nuovi casi di positività al coronavirus in Toscana, (511 confermati con tampone molecolare e 17 da test rapido antigenico) che portano il totale a 270.534. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 251.949 (93,1% dei casi totali). Sono stati eseguiti 8.749 tamponi molecolari e 5.547 tamponi antigenici rapidi, di questi il 3,7% è risultato positivo. Sono invece 7.016 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 7,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 11.580, +0,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 472 (12 in più rispetto a ieri), di cui 53 in terapia intensiva (6 in più). Si registrano 2 nuovi decessi: 2 uomini, con un’età media di 90,5 anni, in provincia di Grosseto.

Assalto al gazebo di Milano, altri sei verso denuncia per corteo

Sei uomini, tra i 50 e i 62 anni, saranno denunciati dalla Digos, come promotori del corteo contro il green pass che, come avvenuto nei sabati precedenti, si è svolto senza il necessario preavviso al Questore di Milano. Per l’assalto al gazebo del Movimento 5 Stelle sono invece già indagati un uomo di 46 anni, con precedenti di polizia per furto, danneggiamento, rissa, porto d’armi od oggetti atti a offendere, ingiuria e altri reati, e una donna di 34 anni.

A Rimini la Polizia chiude un locale dopo controlli anti Covid

Questa notte, alle ore 2.40, personale della Squadra Amministrativa della Polizia di Stato unitamente ad una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine ha effettuato un controllo presso un noto locale/discoteca di Misano Adriatico mentre era in corso un intrattenimento musicale danzante alla presenza di circa 500 persone, per lo più ragazzi e tutti sprovvisti di mascherine. La maggior parte di loro erano accalcati sulla pista intenti a ballare a tempo di musica mixata da un DJ che occupava il palco unitamente ad un gruppo di ragazzi immagine. Rilevate le evidenti irregolarità dal punto della sicurezza sanitaria in relazione alle attuali norme anti Covid, al titolare della discoteca presente sul posto è stata contestata tale inadempienza con la conseguente applicazione della sanzione amministrativa della chiusura provvisoria per cinque giorni.

Nessun nuovo caso locale in Cina continentale

In Cina continentale ieri non è stato segnalato alcun nuovo caso di Covid a trasmissione locale. Lo ha reso noto oggi la Commissione Sanitaria Nazionale nel consueto bollettino quotidiano. Nella stessa giornata sono tuttavia stati segnalati 33 nuovi casi importati, di cui 17 nello Yunnan, 5 a Shanghai, 4 a Tianjin, 3 nel Guangdong, 2 nello Jiangsu e uno ciascuno nel Fujian e nel Sichuan. A Shanghai è stato segnalato anche un caso sospetto importato. Alla fine di ieri il totale dei casi importati nella Cina continentale ammontava a 8.261, tra i quali 7.620 dimessi dagli istituti in cui erano in cura dopo essersi ripresi e 641 pazienti tuttora ricoverati. Non sono stati segnalati decessi tra i casi importati. Il totale dei contagi confermati in Cina continentale al 28 agosto ha raggiunto quota 94.819, con 1.259 pazienti ancora in terapia, 9 dei quali in condizioni gravi. Nel complesso i dimessi a seguito di guarigione in Cina continentale sono 88.924, con il numero dei decessi causati dal nuovo Coronavirus fermo a quota 4.636.

Focolaio Covid ad Altino (Chieti), annunciati provvedimenti

Focolaio ad Altino, in provincia di Chieti, con 14 ospiti di una casa di riposo positivi al coronavirus. Gli anziani erano vaccinati, eccetto un caso ex Covid, e nella località teatina risulta essere positivo un solo residente. «Poche ore fa ho ricevuto la comunicazione, dal servizio di prevenzione della Asl, della positività di 14 ospiti presenti nella struttura residenziale anziani di Villa Aurora». Lo ha detto il sindaco Vincenzo Mutarelli sottolineando Regione Abruzzo e Asl hanno attivato tutte le procedure per il contenimento del contagio.

Assalto al gazebo di Milano, due no vax indagati a Milano

Due uomini no vax sono indagati per danneggiamento, manifestazione non autorizzata e attentato contro i diritti politici del cittadino dopo l’assalto al gazebo del Movimento 5 Stelle durante la manifestazione contro il Green pass a Milano di sabato pomeriggio. L’inchiesta è stata aperta dal capo del Pool antiterrorismo della Procura milanese, il pm Alberto Nobili, ed è condotta dagli agenti della Digos.

Istituto Piepoli: il 63% dice sì a green pass sui mezzi di trasporto

Sì all’obbligo di green pass su navi, aerei e treni a lunga percorrenza dal 63 per cento degli italiani, secondo un sondaggio dell’Istituto Piepoli, in base al quale si registra un 71 per cento di favorevoli tra gli elettori di centrosinistra, un 68 tra quelli del Movimento 5 stelle e un 56 tra quelli del centrodestra. La percentuale dei poco favorevoli è del 15 per cento, quella dei contrari del 16, non rispondono il 6 per cento.

Usa, ospedali Louisiana al collasso si preparano anche all’arrivo dell’uragano Ida

Gli ospedali della Louisiana, già pieni di pazienti per l’ultima ondata di coronavirus, si preparano all’arrivo del potente uragano di categoria 4. «Ancora una volta ci troviamo ad affrontare un disastro naturale nel bel mezzo di una pandemia», ha detto Jennifer Avegno, il massimo funzionario sanitario di New Orleans, che ha invitato i residenti a «prepararsi per entrambi». Si prevede che l’uragano Ida colpirà lo stato domenica tarda lungo la costa della Louisiana e che avrà forza di categoria 4 all’arrivo, con forti venti fino a 209 chilometri orari. La tempesta arriva mentre gli ospedali e le loro unità di terapia intensiva sono già pieni di pazienti della quarta ondata della pandemia di Covid, scatenata dalla variante delta altamente contagiosa e dai bassi tassi di vaccinazione in tutto lo Stato.

India, oltre 45mila nuovi casi e 460 decessi

Il conteggio dei positivi al Covid India è salito 32.695.030, con 45.083 nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in tutto il paese, secondo gli ultimi dati del ministero della Salute. Inoltre, sono 460 i decessi a causa della pandemia da ieri mattina, una cifra che ha portato il bilancio delle vittime totale a 437.830. Finora sono state curate e dimesse dagli ospedali un totale di 31.888.642 persone, di cui 35.840 nelle ultime 24 ore.

Abrignani (Cts): l’unica soluzione è l’obbligo vaccinale

«L’unica soluzione è l’obbligo vaccinale contro il Covid». Lo dice l’immunologo e componente del Comitato tecnico-scientifico Sergio Abrignani. «Chiedo a gran voce che la vaccinazione diventi obbligatoria, per un motivo di sanità pubblica, per mitigare quello che avverrà nelle prossime settimane, cioè un aumento dei ricoveri dei non vaccinati», ripete l’esperto in un’intervista. Quanto al green pass «è un ottimo strumento e sta funzionando, credo sarà ancora più efficace quando inizierà a fare più freddo e molte attività all’aperto non saranno più possibili. Molti esitanti si convinceranno, alcuni contrari al vaccino cambieranno idea. Ma ci sarà sempre una quota significativa di no vax, animati da certezze paranoidi, e quelli non li smuovi, se non imponendo per legge la vaccinazione».

In Italia il 70% degli over 12 è completamente vaccinato

Il 63,1% della popolazione italiana ha completato il ciclo vaccinale. L’8,2% è in attesa di seconda dose. Complessivamente – contando anche il monodose e i pre-infettati che hanno ricevuto una dose - è almeno parzialmente protetto Il 71,3% della popolazione italiana. Considerando solo gli over 12, oggetto della campagna vaccinale, la percentuale di almeno parzialmente protetti è del 79,1% mentre il 70% è completamente vaccinato.

Giappone punta a completare campagna vaccinale entro l’autunno

Tra le nazioni sviluppate, il Giappone è rimasto indietro sulle vaccinazioni. Al momento la percentuale di vaccinati con ciclo completo è del 43%. Gli ospedali sono sotto stress e più di 118mila persone sono in isolamento domiciliare, secondo il ministero della Salute. Il Giappone, inoltre, ha registrato circa 15.800 decessi dovuti al Covid-19.

In Nuova Zelanda 83 nuovi casi. Continua il lockdown

In Nuova Zelanda ieri sono stati registrati 83 nuovi casi di coronavirus. Per quanto i numeri siano bassi rispetto ad altri paesi, la Nuova Zelanda sta affrontando il periodo più difficile nel contrasto all’epidemia. Continua il lockdown. Ottantadue casi sono stati osservati a Auckland, epicentro dell’epidemia.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy