How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Design outdoor, nel giardino incantato fra tavoli, sedie e cabinet arborei

di Elena Loewenthal

Immagine non disponibile
Da sinistra in senso orario, mosaico Mayura di SICIS, realizzato su richiesta con tessere della collezione di tinte unite(4.400 € al metro); tessuto Daiquiri, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (147 € al metro); cabinet Protoplasting Nature: 04 di MARCIN RUSAK; sospensione Sun–Light Of Love, design Tord Boontje, FOSCARINI (da 1.815 €); palla da ginnastica Almost-Swiss Ball, SUNNEI (450 €); seduta Roly Poly, design Faye Toogood (490 €) e seduta Sissi, design Ludovica+Roberto Palomba (165 €). Entrambe fanno parte della Green Collection, DRIADE. Nella pagina accanto, da sinistra in senso orario, seduta Nemo, design Fabio Novembre per DRIADE (1.190 €/ girevole 1.470 €); cuscino realizzato con tessuto Tequila Sunrise, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (96 € al metro); seduta PIP-e, design Philippe Starck, DRIADE (190 €); Gufo, design di Jaime Hayon, collezione Faunacrystopolis, BACCARAT (35.000 €).

Da sinistra in senso orario, mosaico Mayura di SICIS, realizzato su richiesta con tessere della collezione di tinte unite(4.400 € al metro); tessuto Daiquiri, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (147 € al metro); cabinet Protoplasting Nature: 04 di MARCIN RUSAK; sospensione Sun–Light Of Love, design Tord Boontje, FOSCARINI (da 1.815 €); palla da ginnastica Almost-Swiss Ball, SUNNEI (450 €); seduta Roly Poly, design Faye Toogood (490 €) e seduta Sissi, design Ludovica+Roberto Palomba (165 €). Entrambe fanno parte della Green Collection, DRIADE. Nella pagina accanto, da sinistra in senso orario, seduta Nemo, design Fabio Novembre per DRIADE (1.190 €/ girevole 1.470 €); cuscino realizzato con tessuto Tequila Sunrise, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (96 € al metro); seduta PIP-e, design Philippe Starck, DRIADE (190 €); Gufo, design di Jaime Hayon, collezione Faunacrystopolis, BACCARAT (35.000 €).

La distanza fra interno ed esterno è scomparsa. Tutta la casa è terreno fertile per riscoprire il legame con la natura, grazie a pezzi che si muovono agili fra favola, ironia e performance

10 giugno 2022
Pubblicità

5' di lettura

“Il Signore piantò un giardino vi pose l'uomo: fece spuntare dal suolo ogni sorta di alberi piacevoli all'aspetto e buoni da mangiare, con l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male”. Con queste parole il libro della Genesi descrive il luogo più incantevole del creato, quello che sta in tutti i nostri sogni. Quanto l'abbiamo vagheggiato, il giardino, nei lunghissimi mesi trascorsi in compagnia della pandemia, ospite ingrato. Quanta nostalgia ci ha ispirato il mondo vegetale. Chiusi in casa, barricati dietro le mascherine, sognavamo ognuno il proprio angolo di paradiso perduto. Il giardino dell'Eden è un piccolo angolo di mondo: è a misura del nostro passo. Qui Dio va in cerca di Adamo ed Eva che si sono nascosti fra le fronde, sotto una pianta, perché hanno assaggiato il frutto proibito. Non vogliono andarsene da quel luogo incantato... Da allora, immaginare ed abitare nel nostro giardino incantato è desiderio perenne.

Forse per questo, mai come quest'anno, l'outdoor è protagonista di collezioni che interpretano terrazze e spazi verdi come luoghi delle meraviglie. Come non pensare a una mattina assolata nel giardino dell'Eden, con la brezza che fa stormire gli alberi, seduti su una Sissi di Ludovica+Roberto Palomba, una Roly Poly di Faye Toogood o una PIP-e di Philippe Starck tutte in materiale plastico riciclato? Driade lancia Black is the new Green , una capsule collection di arredi iconici rieditati in un nuovo tipo di materiale plastico ricavato dagli scarti della produzione interna e dal riuso di prodotti smaltiti con raccolta differenziata (ad esempio bottiglie e contenitori in Pet). Tutte le sedute sono caratterizzate da un colore neutro, grigio scuro o bianco. Anche l'etichetta è green, biodegradabile e realizzata con un particolare tipo di carta contenente semi non ogm che germinano a contatto con acqua e terra. Un giardino non è mai soltanto opera della natura.

Pubblicità

La magia sta anche in quel che la mano e il cuore dell'uomo creano. Come il mosaico, che offre campo libero alla personalizzazione e all'immaginazione. Quello di Sicis è stato messo insieme tessera dopo tessera per ricalcare il sogno di chi lo ha commissionato. E per dirci che, forse, il mosaico più bello è quello che deve essere ancora composto. E di magia si tratta sempre quando ci sono l'anima e il savoir-faire di Baccarat, come nel Gufo Faunacrystopolis di Jaime Hayon: linee rotonde, colori elettrici e tagli profondi caratterizzano la nuova collezione di sculture, interamente realizzate a mano su disegno del giovane artista madrileno. Il gufo in cristallo trasparente, blu e rosso, è appoggiato su una base di marmo nero. Rilassarsi, svagarsi, giocare: tutto questo e tanto altro significa avere un giardino incantato tutto per sé. Magari con un oggetto curioso, unico, imprevedibile come Almost-Swiss Ball di Sunnei, il pallone da ginnastica gonfiabile in denim a righe arancione, bianco, blu e giallo. Stare nella natura significa sentirsene parte, sapere di essere nel posto giusto.

Il lavoro dell'uomo è, dovrebbe essere da sempre anche questo: creare giorno per giorno una casa a misura del mondo. Così nasce la sospensione Sun-Light Of Love, immaginata da Tord Boontje per Foscarini, geometrica e al tempo stesso organica, ispirata alla superficie magmatica del sole, condensata nei suoi 390 raggi in metallo. Così si crea la collezione di cabinet Protoplasting Nature 04 di Marcin Rusak (struttura in ferro, foglie e resina): foglie cadute e raccolte in diverse fasi del loro ciclo vitale sono assemblate e resinate per rivestirne la struttura in un processo di decostruzione, rinnovamento e ricostruzione che ruota attorno al concetto di tempo. Come un mobile barocco tipico del XVI/XVII secolo in cui la decorazione era intagliata a mano e imitava i motivi floreali, così la collezione di Marcin Rusak è realizzata con soli elementi organici, parte della nostra stessa vita.

Che cosa c'è di meglio di sorseggiare un cocktail sotto un pergolato di folta vite, ai piedi di un albero secolare che ci protegge con la sua ombra maestosa? I tessuti Rubelli della nuova collezione Outdoor Vibe sono 14 pattern ispirati proprio ai cocktail che ci accompagnano nell'estate, come il Tequila Sunrise: sul fondo avorio che è la costante di tutte le cinque varianti, ecco una sequenza regolare di bande in rilievo essenziali, eleganti. Un tessuto che parla di natura e ricorda le stuoie intrecciate. Il giardino è il luogo perfetto per coltivare l'otium, meglio ancora se sospesi a mezz'aria, cullati da un'amaca gioiello in morbida pelle. Atelier Oï l'ha interpretata come un tessuto per la collezione Objets Nomades di Louis Vuitton, intrecciandola e impreziosendola con 786 rivetti dorati. E se venisse voglia di cambiare panorama, basta ripiegarla come un origami e indossarla a mo' di zaino fino alla prossima destinazione. Anche Tectona Paris dà un'interessante visione del tempo sospeso, ma serve non avere fretta. La panca circolare in teak Circle Bench è ispirata alle sedute dei grandi parchi inglesi e francesi del XVIII secolo, disposte intorno ad alberi centenari per invitare alla contemplazione o per ospitare un intimo momento di conversazione. Si trova in posizione sopraelevata perché “cresciuta” insieme alla pianta intorno alla quale era stata fissata ed è un'interessante variazione sul tema della casa sull'albero.

Il bello di vivere outdoor

16 foto

Da sinistra, seduta Sissi Green design Ludovica+Roberto Palomba (€165); seduta Roly Poly design Faye Toogood (€490); seduta Nemo design Fabio Novembre (€ 1190 / girevole € 1470); seduta PIP-e design Philippe Starck (€190) tutte le sedute fanno parte della Green Collection, DRIADE. Courtesy Driade.
Cabinet Protoplasting Nature: 04 di MARCIN RUSAK. Courtesy Marcin Rusak Studio.
Cuscino realizzato con tessuto Tequila Sunrise, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (96 € al metro).
Sospensione Sun–Light Of Love, design Tord Boontje, FOSCARINI (da 1.815 €).
Tessuto Daiquiri, collezione Outdoor Vibe, RUBELLI (147 € al metro).
Mosaico Mayura di SICIS, realizzato su richiesta con tessere della collezione di tinte unite (4.400 € al metro)
Gufo, design di Jaime Hayon, collezione Faunacrystopolis, BACCARAT (35.000 €).
Palla da ginnastica Almost-Swiss Ball, SUNNEI (450 €).
Amaca Hammock, design Atelier Oï, in pelle intrecciata rinforzata da 786 rivetti dorati, collezione Objets Nomades per LOUIS VUITTON (37.000 €).
Foro Chair, collezione Kompa, di Mabeo Studio per FENDI. Courtesy Mabeo Studio.
Poltrona Pablo, con due profondità, in teak, design Vincent Van Duysen per B&B ITALIA (a partire da 2.895 €).
Carta da parati Le Jardin Mystique, dipinta a mano in seta, ARTE (modulo 300x520 cm, 2.486 €).Courtesy Arte, Images by Arte.
Bicchiere Beautiful Numbers di Stefan Sagmeister + Lobmeyr, in vetro dipinto a mano, LES ATELIERS COURBET (344 €). Foto Joe Kramm.
Al centro, piatto da dolce Soleil, in porcellana, design Arielle de Brichambaut per HERMÈS (315 €).
Mosaico Calystegia, adatto per pavimenti e pareti, collezione Flora, design Kiki van Eijk per BISAZZA (3.471 €/m2).
Panca Circle Bench, in teak, TECTONA PARIS (semicircolare da 3.640 €; circolare da 7.280 €). Courtesy Tectona Paris.

C'è natura e natura, e ogni giardino ha la sua storia. Respirare significa anche essere pronti alle infinite variazioni di colori che il mondo ci offre. La biodiversità è il più grande dono che la natura poteva farci: Kompa significa “insieme”, questo il nome della nuova collezione di arredi in legno disegnata da Peter Mabeo di Mabeo Studio per Fendi e presentata all'ultima edizione di Design Miami. Ciascun pezzo è stato modellato da diversi artigiani di Mmankgodi, il villaggio del Botswana di cui è originario il designer, prima di raggiungere la sua forma definitiva e il primo prototipo è stato fatto in argilla. Per la poltroncina Foro, in legno panga panga, Mabeo ha chiesto a un team di fabbri di realizzare la struttura-stampo in metallo che avrebbe guidato la mano dell'artigiano nella fase finale di produzione. Una straordinaria sinergia di saperi, colori e materiali guida arredi che sono un'opera d'arte e di natura insieme.

In questo presente in cui l'attenzione alla sostenibilità è sempre più forte e urgente e abbiamo consapevolezza di quanto delicato sia l'equilibrio che regge il mondo, B&B Italia lancia la prima collezione outdoor di Vincent Van Duysen, tutta in legno: Pablo è una poltrona in due profondità, divano, poggiapiedi tutti realizzati in teak. La struttura solida e rigorosa è ammorbidita dalle finiture rotonde e dalla generosa imbottitura a disposizione libera, facilmente rimovibile per una semplice manutenzione. Un giardino deve sempre farci sognare. Anche quando sta racchiuso fra quattro pareti: quanta suggestione c'è ne Le Jardin Mystique, il rivestimento murale di Arte in tessuto, su supporto in tessuto non tessuto, che è panoramica di un'alba tiepida e misteriosa, dipinta a mano e rifinita di seta. Un sogno, davvero, e un sogno sempre a portata di mano e occhi. La natura in trasparenza perfetta è la sintesi dell'ultimo corpus di lavori del celebre graphic designer austriaco Stefan Sagmeister con il produttore di vetri viennese J. & L. Lobmeyr per Les Ateliers Courbet: una serie di bicchieri dipinti a mano con otto illustrazioni botaniche di Raxenne Maniquiz impresse su quattro impalpabili bicchieri da birra. Mentre la nuova linea da tavola di Hermès, firmata da Arielle de Brichambaut, è ispirata alla luce, al sole, e all'art déco: è una stilizzazione del sole in 24 pezzi – cinquanta e più sfumature di giallo intenso delineato di nero su uno sfondo di puro bianco porcellana. Arte, natura, bellezza, meraviglia. Il mosaico Calystegia della collezione Flora di Kiki van Eijk per Bisazza è da pavimento e pareti, interno ed esterno (disponibili in 12 varianti) ed è una nota floreale che ci riporta ancora lì, a quel giardino dell'Eden di cui abbiamo perduto l'incanto ma non la memoria, e che ci ha lasciato da allora una meravigliosa, inguaribile nostalgia.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy