di Giulia Crivelli
Al lavoro solo 4 giorni la settimana? L’idea di Microsoft funziona
3' di lettura
I dipendenti di Desigual, l’azienda spagnola di moda , hanno approvato a larga maggioranza l’accordo proposto circa un mese fa, quando i vertici aziendali avevano prospettato ai lavoratori degli uffici centrali (ad eccezione di quelli appartenenti all'operations team e a quello commerciale) la possibilità di ridurre la settimana lavorativa a quattro giorni (dal lunedì al giovedì), con l'opzione dello smart working in uno di questi giorni. L'iniziativa è stata approvata con più dell'86% dei voti a favore, soglia importante perché l'azienda si era posta obiettivo di ottenere il sostegno di almeno il 66% dei dipendenti.
L’articolo del 15 settembre: Desigual propone una settimana lavorativa di quattro giorni. L'azienda spagnola famosa per la sua creatività ed esplosione di colori, punta a raggiungere un migliore equilibrio tra ufficio e vita privata
«Siamo molto contenti che l’iniziativa abbia ricevuto un sostegno così grande da parte dei nostri lavoratori. Sapevamo che si trattava di una proposta rischiosa, che poteva generare dei dubbi, ma siamo convinti che contribuirà a migliorare la conciliazione della vita privata con quella professionale di tutti coloro che fanno parte di Desigual – spiega Alberto Ojinaga, direttore generale di Desigual –. Siamo entusiasti della nuova fase a cui oggi stiamo dando il via, che mostra quella mentalità innovativa e audace che ci ha sempre identificato e che è condivisa da tutto il team».
L’accordo entrerà in vigore domani per 500 persone: «La nuova settimana lavorativa richiederà un processo di adattamento e uno sforzo da parte di tutti, ma, se la pandemia ci ha dimostrato qualcosa, è che possiamo organizzare il lavoro ed i team in modo diverso, pur continuando ad essere efficienti, dando priorità a ciò che è veramente importante – aggiunge Alberto Ojinaga –. Inoltre, questa iniziativa ci rende più attraenti come organizzazione e ciò ci permette di trattenere ed attrarre i migliori talenti. Siamo un'azienda diversa, dirompente, giovane ed ottimista, in costante trasformazione e che non ha paura di proporre cose nuove; i progetti come quello che oggi abbiamo approvato ne sono la conferma. Ci farebbe piacere che la decisione che hanno preso oggi i dipendenti di Desigual costituisse un precedente e potesse ispirare altre aziende».
La votazione, a cui erano stati convocati circa 500 lavoratori degli uffici centrali di Barcellona, ha avuto un'affluenza del 98% e si è svolta in presenza, con supervisione notarile e mediante urne. Un team di portavoce, formato da 10 dipendenti eletti dai propri colleghi, è stato incaricato di gestire il processo, l'organizzazione e il conteggio dei voti. La votazione ha avuto luogo oggi presso gli uffici centrali di Desigual e il conteggio è stato realizzato in diretta, al fine di garantire la massima trasparenza durante tutto il processo.
La nuova settimana lavorativa comporterà dei cambiamenti nelle condizioni contrattuali dei dipendenti che beneficeranno di tale misura, che passeranno dalle attuali 39,5 ore settimanali a 34 ore settimanali. Questo nuovo formato implica anche una riduzione salariale associata all'adeguamento delle ore (circa del 13%). Una riduzione che l'azienda propone di condividere, assumendone il 50% della differenza, il che significa che ciascun dipendente avrà una riduzione dello stipendio pari solo al 6,5%.
Questa strategia fa parte della visione globale e delle politiche delle risorse umane di Desigual: «Oggi è stata una giornata storica per l’azienda ed è stato molto gratificante vedere come i lavoratori abbiano apprezzato una scommessa così dirompente ed innovativa come quella che abbiamo proposto a favore della flessibilità e della conciliazione lavoro-vita privata», sottolinea Coral Alcaraz, direttrice di People Desigual. L'iniziativa fa parte di un piano più ampio per offrire modelli di lavoro e di conciliazione con la vita privata, che prevede anche l'implementazione di miglioramenti per il resto dipendenti, che non possono usufruire di questa formula (a causa delle specificità di ciascun posto di lavoro, come ad esempio i commessi dei negozi, l'operations team e quello commerciale), nonché il rafforzamento del servizio ai negozi e ai centri logistici.
Nato a Barcellona nel 1984, Desigual oggi è presente in 89 Paesi (Italia compresa), ha circa 2.700 dipendenti e 428 negozi monomarca. All'inizio c'erano solo le collezioni da donna, nel tempo si sono aggiunte quella da uomo, bambino, gli accessori, le calzature e l'abbigliamento sportivo. Mantenendo l'enfasi sul colore e una sana eccentricità fuori dai trend del momento ma rinnovata di stagione in stagione. Ora lo spirito innovativo di Desigual si trasferisce all'organizzazione del lavoro, partendo dalla sede di Barcellona. In fondo, il claim dell'azienda (che suona meglio in spagnolo che in italiano) è sempre stato: «La vida es chula» (La vita è meravigliosa).
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy