Viaggi
Pubblicità

Viaggi

A Vetulonia nel Grossetano dentro la Tomba del Diavolino

Immagine non disponibile

24 marzo 2023
Pubblicità

1' di lettura

Nella Pianura grossetana è stata riportata alla luce l'antica città etrusca di Vetulonia laddove un tempo si trovava il salmastro Lago Prile, all'interno della laguna che si estendeva sino al Mar Tirreno. Sulle alture, già nel IX sec. a.C. fecero la comparsa i primi etruschi. Poi la vicinanza di floridi bacini metalliferi e i contatti ravvicinati con la Sardegna e il Mediterraneo orientale portarono all'espansione piuttosto rapida di questo centro, importante nella ricostruzione dell'architettura funeraria etrusca. Nella tomba della Pietrera sono state ritrovate, ad esempio, statue risalenti alla seconda metà VII sec. a.C., e preziosi sono i corredi ritrovati nella misteriosa e affascinante Tomba del Diavolino.

Si può riconoscere nella parte alta del paese anche la cinta muraria etrusca, le mura dell'Arce. Botteghe ed abitazioni di epoca romana si affacciano sulla via lastricata, il decumanus, e da lì si dipanano strade minori sulle quali affacciano dimore signorili quali la Domus dei dolia, la casa di Medea, mentre nel museo civico archeologico locale si ha consapevolezza della bellezza dei reperti portati in superficie proprio nel territorio del Comune di Castiglione della Pescaia.

Pubblicità
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy