Real Estate
Pubblicità

Real Estate

Bottega Veneta affitta San Fedele da Coima

di Paola Dezza

Immagine non disponibile

In 10mila mq la sede del brand del lusso. In aprile l’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’edificio

27 aprile 2021
Pubblicità

2' di lettura

Il brand del lusso Bottega Veneta (Gruppo Kering) ha preso in affitto da Coima Sgr 10mila mq in Palazzo San Fedele a Milano. Il contratto di locazione avrà durata di 12 anni. Qui alla conclusione dei lavori di ristrutturazione in corso, Bottega Veneta aprirà una nuova sede milanese.
Il palazzo, realizzato fra il 1870 e il 1872 sotto la guida degli architetti Scala e Canedi, fu cuore della cultura milanese di fine Ottocento quale sede storica del Teatro Manzoni.

Coima Sgr ha acquisito palazzo San Fedele per conto del Fondo QIA Italian Property Fund che vede Qatar Investment Authority come investitore.

Pubblicità

Il gruppo è anche impegnato per realizzare la riqualificazione di Pirelli 39 e la realizzazione di un nuovo Bosco Verticale.

Leggi anche

Il cantiere sarà avviato entro il mese di aprile, in deciso ritardo rispetto alla tabella di marcia definita all’acquisizione, che prevedeva una termine dei lavori per fine 2019. Il Covid ha avuto un ruolo decisivo per il ritardo.

. I lavori manterranno la facciata neoclassica, concentrando sugli interni un recupero importante fino alla terrazza, che si affaccia sulla piazza e sul Duomo. Il progetto prevede il raggiungimento della certificazione Leed grazie all’applicazione delle migliori pratiche di sostenibilità.

L’energia sarà fornita da fonte “green” certificata e da fonti rinnovabili prodotte in sito mediante l’uso di pannelli solari e lo sfruttamento di pompe di calore geotermiche.

«Grazie a un accordo con il Comune, l’intervento prevede anche la completa riqualificazione di via Carlo Cattaneo, della porzione di via Silvio Pellico che dalla Galleria arriva fino a Piazza Duomo, e il rinnovo degli arredi urbani per Piazza San Fedele che porterà all’aumento delle sedute in questo salotto cittadino» recita una nota.

Immagine non disponibile

«La collaborazione con Bottega Veneta nella riqualificazione dello storico Palazzo San Fedele rappresenta un impegno comune nel contribuire a una stagione nazionale di riconversione che richiederà alla filiera industriale del settore responsabilità, competenza e visione» ha commentato Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima.

Con San Fedele sono oltre 40 le sedi generali riqualificate/realizzate da Coima per circa 240.000 mq, locate a primari brand nazionali e internazionali e occupati da oltre 11.000 professionsti – dal settore fashion alla consulenza, dai servizi finanziari al settore IT, a quello industriale: tra questi Michael Kors, Nike, Pandora, UniCredit, BNP Paribas, China Construction Bank ltd, HSBC Bank plc, Bank of New York Mellon, Credit Suisse, IBM, Samsung, Google, Microsoft, Philips, Accenture, Fondazione Feltrinelli.

, e coordina il progetto in qualità di asset manager, con COIMA Srl in qualità di development manager.***

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy