Italia
Pubblicità

Italia

Renzi consulente per le riforme: collaborazione con Tony Blair e retribuzione

di Emilia Patta

Europee, Marino: “Renzi? Gli abbiamo fatto un favore, può continuare con le conferenze”

Matteo Renzi accetta un incarico come consigliere strategico del Tony Blair Institute, fornendo consulenza a leader politici per portare cambiamenti nei loro Paesi

26 giugno 2024
Pubblicità

3' di lettura

Dalla guida del Pd ai tempi in cui era premier, con il record ineguagliato del quasi 41% alle europee del 2014, alla corte di Tony Blair. Passando per l’uscita dal Pd e la fondazione non troppo fortunata di Italia Viva e per il ruolo determinante nel fare nascere il Conte 2 (2019) e poi farlo cadere per portare a Palazzo Chigi Mario Draghi (2022). Si sa, Matteo Renzi ha mille vite. E in quella precedente al flop alle europee del 9 giugno, quando la lista Stati Uniti d’Europa messa su assieme ai radicali di Più Europa non ha superato lo sbarramento del 4%, avrebbe volentieri accettato qualche incarico Ue in quota Macron-Renew Europe. Ma è andata come è andata. E dunque l’ex premier accetta volentieri un altro incarico internazionale: quello di consigliere strategico del Tony Blair Institute.

Il riconoscimento di Tony Blair: «Renzi preziosa aggiunta al nostro team»

Pubblicità

«Sono lieto di dare il benvenuto a Matteo Renzi all’Institute come consigliere strategico - annuncia l’ex premier laburista Tony Blair, da sempre in buoni rapporti con Renzi -. Matteo sarà una preziosa aggiunta al nostro team di leader che forniscono consulenza e approfondimenti strategici di alto livello, aiutando i leader politici di tutto il mondo a realizzare cambiamenti per i loro Paesi». «Sono onorato di unirmi alla TBI- risponde Renzi -. Tony Blair è stata fonte di ispirazione per me negli anni del Governo e sono lieto di poter lavorare perché i leader di oggi e domani abbiano lo stesso esempio visionario e riformista».

Il contratto di lavoro: consigliere strategico dei leader politici sulle riforme

Ma in che cosa consiste il nuovo lavoro di Renzi? Perché si tratterà di un vero lavoro e non di opera di volontariato: c’è un contratto, anche se ancora non è stato reso pubblico a quante sterline ammonta lo “stipendio”. «Il Tony Blair Institute for Global Change supporta i leader politici e i governi nella costruzione di società aperte, inclusive e prospere in un mondo globalizzato - continua il comunicato della TBI -. Renzi, il più giovane primo ministro italiano di sempre, ha una storia di successi che vanno dall’adozione precoce e completa della tecnologia digitale all’introduzione di radicali riforme nei servizi pubblici».

Le materie? Digitalizzazione e Pa

Ed ecco il curriculum di Renzi: «È stato primo ministro dal febbraio 2014 a dicembre 2016. Ha guidato il Partito democratico dal 2013 al 2018, con una breve interruzione nel 2017. Nel 2019 ha fondato il suo partito centrista, Italia Viva. Nel 2009 Renzi è diventato sindaco di Firenze. Le sue politiche includevano l’installazione di 500 punti di accesso wi-fi, il dimezzamento del numero di consiglieri comunali e il taglio della spesa in eccesso del settore pubblico, la riduzione delle liste d’attesa per gli asili del 90% e l’investimento in edilizia scolastica e welfare. Renzi è da tempo un sostenitore della digitalizzazione come parte centrale delle riforme interne in Italia. Durante il suo mandato da primo ministro, l’introduzione dell’ID digitale nei principali servizi pubblici è stata vista da Renzi come un modo per creare “un’Italia più veloce, più agile e meno burocratica”. Nel 2014, Renzi ha introdotto la riforma della Pubblica Amministrazione o “riforma Madia” come un ampio insieme di misure per modernizzare la Pubblica amministrazione in Italia. Le riforme includevano una componente completa di digitalizzazione ed e-government, in cui l’ID digitale era un pilastro centrale».

Da Attal a Sanna Marin, tutti i leader più giovani al mondo

14 foto

Il Primo ministro francese, Gabriel Attal. (Reuters / Sarah Meyssonnier)
Il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz (Photo by ALEX HALADA / APA-PictureDesk / APA-PictureDesk via AFP)
La Premier finlandese, Sanna Marin. (Photo by Vesa Moilanen / Lehtikuva / AFP)
Il Primo ministro ucraino, Oleksiy Goncharuk, nominato nell’agosto 2019, a 35 anni. (Photo by Sergei SUPINSKY / AFP)
Il presidente di El Salvador, Nayib Armando Bukele, eletto nel giugno 2019 a 37 anni. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
Il Primo ministro di Andorra, Xavier Espot Zamora, eletto nel maggio 2019 all’età di 39 anni. (Photo by AHMAD GHARABLI / AFP)
Il Presidente del Costa Rica, Carlos Alvarado, eletto nel maggio 2018 all’età di 38 anni. (Photo by STEPHANE DE SAKUTIN / AFP)
La premier della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, eletta nell’ottobre 2017 all’età di 37 anni. (Photo by MOHD RASFAN / AFP)
Leo Varadkar, Primo ministro irlandese, eletto nel giugno 2017 all’età di 38 anni. (Photo by Miguel MEDINA / AFP)
Il presidente francese, Emmanuel Macron, eletto nel maggio 2017 all’età di 39 anni. (Photo by Julien Mattia / NurPhoto / via AFP)
Il Primo ministro dell’Estonia, Juri Ratas, eletto nel novembre 2016 a 38 anni. (Photo by Mateusz Wlodarczyk / NurPhoto / NurPhoto via AFP)
Il Primo ministro di Malta, Joseph Muscat, eletto nel mese di marzo del 2013 a 39 anni. (Photo by Domenic Aquilina / NurPhoto / NurPhoto via AFP)
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al-Thani, 39 anni. (Photo by SAUDI PRESS AGENCY / AFP)
Il re del Bhutan Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, oggi 39 anni, in carica dal 2006 quando aveva 26 anni. (Photo by Money SHARMA / AFP)

Un “aiutino” a un reddito già alto: 3,217 milioni di euro l’imponibile del 2023

Digitalizzazione e Pa, dunque, le materie in cui Renzi è ritenuto specializzato dal prestigioso istituto d’Oltre Manica, che ha imbarcato anche l’ex premier finlandese Sanna Marin . Ma l’ex premier potrà continuare a fare il suo primo lavoro, che è quello di senatore? Certo che sì, rispondeono dal suo staff: «Ci teniamo a specificare, a scanso di equivoci, che l’attività è compatibile con quella di parlamentare e non presuppone nessun abbandono della politica». E le altre consulenze, anche quelle discusse con l’Arabia Saudita, potranno continuare? Non ci sono preclusioni, si fa sapere. E dunque Renzi aumenterà le sue già cospicue entrate: nel 2023 ha dichiarato un reddito imponibile di 3,217 milioni di euro risultando il secondo parlamentare più ricco dopo Antonio Angelucci .

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy