di Marika Gervasio
2' di lettura
Cosnova Italia - una delle filiali di Cosnova Beauty che distribuisce i brand Essence e Catrice con 18 dipendenti - all’interno della propria strategia CSR, da sempre si impegna a livello locale per sostenere progetti di sostenibilità, difesa dell’ambiente, sostegno del territorio. L’azienda è attiva concretamente con tanti progetti, alcuni dei quali realizzati proprio a Milano, dove ha sede.
In collaborazione con il Comune di Milano è in prima fila nel progetto di riqualificazione dell’area verde situata proprio sotto la sede dell’azienda in via Ettore Romagnoli 6.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area e degli arredi esistenti, l’installazione di un tavolo da ping-pong e tre tavoli da pic-nic, di cui uno con accesso per disabili e la manutenzione del verde con piantumazione di piante perenni e fiori per insetti impollinatori, attività di pulizia settimanale con la partecipazione attiva e concreta del personale dell’azienda durante l’orario di lavoro.
«Come squadra, abbiamo piantato fiori, riparato, colorato le panchine e ripulito l’area per rendere questo piccolo spazio un’area preziosa e attraente per gli studenti vicini e per il quartiere – afferma la ceo di Cosnova Italia Nadine Langen –. Per coinvolgere anche gli alunni è stato realizzato con loro un progetto formativo: gli studenti del vicino Liceo Scientifico Vittorini si sono cimentati in un’attività educativa nata per sensibilizzarli verso il proprio ambiente e su come prendersene cura».
Ancora, in collaborazione con Legambiente, ha deciso di dare il proprio contributo, coinvolgendo i propri collaboratori nell’attività di pulizia dai rifiuti abbandonati del parco La Spezia di Milano. Il cosiddetto litter activity, ossia l’abbandono di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici, è una delle cause di inquinamento delle nostre città e quindi anche dei nostri mari e delle nostre spiagge.I mozziconi di sigaretta sono uno dei rifiuti più comuni, rilasciano sostanze nocive creando danni importanti all’ecosistema. Il parco è situato nella zona nota per la presenza dell’antica Cascina Moncucco, caratterizzata da un insediamento rurale composto da abitazioni, rustici e un mulino. L’area verde attuale, acquistata dal Comune a metà degli anni 50 e utilizzata parzialmente per la costruzione del quartiere IACP La Spezia nel 1967, è diventata parco nel 1976.
Insieme ai volontari di Legambiente, i dipendenti di Cosnova Italia hanno rimosso i rifiuti presenti nel parco, catalogandoli all’interno dei moduli che Legambiente ha redatto in collaborazione con la Commissione Ambiente della Comunità Europea. I modelli usati per lo studio sono a disposizione di tutte le associazioni ambientaliste europee, in modo da uniformare la modalità di registrazione dei dati e rendere quindi confrontabili e sommabili i numeri. L’attività di park litter è quindi un vero e proprio monitoraggio scientifico svolto da cittadini volontari che vogliono contribuire ad incrementare il database su questo tema e vivere quindi un’esperienza di citizen science.
Marika Gervasio
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy