Scuola
Pubblicità

Scuola

Scuola, in arrivo i bandi per oltre 30mila posti. Entro novembre il via al concorso

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile

Potranno partecipare gli abilitati, i docenti che hanno acquisito i 24 Cfu entro il 31 ottobre 2022 e chi ha prestato servizio per almeno un triennio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni con un anno di servizio specifico

16 novembre 2023
Pubblicità

2' di lettura

Sono in arrivo i bandi di concorso per la scuola per complessivi 30.216 posti, di cui 21.101 comuni e 9.115 di sostegno. Il ministero dell'Istruzione ha illustrato in queste ore ai sindacati le modalità di svolgimento delle procedure. In dettaglio, i posti messi a concorso - spiega la Cisl Scuola - sono 1.315 nella scuola dell'infanzia (di cui 608 di sostegno), 8.326 nella scuola primaria (di cui 5.463 di sostegno), 7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno) e 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno).

Più disponibilità al Nord

Pubblicità

Analizzando i dati forniti dall'Amministrazione, la maggiore disponibilità di posti si riscontra nelle regioni del Nord, con percentuali particolarmente elevate per il sostegno (addirittura oltre l'85% per secondaria di I grado e primaria). Il ministero nel corso dell'informativa ha comunicato di aver chiesto al Mef una ulteriore integrazione dell'autorizzazione a bandire per 14.438 posti. Potranno partecipare al concorso gli abilitati, i docenti che hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e i docenti che hanno prestato servizio per almeno un triennio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni con un anno di servizio specifico.

Le prove e le iscrizioni

Le prove consisteranno in uno scritto computer based (50 quesiti a risposta multipla) e in un orale comprensivo di un test specifico, sotto forma di una lezione simulata. Le iscrizioni alle prove concorsuali avverranno presumibilmente a partire dall'ultima decade di novembre e sarà previsto un contributo di 10 euro per i costi della procedura. Gli interessati potranno partecipare, sulla base dei titoli posseduti, ad una prova per grado di istruzione e, se specializzati, anche su sostegno, all'interno di un'unica Regione.
«Durante l'informativa abbiamo discusso della precedente bozza del regolamento dei concorsi e ora il ministero ha reso l'informativa sulla conseguente bozza dei prossimi bandi concorsuali - ha raccontato Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief -, finalmente il ministero ha premuto il piede sull'acceleratore e conta davvero entro le prossime settimane di pubblicare tutto, anche se ancora i bandi devono essere sottoposti alle varie bollinature e autorizzazioni di rito. Speriamo che per i primi del mese di dicembre possano arrivare i bandi», ha sottolineato la sindacalista, con «le prove che si svolgeranno nel 2024: dall'uscita del bando serviranno infatti 30 giorni per la presentazione delle domande, quindi è prevedibile che si andranno a svolgere le prove dopo Natale».

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy