Moda
Pubblicità

Moda

Fendi e la nuova sobrietà, Marras e Ferretti felicemente fedeli a se stessi

di Angelo Flaccavento

Immagine non disponibile
Milano moda donna. Da sinistra i look ss24 di Fendi, Alberta Ferretti, Etro e N°21

Milano moda donna. Da sinistra i look ss24 di Fendi, Alberta Ferretti, Etro e N°21

Bilancio della prima giornata dedicata alle sfilate dei big: eccessi archiviati. In passerella anche Etro e Cavalli con Marco de Vincenzo e Fausto Puglisi che re-interpretano (bene) il dna dei due marchi

21 settembre 2023
Pubblicità

3' di lettura

Parlare di ciclicità, in materia di estetica dominante, è ovvio quanto necessario. Schematizzare riduce la vitalità dei fatti e delle mode ad un diagramma esangue, ma è pur vero che le alternanze sono tangibili, quindi reali. L’onda lunga degli eccessi plateali a favor di social – logo cubitali, gender-bending sfrenato ma inconcludente, teatralizzazione del quotidiano – si è da ultimo infranta contro una improvvisa voglia di semplicità. Non a caso da che era plateale il lusso, in chiave fashion, richiama adesso l’aggettivo quieto. Se non è un penitenziagite (abbreviazione in volgare della frase latina poenitentiam àgite, fate penitenza), siamo lì vicini. Di repulisti si tratta, bello e buono.

Il calendario delle sfilate della settimana della moda milanese per la primavera-estate 2024 si è aperto di fatto ieri (martedì era stato riservato ad eventi dedicati soprattutto ai giovani stilisti) all’insegna di un movimento sottrattivo, di una ricerca di purezza, che a tutta prima rasserena. Alla lunga, certo, potrebbe annoiare: il semplice, se mal maneggiato, rischia di diventare noioso, o ordinario.

Pubblicità

Fendi, la collezione per la PE 2024

20 foto

(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain
(AP Photo/Antonio Calanni) Associated Press/LaPresse Only Italy and Spain

Da Fendi la sobrietà assoluta ha un che, ci si passi l’ossimoro, di gioiosamente luttuoso. Fasciate ad arte dentro tubini e maglie che scoprono porzioni di pelle, avvolte in blazer e spolverini aerei, le donne immaginate dal direttore creativo Kim Jones, annunciate come libere e romane, paiono allegre beghine con i guantini arancio e lampi acrilici che illuminano i grigi pallidi e rinunciatari, le scarpe a punta, le borse orgogliosamente esibizioniste. Si apprezza la precisione, e la sottigliezza del senso cromatico, ma l’esuberanza capitolina che è tratto sostanziale del dna Fendi sembra ancora una volta assente.

Alberta Ferretti, la quale, va detto, non è mai stata incline agli eccessi, semplifica e alleggerisce ripartendo dalla metaforica tela bianca della camicia maschile, dalle righe che la percorrono, dal popeline di cotone che la simboleggia. La sfilata apre pragmatica e mascolina, senza orpelli ma con molta grazia, e diventa man mano più aerea, drappeggiata, impalpabile, perdendo però semplicità.

Eterno araldo di una carnalità invero molto italiana, o meglio partenopea – neorealista, da tinello invece che plateale, e per questo intensa, potente – da N°21, marchio dello stilista Alessandro Dell’Acqua, gioca con il dualismo di Napoli, con i suoi matrimoni e comunioni, l’aristocrazia, le strada sgarrupate. È una fantasia su scarpe piatte che seduce: seppur piena di echi pradeschi, ha un segno personale.

Segue un processo di semplificazione l’estetica aliena e mutante di Daniel Del Core, la cui visione si affina e acuisce progressivamente. La teatralità degli inizi lascia spazio ad una fusione di linee scultoree e delicatezze floreali che convince. Da Iceberg tutto è lustro e appuntito, come nei primi anni duemila, ma l’esperimento non coagula in nulla di particolarmente fresco.

Etro, Marco De Vincenzo reinterpeta i codici della maison

20 foto

Altrove la semplificazione è chiarezza di intenti, più che pulizia di linee. Marco De Vincenzo mette finalmente a fuoco la propria visione di Etro: potremmo parlare di deregulation multiculturale, psichedelia etno-fantastica, su una base dal rigore quasi cartesiano. La collezione disegna un non-luogo immaginario nel quale echi polinesiani, western e vago grunge si congiungono con elettrica vitalità.

Antonio Marras, la collezione per la PE 2024

10 foto

Antonio Marras, eterno affabulatore con il gusto della rilettura vintage, va controcorrente e non semplifica nulla; al contrario impila, decora, reitera. Ha il coraggio di essere se stesso, prendere o lasciare (si veda anche l’intervista apparsa sul Sole 24 Ore del 3 settembre, ndr).

Lo stesso vale per Fausto Puglisi, che da Roberto Cavalli eccede ed esagera, ma con un certo glamour, come solo lui sa fare e invero nella vena del buon Roberto, componendo una fantasia tropicale di puro eccesso mentre cita lo stile di Eva Cavalli. La sua è moda senza mezze misure, che gioca con il volgare, ma che è piena di vita. Perché, invero, la troppa quiete rischia di uccidere il divertimento.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy