Finanza
Pubblicità

Finanza

Li Auto prende il volo e punta al sorpasso delle big tedesche in Cina

di Alberto Annicchiarico

Immagine non disponibile
Li Auto prende il volo e punta al sorpasso delle big tedesche in Cina

Li Auto prende il volo e punta al sorpasso delle big tedesche in Cina

L’azienda vede lievitare l'utile netto e prevede consegne di oltre 100mila veicoli nel terzo trimestre e di 120mila nel quarto

9 agosto 2023
Pubblicità

2' di lettura

Li Auto, la terza delle startup protagoniste del miracolo cinese dell'auto elettrica insieme a Nio e Xpeng (che ha avviato di recente una partnership con Volkswagen in Cina), punta al sorpasso in Cina nel 2024 di Bmw, Mercedes-Benz e Audi, le case premium tedesche. Il costruttore emergente con sede a Pechino e stabilimento a Changzhou ha deciso di accelerare il lancio di nuovi modelli e di aumentare la produzione.

«Vogliamo diventare il marchio premium numero 1 in Cina nel 2024 in termini di vendite», ha dichiarato martedì sera agli investitori il ceo di Li Auto, Li Xiang (per ora solo solo numero 317 nella classifica dei miliardari di Bloomberg con un patrimonio di 7 miliardi e mezzo di dollari. Il dato forte però è che Li Auto potrebbe raggiungere una consegna mensile di 40.000 unità nel quarto trimestre 2023, pari a 120mila vetture.

Pubblicità

Fondata nel 2015, Li Auto, alfiera dell'ibrido (che in cina rientra nella categoria Nev, New energy vehicles), lancerà il suo primo modello elettrico a batteria alla fine di quest’anno e si aspetta che sia il modello più venduto tra tutte le auto (con ogni tipo di carburante) con un prezzo superiore a 500.000 yuan (circa 64mila euro) in Cina, ha affermato Li.

Li Auto attualmente offre il crossover One (ibrido) a sei posti, insieme a due ulteriori sei posti: L9 e L8, e un crossover a cinque posti, L7.

L’azienda lancerà quattro nuovi modelli il prossimo anno, inclusi tre veicoli elettrici, ha affermato Li Xiang.

La guerra dei prezzi avviata da Tesla a gennaio aveva costretto le startup cinesi di veicoli elettrici come Nio e Xpeng ad affrontare crolli delle vendite e perdite crescenti nel primo semestre.

Ma Li Auto è riuscita a guadagnare quote di mercato nel segmento delle auto con un prezzo superiore a 300.000 yuan (38mila euro) e ad aumentare i profitti quest’anno con quattro veicoli ibridi ad autonomia estesa rivolti agli utenti familiari.

La società ha registrato un utile netto per la terza volta consecutiva nel secondo trimestre, +147% rispetto all’utile netto del primo trimestre.

Ha consegnato 173.251 auto nei primi sette mesi di quest’anno, con un aumento del 145% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

L’azienda prevede consegne di oltre 100mila veicoli nel terzo trimestre e, come detto, di 120mila nel quarto.

Le vendite mensili di Bmw, Mercedes e Audi, che quest’anno vendono a forti sconti tramite i concessionari, sono state rispettivamente comprese tra 31.500 e 70.000 unità nel primo semestre, secondo i dati dell’Associazione cinese dei produttori di automobili.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy