di Enrico Miele e Martina Soligo
La Borsa, gli indici del 11 gennaio 2024
3' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee chiudono in rosso la seduta nel giorno dell’inflazione americana di dicembre, che allontana l'atteso taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, con un aumento dei prezzi su base annuale superiore alle previsioni.
Chiudono così in negativo il Ftse Mib di Milano che cede lo 0,66%, il Dax di Francoforte (-0,86%), il Cac di Parigi (-0,52%), l'Ibex di Madrid (-0,62%), l'Aex di Amsterdam (-0,06%) e il Ftse 100 di Londra (-0,98%).
Wall Street chiude poco mossa, con un lieve contrasto. Il Dow Jones guadagna lo 0,04% a 37.711,15 punti, il Nasdaq avanza dello 0,009% a 14.970,19 punti mentre lo S&P 500 perde lo 0,07% a 4.780,27 punti. L'attesa, sul fronte azionario, è anche per l’avvio della stagione delle trimestrali Usa, a debuttare come sempre saranno le banche. Intanto, a dicembre i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,3% rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, contro attese per un rialzo dello 0,2%. Il dato annuale è salito dal 3,1% di novembre al 3,4%, con il consensus al 3,2%. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,3%, in linea con le attese e con il dato del mese precedente. Rispetto a un anno prima, il dato "core" ha registrato un rialzo del 3,9%, dopo il 4% di novembre e contro attese per un rallentamento al 3,8%.
«Le cifre sull’andamento dei prezzi al consumo hanno evidenziato pressioni inflazionistiche ancora forti», commenta Filippo Diodovich di IG Italia. Tenendo conto anche dei dati forti sul mondo del lavoro «crediamo che le possibilità che il Fomc, la commissione operativa della Federal Reserve possa decidere di tagliare i tassi di interesse nei prossimi mesi, siano molto basse. A nostro avviso rimane molto più probabile lo scenario che prevede un taglio del costo del denaro da parte della Fed nelle riunioni di maggio/giugno».
A Piazza Affari, in cima al listino svetta Iveco (+5,9%) ancora premiata dalle ricoperture e dopo che Goldman Sachs ha promosso il titolo alzando il target price a 13,20 euro dai precedenti 12. Inoltre, gli analisti si attendono novità dalla presentazione dei dati prevista il 9 febbraio e dal capital market day del 14 marzo. Bene anche Pirelli (+2,8%) e Brunello Cucinelli (+2,19%) dopo che, sempre Goldman, in un report sul lusso ha alzato il target price da 90 a 112 euro, confermando il rating buy. Sul fronte opposto soffrono in scia al comparto europeo i bancari da Mps (-4,5%) a Banco Bpm (-1,7%). Giù anche Azimut (-2,9%), che prevede di chiudere l'esercizio 2023 con un utile netto adjusted tra 445 e 455 milioni.
Il via libera della Sec all'Etf sul Bitcoin infiamma il mercato delle criptovalute e a beneficiarne è prevalentemente Ether, la seconda criptovaluta più grande, cresciuta del 9% nelle ultime 24 ore a 2.585 dollari, sui massimi di 20 mesi. Vola anche Bitcoin, a 49.000 dollari, sui massimi da dicembre 2021.
Chiusura in calo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005560948) e il pari scadenza tedesco si è attestato a 161 punti base dai 163 punti del closing della vigilia. Termina in flessione anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 3,82% dal 3,84% del riferimento della vigilia.
Sul fronte valutario, l’euro cala dopo il dato dei prezzi statunitense e scambia a 1,0944 dollari (da 1,0954 della vigilia) e vale 159,90 yen (159,03). Dollaro forte contro lo yen a 146,07. Gas piatto sotto i 31 euro al megawattora, mentre balza il petrolio nonostante l'aumento delle scorte americane e mentre resta alta la tensione in Medio Oriente. Il future febbraio sul Wti sale del 3% a 73,5 dollari al barile, il Brent consegna marzo scambia a 78,8 dollari (+2,6%).
Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com
Enrico Miele
Redattore Radiocor
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy