Finanza
Pubblicità

Finanza

Borse, clima da Ferragosto in Europa. Milano maglia rosa, chiude a +0,57%

di Flavia Carletti

La Borsa, gli indici del 14 agosto 2023

Ad Amsterdm balza Philips dopo l'annuncio dell'acquisizione del 15% da parte di Exor. Euro resta sotto 1,1 dollari, rublo in calo. Giù il petrolio

14 agosto 2023
Pubblicità

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Piazza Affari ha chiuso in rialzo sostenuta dalle banche una seduta segnata dalla cautela per le Borse europee.

A Milano il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso dello 0,57%, quando a Francoforte il Dax40 ha guadagnati lo 0,46% e a Parigi il Cac40 è rimasto più indietro (+0,12%). I listini sono partiti fiacchi sui timori per il settore immobiliare in Cina, nel corso della seduta sono risaliti dai minimi per poi rallentare ancora dopo l'apertura debole di Wall Street, prima di un parziale recupero sul finale. In una giornata senza dati macro e trimestrali di rilievo in Europa e negli Stati Uniti, gli investitori hanno preferito mantenere un atteggiamento prudente. Domani, 15 agosto, Piazza Affari resterà chiusa per Ferragosto.

Pubblicità

Andamento Piazza Affari FTSE Mib

Read more!

A Piazza Affari balzo di Mps, buona performance di Tim

Tra i titoli, a Milano gli acquisti hanno premiato in particolare Banca Mps (+6,32%) e Bper (+2,65%), sull'ipotesi di una nuova revisione della tassa sugli extra profitti delle banche. Segno opposto per Iveco Group (-1,41%) e Cnh Industrial (-0,99%), nel giorno in cui l'azionista di controllo di entrambe le società, Exor (-0,25% alla Borsa di Amsterdam), ha annunciato l'acquisto del 15% di Philips (+4,35% sempre ad Amsterdam). La seduta è stata positiva per Interpump (+2,17%) e Tim (+2,14%), in attesa di un incontro tra i vertici di Vivendi, primo azionista del gruppo tlc, e il governo che potrebbe indirizzare la finalizzazione del riassetto della rete infrastrutturale.

Wall Street recupera dopo un avvio debole

Wall Street chiude in rialzo dopo un avvio debole, in una giornata che si presenta priva di dati macroeconomici e di trimestrali di rilievo. Il Dow Jones sale dello 0,08% a 35.308,26 punti, il Nasdaq avanza dell’1,05% a 13.788,33 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,58% a 4.489,83 punti.

Sarà, comunque, una settimana in cui gli investitori guarderanno ancora ai conti delle aziende, con in primo piano le grandi catene di ipermercati: martedì 15 agosto, in programma la trimestrale di Home Depot, mercoledì 16 quelle di Target e TJX Companies, giovedì 17 di Walmart. Trimestrali che serviranno a mostrare l'andamento dei consumi, una misura chiave per l'economia. Nella giornata di martedì 15 agosto sono attesi diversi dati macroeconomici, a partire dai prezzi alle importazioni e dall'indice manifatturiero dell'Empire State. La Federal Reserve a luglio ha portato i tassi d'interesse al 5,25%-5,5%, ai massimi degli ultimi 22 anni; secondo gli economisti di Goldman Sachs, il taglio ai tassi comincerà nel secondo trimestre del 2024. Sull'azionario, il titolo di Tesla è debole dopo che la casa di auto elettriche ha abbassato i prezzi in Cina sulla Model Y. S&P 500 e Nasdaq Composite sono reduci da due cali settimanali consecutivi, mentre il Dow Jones ha chiuso l'ultima settimana in positivo; il Nasdaq, nel 2023, non aveva mai chiuso in calo per due settimane di fila.

Euro resta sotto 1,1 dollari, scende il prezzo del petrolio

Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,0919 dollari (1,0932 in avvio e 1,0957 venerdì in chiusura). La moneta unica vale anche 158,684 yen (158,29 e 159,10), mentre il rapporto dollaro/yen è a 145,3135 (144,80 e 144,71) dopo aver fatto segnare il massimo del 2023 sulla divisa giapponese. Sul fronte dell'energia, i timori sulla tenuta della domanda globale pesano sul prezzo del petrolio: il contratto consegna Ottobre sul Brent perde lo 0,5% a 86,38 dollari al barile e quello scadenza Settembre sul Wti lo 0,48% a 82,79 dollari al barile. Perde l'1,5% a 34,8 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam.

Banca centrale russa convoca riunione a sorpresa

Dopo che il rublo ha toccato i minimi da marzo 2022 contro euro e dollaro, la Banca di Russia ha convocato per domani una riunione a sorpresa di politica monetaria. In chiusura dei mercati europei, l'euro vale 110,018 rubli e il dollaro 100,95 rubli. «Martedì 15 agosto, una riunione del Consiglio di amministrazione della Banca di Russia si terrà per esaminare la questione del livello dei tassi di interesse», ha indicato l'istituto centrale di Mosca in una nota.

Spread chiude a 164 punti, rendimento 10 anni a 4,27%

Chiusura poco mossa per lo spread tra BTp e Bund al termine di una seduta caratterizzata da scambi modesti per il clima agostano sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato europei ma che vede il rendimento ancora in rialzo. Il differenziale tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata si attesta a 164 punti base dai 163 punti dell'ultimo riferimento di venerdì. Il rendimento del titolo italiano sulla scadenza di 10 anni continua a salire e termina al 4,27% dal 4,25% del closing della vigilia.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy