Finanza
Pubblicità

Finanza

ChatGPT manda in pensione i programmi di fotoritocco: Adobe crolla a Wall Street

di Biagio Simonetta

Immagine non disponibile
ChatGPT manda in pensione i programmi di fotoritocco: Adobe crolla a Wall Street

ChatGPT manda in pensione i programmi di fotoritocco: Adobe crolla a Wall Street

Il colosso del software fa registrare il più grave tonfo in Borsa dal 2022. Investitori preoccupati dall’intelligenza artificiale

15 marzo 2024
Pubblicità

2' di lettura

Un venerdì delle quattro streghe nerissimo, in Borsa, per Adobe che è crollata fino a oltre il 14% a causa delle deboli prospettive di vendita per il trimestre in corso. Dati che hanno alimentato le preoccupazioni circa la minaccia competitiva portata sul mercato dall’intelligenza artificiale, ormai sempre più impattante in settori come il fotoritocco (dove Adobe è leader da sempre grazie a software come Photoshop).

I dati forniti dalla società con sede a San Jose (California) dicono che per il trimestre in corso, che finisce il prossimo 31 marzo, i ricavi di Adobe saranno compresi tra 5,25 e 5,3 miliardi di dollari nel periodo. Gli analisti, in media, prevedevano invece 5,31 miliardi di dollari. L’utile, escludendo alcune voci, sarà pari a 4,40 dollari per azione, rispetto alla stima media degli analisti di 4,38 dollari.

Pubblicità

Numeri a parte, la vera preoccupazione è che il colosso dei software più famosi per editing di foto e video debba far fronte all’arrivo, sul mercato, di sempre più startup basate sull’intelligenza artificiale generativa, capaci di mandare in pensione i software esistenti in ambito foto e video. E non è un caso che la stessa Adobe, negli ultimi mesi abbia inserito modelli di AI nei suoi prodotti di punta come Photoshop e Illistrator.

Tentativo abbastanza difficile, considerato che una recente dimostrazione da parte di OpenAI del suo modello di generazione video, Sora, ha riacceso le preoccupazioni degli investitori riguardo alla concorrenza.

Adobe prevede 440 milioni di dollari in nuove attività creative ricorrenti nel trimestre in corso, al di sotto dei 459 milioni di dollari previsti dagli analisti. Ciò probabilmente ha deluso gli investitori che si aspettavano un maggiore impatto finanziario dalle nuove funzionalità di intelligenza artificiale.

Così in Borsa, le azioni di Adobe sono scivolate nel peggior calo intraday da settembre 2022.

Il titolo di Adobe, nel 2023 è cresciuto del 77%, spinto dall’euforia sui titoli tecnologici. Da inizio anno, invece, il titolo è sceso del 18%. Una sottoperformance dovuta, come detto, ai timori sulla concorrenza guidata dall’Intelligenza artificiale generativa, ma anche alla crescita di competitor di lunga data come Canva.

Per Adobe,una delle società più longeve sell’intera industria tecnologica americana, c’è davanti una grande sfida. E in ballo c’è molto di più di un calo a Wall Street.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy