Viaggi
Pubblicità

Viaggi

Hotel Santa Venere, vacanze nostalgiche a Maratea

di Sara Magro

Immagine non disponibile

La foresteria voluta dal conte Stefano Rivetti, industriale piemontese che lanciò la destinazione negli anni Cinquanta, è diventata un boutique hotel immerso nella natura

7 settembre 2023
Pubblicità

2' di lettura

Alzi la mano chi è stato a Maratea. Sicuramente qualcuno sì, e sicuramente non molti. È il posto ideale per chi ha nostalgia della villeggiatura italiana: spiaggia, pasta alle vongole, aperitivo al porto, passeggiata in paese, gelato di fine giornata. Il mare ha lo stesso colore smeraldo limpido di quello del Cilento, con cui confina, e della Costiera Amalfitana. Ma qui al ristorante salutano con un “benvenuto” (e non con “welcome”) e a tavola non mettono il cucchiaio per mangiare la pasta. Che significa: non è un luogo strettamente riservato ai milionari globali, né inaccessibile alla maggioranza dei connazionali. E qui sta l'incanto inaspettato della vacanza a Maratea, nata turisticamente negli anni Cinquanta grazie al progetto del conte Stefano Rivetti, industriale piemontese, che voleva sviluppare la sua attività tessile nel Mezzogiorno.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Innamoratosi a prima vista di quel tratto di costa lucano tra la Campania e la Calabria, decise di impiantare lì i primi stabilimenti, e di costruire una foresteria per i clienti, che poi diventò il primo albergo elegante di Maratea: l'Hotel Santavenere, solo 34 camere e un parco di nove ettari con cascate di buganvillee e cespugli di ortensie fioriti.

Il cinque stelle di Fiumicello, una frazione dove il mare è stupendo e costellato di grotte, non è cambiato molto. D'altronde sarebbe un delitto togliere l'atmosfera rétro con gli archi bianchi della facciata e i pavimenti rosa Maratea dipinti a mano. La nuova gestione (il neonato gruppo Egnazia per il nuovo proprietario Paolo Barletta) si è limitata a svecchiare gli arredi, con il tocco scenografico di Pino Brescia che ha disegnato le testate dei letti, scelto la palette di colori, valorizzato salotti e terrazze, conservando qualche pezzo antico e aggiungendone di più moderni.

Immagine non disponibile

Risultato? Il Santavenere sembra un «Pellicano» segreto (il lifestyle hotel di Porto Ercole, ndr), con la discesa al mare tra siepi di rosmarino, ulivi e carrubi, fino alla spiaggia con gli ombrelloni bianchi, i kayak rossi e un nuovo ristorante dove il pesce si ordina al banco, scegliendo anche la ricetta. La cucina locale è protagonista anche negli altri due ristoranti, Le Lanterne e Gli ulivi, e la pasta miscata con cozze e patate è un ricordo che dura ben oltre il soggiorno, come le divise del personale in lino rosa pallido e bianco scelte da Camilla Vender.

Immagine non disponibile

Quelle della Spa invece sono in pepli morbidi e lunghi fino ai piedi in color mattone indossati dalle terapiste che accompagnano gli ospiti in un percorso di due ore nella penombra tra docce emozionali, sauna e relax tra i sali del Tibet. Affacciarsi al mattino nel terrazzino orlato di fiori fucsia che a sua volta incornicia il Cristo Redentore sulla montagna che domina il parco e il mare fa pensare a una sola cosa: preghiamo che resti per sempre così.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy