Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Penale e civile, l’approccio è ora congiunto tra tribunale e procura

di Valentina Maglione e Serena Uccello

Gratteri: riforma Cartabia, per giornalisti impossibile lavorare

Se c'è una denuncia di abuso introdotte comunicazioni tra organi della magistratura

27 settembre 2023
Pubblicità

2' di lettura

«In passato non era infrequente che all’interno di una procedura civile per il divorzio si nominasse un consulente tecnico da parte del giudice e si imponesse alla donna, vittima di violenza, di partecipare ai colloqui con il consulente ma anche con l’uomo che magari era stato il maltrattante, l’abusante. Ora con l’interlocuzione tra la Procura e il Tribunale civile tutto questo non accadrà più». Laura Vaccaro, già procuratore della Repubblica per i minori a Caltanissetta, oggi procuratore aggiunto in Procura a Palermo, coordinatore del IV Dipartimento che si occupa di violenza di genere, violenza domestica e fasce deboli, interviene su uno dei punti più innovativi della riforma Cartabia della giustizia civile; il decreto legislativo 149/2022 ha infatti inserito nel Codice di procedura civile norme dedicate ai procedimenti relativi a famiglie e minori (a partire da separazioni e divorzi) in cui sono denunciati abusi familiari o violenza domestica o di genere.

Pubblicità

Si prevede, tra l’altro, che il giudice a cui è presentato il ricorso chieda al pubblico ministero e alle altre autorità competenti informazioni circa l’esistenza di procedimenti su abusi o violenze e la trasmissione degli atti non coperti da segreto. Il Pm deve provvedere entro 15 giorni. Non solo: il giudice può abbreviare i termini del procedimento fino alla metà e deve tutelare la vittima, anche evitando la contemporanea presenza delle parti in udienza (dove non sono tenute a comparire) e durante gli accertamenti del consulente tecnico eventualmente nominato.

Si tratta di un ambito in cui la Procura di Palermo, già prima dell’intervento legislativo, aveva avviato una prassi. L’obiettivo è evitare alle vittime il doppio danno: oltre alla violenza, la sofferenza di dover affrontare l’autore in una causa di divorzio.

A questo si aggiunge il tema dei figli. Può cioè rivelarsi cruciale valutare le competenze genitoriali o procedere per la decadenza della responsabilità genitoriale. In questi procedimenti la procura ordinaria può intervenire quando è in corso una causa di separazione o divorzio in tribunale.

Oggi «per la vittima di violenza – osserva Vaccaro – la procedura di separazione e divorzio deve passare attraverso una interlocuzione con la procura per conoscere appunto lo stato del procedimento, i provvedimenti che sono stati adottati. Uno scambio di informazioni molto significativo tra procura e tribunale affinché una causa civile non venga decisa ignorando che c’è un fenomeno di violenza in atto all’interno del nucleo familiare».

E se questa è una conquista, una fragilità su cui ancora non «è stato fatto abbastanza è quella dei minori orfani a causa di un femminicidio – conclude Vaccaro – in una duplice direzione. Il primo binario è la specializzazione di chi deve operare in questa materia: penso ai giudici ma non solo. Il secondo è il potenziamento dei servizi sociali, aumentando le risorse sia umane che economiche e incrementando i canali di dialogo che vanno formalizzati tra l’autorità giudiziaria e i servizi sociali. I contatti funzionano abbastanza bene in ambito minorile, meno nel contesto delle procure ordinarie. Ad esempio, le procure non intervengono sulle decisioni che riguardano la collocazione dei minori: un vuoto che bisogna colmare. Per tutelare davvero i minori serve un intervento a tutto campo che al momento non c’è».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy