Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Più trasparenza e sicurezza online grazie alle nuove regole UE

CONTENUTO PUBBLICITARIO

Immagine non disponibile

Diritti digitali UE. Nuove norme UE sui servizi digitali per una maggiore trasparenza online, meno contenuti illegali e più libertà di parola.

11 settembre 2023
Pubblicità

3' di lettura

Nel mondo digitale di oggi, dove le interazioni online fanno parte della nostra vita, l’UE ha compiuto un passo decisivo per proteggere i nostri diritti in rete e creare un Internet più sicuro ed equo per tutti. La legge sui servizi digitali (DSA) promuoverà un ecosistema online più responsabile e trasparente, stabilendo un standard che è già riferimento per la regolamentazione digitale a livello mondiale.

Oggi, persone di tutte le età usano Internet per acquistare, socializzare e divertirsi, con un numero crescente di servizi disponibili online. Ma sappiamo chi vende i prodotti che acquistiamo? Perché riceviamo certi contenuti “raccomandati” e altri no? Perché vediamo un determinato annuncio pubblicitario e non altri?

La maggiore consapevolezza dei pericoli derivanti dall’incitamento all’odio online, dai prodotti pericolosi o contraffatti accessibili sulle piattaforme online e dalle minacce alla libertà di espressione rendono evidente la necessità di adottare misure normative per proteggere i nostri diritti, la sicurezza pubblica e il benessere online.

La legge sui servizi digitali risponde in maniera diretta ed efficace a queste preoccupazioni e rischi. Il regolamento si applicherà a tutti gli intermediari che offrono i loro servizi online nel mercato unico europeo, con sede nell’UE e altrove, e si concentrerà su 5 aree chiave:

Tutela dei minori online
La legge sui servizi digitali obbliga le piattaforme online a prendere misure specifiche per garantire la sicurezza dei minori. Inoltre, i nuovi meccanismi di segnalazione rapida per combattere la condivisione di contenuti privati non consensuali e di materiale abusivo e il divieto di raccogliere e utilizzare i dati dei minori a scopi pubblicitari permettono da oggi una maggiore e più immediata protezione dei soggetti più vulnerabili.

Segnalare contenuti illegali online sarà più facile
Le campagne d’odio sul web, la diffusione di merci pericolose e di materiale terroristico rappresenta una minaccia per chi utilizza i servizi digitali. Per contrastare questo fenomeno, è stato introdotto un sistema unificato per semplificare la segnalazione di contenuti illegali. Il nuovo sistema sarà di facile utilizzo e fornirà agli utenti aggiornamenti chiari sul trattamento dei contenuti segnalati.

Maggiore trasparenza nella pubblicità online
La mancanza di trasparenza sulla pubblicità online impedisce agli utenti di conoscere e capire il motivo per il quale vedono certi annunci e non altri. Per contrastare questo fenomeno, la legge sui servizi digitali aumenta la trasparenza della pubblicità online, chiedendo l'esplicitazione di chi sta inserendo l’annuncio e perché determinati utenti lo stanno vedendo. Le nuove regole limitano anche la capacità degli inserzionisti di profilare i clienti in base a dati sensibili come orientamento sessuale, religione, razza e vietano completamente la profilazione dei bambini.

Protezione della libertà di parola
Quando le piattaforme online decidono di cancellare i contenuti degli utenti, oggi le possibilità di ricorso sono limitate o inesistenti. Per preservare la libertà di parola, la legge sui servizi digitali obbliga le piattaforme online a spiegare il loro processo di moderazione dei contenuti e consente agli utenti di contestare queste decisioni con un meccanismo di reclamo trasparente e gratuito.

Semplificazione dei termini e delle condizioni relativi ai servizi online
Tra le tante novità, la legge sui servizi digitali mira a semplificare i termini e le condizioni di utilizzo delle piattaforme online. Spesso gli utenti scelgono di fare clic su “Accetta tutte le condizioni” piuttosto che scorrere un testo lungo e di difficile comprensione. Questo finirà: le maggiori piattaforme e i motori di ricerca sono ora tenuti a fornire termini e condizioni concisi, disponibili in tutte le lingue dell’UE, dove le piattaforme e i motori di ricerca più grandi offrono i loro servizi. Se un intermediario si rivolge principalmente ai bambini, queste condizioni devono essere comprensibili anche per loro.

Il crescente numero di minacce e pratiche illegali online mostra la necessità delle nuove norme per plasmare lo spazio digitale dell’Europa. La legge sui servizi digitali stabilisce regole chiare per tutelare le libertà e la sicurezza sul web, rappresentando un punto di svolta nella difesa dei diritti fondamentali dei cittadini online.

Maggiori informazioni:
Normativa sui servizi digitali: garantire un ambiente online sicuro e responsabile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy