di Pierangelo Soldavini

1' di lettura
La “Palestra dell’innovazione” è un luogo fisico e virtuale in cui si pratica autoconsapevolezza, creatività, imprenditorialità e innovazione tecnologica, sociale, civica e personale. La Palestra utilizza le forme di apprendimento più avanzate: dalla fabbricazione digitale alla realtà immersiva e virtuale, dall’autoconsapevolezza al problem solving, dal gaming alla robotica. Il linguaggio è quello della sperimentazione e della creatività per acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel XXI secolo. L’iniziativa è stata avviata nell’I.C. Maria Montessori di Roma e coinvolgerà altre sei scuole della periferia di Roma. Lo stesso istituto ha coniugato il sistema Montessori al FabLab: l’aula è concepita come un laboratorio ricco di materiali strutturati e momenti didattici che prediligono la manualità e la cooperazione, laboratori innovati attraverso l’uso delle tecnologie. Il “fabrication laboratory” è dotato di strumenti computerizzati per realizzare una gamma di oggetti per la didattica strutturata e grazie al video editing in grado di diffondere tutorial e video lezioni. Da semplice contenitore di arredi standard, l’aula diventa ambiente di apprendimento per una didattica incentrata sull’uso dell’e-learning e il fare attivo e creativo nel quale gli studenti possono mettersi in gioco con la loro motivazione, fantasia e abilità.
Pierangelo Soldavini
Vicecaporedattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy